Strumenti e tecniche di arrampicata – 1
byStrumenti e tecniche di arrampicata – 1(dal 1908 al 1939, miti e leggende)di John Middendorf(pubblicato su bigwallgear.com l’11 febbraio 2022) CLICCARE SULLE FOTO PER…
Avventure alpinistiche di ieri e di oggi studiate, raccontate, documentate e commentate, in esclusiva per Sherpa.
Ogni mese una storia di uomini che si sono confrontati con i propri limiti, con ambienti di incomparabile bellezza e con destini talora infausti.
Strumenti e tecniche di arrampicata – 1(dal 1908 al 1939, miti e leggende)di John Middendorf(pubblicato su bigwallgear.com l’11 febbraio 2022) CLICCARE SULLE FOTO PER…
Come in un giallodi Luca Calzolari (pubblicato su Montagne360, marzo 2022) Non si finisce mai d’imparare. Chi pensa che tutto sia stato scoperto, conosciuto…
Dopo 46 anni la parete ovest del Changabang è stata finalmente ripetuta. Ripetuta la via di Tasker e Boardman al Changabangdi Federico Bernardi(pubblicato il…
Spesso sono attribuite ad Hans Dülfer (1892-1915) le prime tecniche di manovra e discesa con la corda, in particolare l’evoluzione dei suoi metodi ora…
L’uso di tecnologia da parte di Tita Piaz nelle sue salite, fino alla sua salita del 1908 sulla parete ovest del Totenkirchl, nella catena…
Dhaulagiri I – 2 (2-2) a cura della redazione di himalayanpeaks.wordpress.com Continua da Successi nel 1970 e nel 1973 Gli anni successivi segnarono una…
Dhaulagiri I – 1 (1-2) a cura della redazione di himalayanpeaks.wordpress.com Scheda Quota: 8167 metri (settima al mondo) Località: Dhaulagiri Himal, Nepal (Himalaya) Coordinate:…
Campanile Basso di Brenta di John Middendorf (pubblicato su bigwallgear.com il 3 settembre 2021 Gli “ultimi grandi problemi” dei primi del ‘900 Poco dopo…
Tita Piaz, alpinista acrobatico di John Middendorf (pubblicato su bigwallgear.com il 24 agosto 2021) Nota: le citazioni sono ritradotte dall’inglese, pertanto potrebbero non coincidere…
Montagne cuneesi: cronaca 1992-2012di Fulvio Scotto Su ogni foto clicca per ingrandire e leggere