Dhaulagiri I – 1 (1-2)
a cura della redazione di himalayanpeaks.wordpress.com
Scheda
Quota: 8167 metri (settima al mondo)
Località: Dhaulagiri Himal, Nepal (Himalaya)
Coordinate: 28° 41′ 54″ N, 83° 29′ 15″ E
Prima salita: 13 maggio 1960 (13a classificata su 14)
Salitori: Kurt Diemberger, Albin Sherbert, Ernst Forrer, Peter Diener, Nawang Dorje, Nima Dorje
Prima salita invernale: 21 gennaio 1985 (3a classificata su 14)
Salitori invernali: Andrzej Czok, Jerzy Kukuczka
Tasso di mortalità: 16,20 % (sesta in classifica)
Ascensioni: almeno 358 (fino al 2007), classifica ipotizzata: 5a
Morti: Almeno 63 (fino al 2010), classifica assunta: 4a
Via normale: cresta nord-est
Percorso non ancora salito: parete sud, diretta
* Alcuni sostengono ancora che il Manaslu sia la settima montagna del mondo. Ma è generalmente accettato che il Dhaulagiri sia di circa 4 metri più alto.

Informazioni dettagliate
Il nome della montagna deriva dal sanscrito e viene interpretato in due modi: la montagna bianca (standard) o la montagna splendente. È all’altezza di quei nomi in quanto ha la reputazione di bufere cariche di neve. Il Dhaulagiri I è la vetta più alta e più orientale del massiccio del Dhaulagiri. Questo massiccio si estende per 120 km dal fiume Kali Gandaki a est, al Bheri a ovest. Il Dhaulagiri è il vicino dell’Annapurna I che si trova a poco più di 30 km di distanza. Tra le due montagne scorre il fiume Kali Gandaki e si dice spesso che questa gola sia la più profonda della Terra.
Nel 1808 si credeva che il Dhaulagiri fosse la montagna più alta della Terra (fino a quando il Kangchenjunga non fu scoperto e ne prese il posto). L’improvvisa ascesa del Dhaulagiri dal terreno è superata solo da grandi montagne come il Nanga Parbat. Nel punto massimo il dislivello tra Kali Gandaki e vetta tocca i settemila metri.

Geografia della della montagna
Questo è solo uno schizzo molto approssimativo contenente solo il minimo indispensabile per comprendere la configurazione di base della montagna.
Il numero 1 rappresenta la cresta nord-est per la quale il Dhaulagiri è stato scalato per la prima volta. Al giorno d’oggi questo è la via normale per salire la montagna. Si raggiunge il percorso attraverso la seraccata dell’Eiger (giallo) tra il Dhaulagiri e il picco Tukche-Ri a nord-est.
Il numero 2 rappresenta l’imponente cresta sud-ovest che sale dalla depressione tra il I e il II dei Dhaulagiri. Questa è la cresta più ripida della montagna ed evidentemente è molto soggetta a valanghe. La gamba sinistra indica il contrafforte sud-ovest e la destra la Cresta sud-ovest.
Il numero 3 è una semplice rappresentazione della cresta sud-est che sorge a quasi 7000 metri dalla gola del fiume Kali Gandaki. Alla sua destra c’è un’altra seraccata (a volte indicata come il Passo dei Francesi). Partendo dal White Peak all’estremo sud, questa è la cresta più lunga verso la vetta del Dhaulagiri (circa 5 miglia).
Infine, il numero 4 rappresenta la cresta nord-ovest. Questa cresta è molto più corta di quella rappresentata nello schizzo. Il Dhaulagiri è abbastanza arrotondato in questa sezione, quindi questa cresta è meno distinguibile. Alla sua destra, sulla parete nord, si trova il famigerato contrafforte della Pera.

Rispetto a montagne come il Nanga Parbat, con tre pareti distinte e un complesso labirinto di creste, il Dhaulagiri è una montagna molto più semplice e quindi più difficile da rappresentare correttamente. È una montagna piuttosto rotonda ed è contrassegnata da una parete est più complessa che è collegata da un colle al vicino Tukche-Ri.
Vie di salita
Il Dhaulagiri è stato uno degli ultimi 8000 ad essere conquistato, ma da allora la maggior parte delle vie tentate sono state ripetute con successo almeno una volta. Tuttavia (ad oggi 2013, NdR), la parete sud rimane una delle ultime pareti inviolate dell’Himalaya.

1) Cresta nord-est (1960)
La cresta nord-est è stata la prima via di successo sul Dhaulagiri. Le spedizioni precedenti al 1960 avevano tentato più e più volte di utilizzare il difficile contrafforte della Pera sulla parete nord. Innanzitutto la Pera è molto più ripida, poi è più soggetta a valanghe e pericoli oggettivi. In secondo luogo, la Pera ha un tratto particolarmente difficile nella parete sommitale.
La cresta nord-est è stata affrontata da una spedizione internazionale con alpinisti austriaci, svizzeri, tedeschi e due nepalesi. Fornisce un approccio più dolce attraverso una grande seraccata sulla parete nord.
L’approccio inizia a sud del Dhaulagiri, facendo trekking attraverso il Majhangdi Khola, il solco tra i Dhaulagiri I e II, attorno alla parete nord della montagna. Il Campo base è solitamente allestito oltrepassata la verticale dell’Eiger, la ripida parete rocciosa che separa la parete nord dallo sperone nord-est, un luogo ben noto per la produzione di valanghe.
La prima parte della salita consiste in una lunga marcia sulla seraccata che inizia ai piedi dell’Eiger, verso la sella tra Dhaulagiri e Tukche-Ri. Da lì gli alpinisti si avventurano per la prima volta sulla cresta nord-est.
La prima sezione della cresta è conosciuta come la Jacobs Ladder ed è una salita moderatamente ripida su ghiaccio e neve. Al giorno d’oggi, la cima della “scala” costituisce il luogo per il campo 2, ma la spedizione del 1960 aveva allestito un campo intermedio vicino alla cima della seraccata.
Partendo dal campo 2, la via diventa progressivamente più ripida e gli ultimi 200-300 metri di questo tratto prima del campo 3 sono considerati il punto cruciale della salita: è una salita mista con ripidi passaggi di ghiaccio e roccia. Al di sopra di questa sezione oggi viene eretto il campo alto 3, ma di nuovo la spedizione originale del 1960 utilizzò un campo intermedio prima del punto cruciale. A quota 7800 m circa, la parte più difficile della salita è superata e ci si avvicina alla Spalla della montagna. Da lì mancano altri 300 metri alla vetta in direzione ovest su una cresta sommitale molto stretta. La spedizione originale ha allestito il campo 5 dopo il passaggio chiave e un altro campo 6 sulla Spalla prima di tentare finalmente la vetta. Al giorno d’oggi, il Dhaulagiri viene quindi scalato utilizzando solo 3 campi, il che è piuttosto notevole.
2) Cresta sud-ovest (1978)
La cresta sud-ovest ha fornito il secondo percorso di successo per scalare il Dhaulagiri. Fu trovato da una spedizione giapponese chiamata The Yeti Doujin nel 1978 guidata da Amemiya Takashi. Questa cresta si è rivelata molto più impegnativa e pericolosa della via del 1960. Non c’è da stupirsi se ci sono voluti 18 anni per sviluppare una nuova via sul Dhaulagiri (a quel punto erano state completate solo tre ripetizioni della via normale) e inutile dire che il successo giapponese è stato ammirato in tutto il mondo. Questa via non è stata ripetuta dopo la prima ascensione del 1978.

La salita su questa cresta è iniziata già a quota 2000 metri con un tratto di roccia moderata. Il campo base è stato piazzato tra le rocce a 3700 metri. Il campo 1 è stato eretto ben 1500 metri sopra. Questa era una misura di sicurezza necessaria contro le valanghe che avevano distrutto la precedente spedizione giapponese (vedi storia dell’arrampicata ). Una distanza così grande tra i campi base non ha precedenti nella storia e ha presentato alla spedizione una formidabile sfida logistica.
A 5200 metri c’era un passaggio su seraccata che portava ad un ripido pendio di neve di circa 600 m in cima al quale fu eretto il campo 1.
Sopra il campo 2, la salita è tornata ad essere su roccia: i giapponesi sono stati costretti a installare scale di metallo e argani perché la sezione rocciosa era semplicemente troppo ripida. Avevano ora superato il punto più alto raggiunto sulla cresta dalla precedente spedizione giapponese.
Dopo la ripida fascia rocciosa, è seguito un altro tratto di ghiaccio a 31°. Il campo 3 è stato allestito a 6530 m. Solo tre portatori su undici potevano gestire la difficile fascia rocciosa tra i campi 2 e 3, quindi i giapponesi hanno dovuto fare la maggior parte del trasporto da soli. Dal campo 3 fino a circa 6800 metri la salita si è alleggerita e i giapponesi hanno pensato di essere “a cavallo”.
Invece hanno incontrato una sezione orribile e difficile conosciuta come Il pugno (the Fist), una formazione rocciosa che dal campo base sembrava un pugno chiuso. Ma il pugno si è rivelato molto più grande e difficile del previsto. Era un risalto di 150 metri con un dislivello di 1800 metri al di sotto. I giapponesi hanno impiegato 5 giorni per salirlo con arrampicata assai acrobatica. A 7500 metri fu eretto il campo 4, marifornire quel campo si rivelò difficile a causa del Pugno. Il percorso non mollò neanche dopo. Ripide rocce miste e lastroni di neve portano fino ad un ultimo canale di ghiaccio pericoloso e lungo 200 metri verso la Spalla. Per questa sezione ha richiesto altri 5 giorni per padroneggiarla.
Da lì in poi, il percorso ha incontrato la cresta sommitale ed è diventato relativamente più facile. Alcune formazioni rocciose consigliarono un aggiramento per salire alla vetta lungo l’ultima cresta sommitale da est (via normale). Infine, il 10 maggio 1978 è stata terminata la nuova via. Il giorno dopo, anche una seconda cordata è giunta in vetta. La via si è rivelata forse la più difficile del Dhaulagiri e, a quanto ne so, non è mai stata ripetuta da allora.

3) Cresta sud-est (1978)
Dopo i monsoni del 1978, i giapponesi tornarono al Dhaulagiri per aprire un’altra nuova via sull’altrettanto lunga e difficile cresta sud-est.
Tanaka Seiko vi ha guidato una squadra di 18 membri. Tre membri sono stati colpiti a morte all’inizio di settembre, quando una valanga ha travolto la via tra i campi 4 e 5. E un mese dopo, il direttore alpinistico, Kogure Katsuyoshi, è morto proprio nello stesso tratto.
Tre membri raggiunsero la vetta il 19 ottobre 1978: Miyazaki Tsutomo, Tani Hiroyuki e Ube Akira. Il giorno successivo, Yamada Noboru, Suzuki Shigeru e il nepalese Nawan Yonden hanno ripetuto l’impresa.

I quindici alpinisti sono stati divisi in 5 squadre da tre che si sono alternate nell’apertura della via. La spedizione scelse la stessa via di avvicinamento alla cresta delle precedenti spedizioni americane fallite, attraverso il ghiacciaio del Dhaulagiri orientale. Salirono quindi uno sperone collegato a una cresta sussidiaria di circa 300 m più bassa di quella scelta dagli americani prima di loro.
Sul filo di questa cresta sussidiaria incontrarono una ripida formazione rocciosa chiamata L’ago. All’inizio l’hanno superato, ma quando dopo non sono riusciti a trovare un posto per il campo 2, hanno lavorato due giorni per appiattire la torre rocciosa e hanno costruito il campo 2 proprio sopra di essa. Si sono quindi spostati sulla cresta sud-est vera e propria.
L’attuale cresta sud-est era chiamata Gojira’s back (Schiena di Gojira)poiché aveva torri di roccia frastagliate di forma simile a quella delle creature mitiche. Questa è stata una delle sezioni tecniche più difficili della salita (gli americani avevano evitato del tutto questa sezione, quindi si trattava di terreno sconosciuto). Ad un’altezza di circa 5800 m è stato allestito il campo 3 per affrontare il difficile tratto. Non c’era modo di scalare normalmente lungo le torri frastagliate, quindi tutto dovette essere superato con scale di metallo e argani. Dopo, il percorso non è calato di difficoltà: uno stretto passaggio dove occorreva strisciare sotto una roccia strapiombante ha costituito la successiva difficoltà (logistica). Infine, dopo 16 giorni il campo 4 è stato allestito a 6450 m (nuovo punto più alto sulla cresta) con apparentemente tutte le sezioni tecniche di arrampicata ormai dietro di loro e solo la cresta di neve estremamente stretta verso la cresta sommitale rimanente.

Purtroppo la valanga e la tragedia hanno bloccato la salita per molto tempo. Ma entro il 16 ottobre riuscirono a superare un’ampia sezione della cresta affilata raggiungendo i 7450 m dove finalmente era stato trovato lo spazio per il campo 6. La parte superiore della salita si è rivelata di gran lunga la più facile. Il giorno dopo il campo 7 era a 7800 m e la spinta alla vetta era iniziata. Con tempo ventoso e neve alta fino alla cintola gli uomini hanno impiegato fino alle 12.30 per raggiungere la cima (lungo la cresta sommitale utilizzata anche dalla via normale).
Il giorno dopo (20), altri tre alpinisti hanno ripetuto la vetta. Ma nel frattempo la squadra aveva scoperto che il direttore alpinistico della spedizione Kogure Katsuyoshi era morto per una caduta e furono fatti ulteriori tentativi alla vetta per cercare il suo corpo. La spedizione era finita.

4) Parete Est alla cresta nord-est (1980)
L’idea di scalare la parete est era nata nella mente del polacco Voytek Kurtyka la cui precedente spedizione al Dhaulagiri era stata respinta dalla forte nevicata sulla parete nord (allora) inviolata nel 1979. Aveva esplorato la parete est ripida ma prevalentemente ghiacciata durante una pausa nella spedizione.
Nel 1980 radunò una squadra internazionale per tentare la parete est: aveva già arrampicato con il britannico Alex MacIntyre che a sua volta portava un amico di Chamonix, il francese René Ghilini. L’ultimo membro, Ludwik Wilczyczynski, aveva fatto parte della spedizione polacca del 1979.

Questo percorso condivide il campo base con la via normale del 1960 sebbene sia approcciato da est facendo trekking intorno a Tukche-Ri dal villaggio di Tukuche. Il percorso attraversa anche il nevaio e condivide con la via normale anche il campo base avanzato sul colle tra Dhaulagiri e Tuckche-Ri.
Prima di scendere nella conca sotto la parete est per iniziare la salita, la spedizione ha posizionato diversi depositi lungo la cresta nord-est, il che ha occupato quasi tutto il mese di aprile.
La parte inferiore della parete è una fascia rocciosa di circa 300 metri di altezza. Poiché le rocce sono in una formazione a tegole, sono molto difficili da scalare. Dopo questa fascia rocciosa inizia la vera e propria parete di ghiaccio: molto liscia e adatta all’arrampicata. A mezzogiorno la spedizione raggiunse uno degli unici affioramenti rocciosi sulla parete liscia e vi si fermò per una sosta. Trascorsero i due giorni successivi risalendo dritti la parete esposta con due bivacchi marginalmente riparati su cenge scavate nel ghiaccio.
Al calar della notte del terzo giorno avevano conquistato la parete di ghiaccio e si erano agganciati al filo della cresta nord-est. Temperatura e pericolo di valanghe consigliarono un abbassamento lungo la via normale verso un campo inferiore. Infine, il 18 maggio, tutti hanno raggiunto la vetta del Dhaulagiri per la cresta nord-est. Avevano già percorso tutta la parete est e quindi sono stati accreditati dell’apertura della nuova via.

5) Parete nord: il contrafforte della Pera (1982)
Il contrafforte della pera è stata la via più “ricercata” del Dhaulagiri negli anni Cinquanta e Sessanta (anche dopo che la via normale si è affermata nel 1960). Tuttavia, non è stata realizzata con successo fino al 1982 dimostrando così la sua difficoltà. Nella foto sopra, la linea verde rappresenta la via della Pera, mentre la linea rossa a sinistra rappresenta la via normale del 1960. Per informazioni dettagliate sull’esplorazione del contrafforte, vorrei fare nuovamente riferimento alla sezione della Storia.

La prima parte della salita è su ghiaccio ripido ma abbastanza semplice verso il tratto in cui i grandi seracchi iniziano a circa un terzo della linea verde (vedi foto). Al di sopra di questi, sul pianoro nevoso, si trova il luogo del campo 3, abbastanza protetto perché i massicci seracchi al di sopra sono sufficientemente stabili. È anche l’ultimo posto dove può essere eretto un campo stabile: il resto della parete nord è generalmente troppo ripido per ricavarvi campi e piattaforme.
La seconda parte del percorso consiste in una marcia sulla parete nord verso il passaggio dello Sperone della Pera. Questo passaggio dà accesso alla cresta del Gendarme (parte della cresta nord-ovest) che poi porta alla parete sommitale. Si può scegliere di salire a sinistra, a destra o anche lungo il contrafforte della Pera. I giapponesi, che hanno aperto per primi la via, sono rimasti sul lato destro del contrafforte (erroneamente nella foto sopra) dove è meno ripido ma con neve più profonda. Il contrafforte è di gran lunga il tratto più soggetto a valanghe del percorso ed è notoriamente difficile trovare possibilità di campi sicuri. Le sue difficoltà respinsero molte delle prime spedizioni.
Nel tratto finale si deve lavorare sulla cresta del Gendarme molto esposta a nord-ovest della vetta. Dopo la Cresta del Gendarme si devono ancora superare le Cathedral Towers alte 40 m e la parete sommitale prima di raggiungere la cima. I giapponesi hanno compiuto l’impresa il 18 ottobre 1982 con Komatsu Kohzo, Saito Yasuhira e Yamada Noboru.

6) Parete ovest alla cresta nord-ovest (1984)
Fu una squadra cecoslovacca che nella stagione post-monsonica del 1984 salì per la prima volta l’imponente parete ovest del Dhaulagiri prima di collegarsi con la cresta nord-ovest (cresta del Gendarme). Il 28
agosto 1984 stabilirono un campo base ai piedi del ghiacciaio della parete ovest a circa 3800 metri di altitudine. Si decise che il lato sinistro della massiccia muraglia sarebbe stato il più semplice per salire. Entro il 3 settembre, il campo 1 era stato allestito a circa 4300 metri. Avevano programmato di salire il grande gradino roccioso a 100 metri più in alto, ma una grossa valanga l’ha completamente ricoperto di neve e hanno dovuto cercare un’altra via. Non trovarono alternative praticabili e salirono comunque in condizioni pericolose il gradino di roccia (ora coperto di neve fresca) che immetteva in un lungo canalone verso il filo della Cresta nord-ovest. Gli uomini dormivano di notte legati con le corde per paura di essere trascinati via dalla pressione dell’aria delle valanghe attorno a loro.
Il canalone conduceva fino ad una seraccata posta appena sotto la cresta nord-ovest e lo seguirono fino a piantare i campi 3 e 4 all’interno nonostante il costante pericolo di valanghe. Hanno poi traversato da destra verso sinistra sotto i seracchi raggiungendo il filo della Cresta nord-ovest a circa 7600 m dove è stato allestito il campo 5. Hanno sconfitto l’ultimo difficile tratto roccioso di 500 metri sulla parete ovest della Cresta del Gendarme che poi hanno definito il punto chiave della via. Da lì, si sono collegati alla via giapponese per la vetta. Per il finale drammatico di questa salita vorrei fare riferimento alla sezione di storia.

7) Pilastro sud-ovest (1988)
La completa ascensione del pilastro sud-ovest è stata compiuta da una spedizione internazionale nella stagione post-monsonica del 1988. Si tratta di qualcosa di diverso dalla cresta completata dai giapponesi in quanto utilizza un pilastro sul lato ovest della cresta prima di agganciarsi con la cresta vera e propria nelle parti più alte.
Il pilastro stesso era alto 2200 metri e i nevai sopra di esso altri 900 m prima di collegarsi con la cresta. La spedizione ha effettuato una salita in stile alpino senza l’utilizzo di campi, portatori o corde fisse. La spedizione ha richiesto solo un totale di 14 giorni.
Dai 5000 ai 6000 metri il percorso è caratterizzato da un susseguirsi di torrioni di roccia. Tra i 6000 e i 6800 metri le condizioni erano simili a quelle della Cresta sud-ovest con una pendenza media di 33°. Prima del collegamento con il fianco occidentale della Cresta, è stato necessario superare un altro tratto di torri rocciose.
Quindi, proprio come i giapponesi, dovevano ancora conquistare The Fist (anche se da un’angolazione diversa). La spedizione ha riferito di un dislivello di 400 metri di arrampicata di V+. Da lì in poi la spedizione raggiunse la vetta con relativa facilità. La squadra al vertice era composta dallo slovacco Zoltan Demjan e dai kazaki Yuri Moiseev e Kazbek Valiev. La salita è stata premiata come Best Himalayan Climb del 1988 per difficoltà, lunghezza e per il suo stile alpino.

8) Diretta alla parete ovest (1991)
Una forte squadra kazaka (compreso Anatolij Bukreev che sarebbe diventato famoso per il suo ruolo nel disastro dell’Everest del 1996 e che in seguito morì sull’Annapurna) ha finalmente completato la prima salita diretta della parete ovest nel 1991. Non si sono spostati a nord (cioè verso la Cresta nord-ovest) e hanno invece lottato con successo sulla ripidissima parete terminale, portando in vetta ben cinque alpinisti.

9) Diretta alla parete nord (1993)
Due anni dopo uno sforzo russo affiancato da Richard Allen (quello della Cresta Mazeno alla vetta del Nanga Parbat) riuscì nell’impresa di salire la Nord rimanendo tutto a sinistra del Pear Buttress (evitando quindi la Gendarme Ridge) in modo da affrontare la ripida parete sommitale di petto. Hanno messo in cima 7 uomini tra cui Allen e il famoso scalatore Sergei Bogomolov.
Da salire
La Diretta alla parete sud è stata tentata più volte ma non è mai stata scalata completamente fino alla vetta. Infatti diverse spedizioni seguendo vari itinerari alla fine hanno dovuto rinunciare a continuare fino alla vetta. Rimane una delle ultime grandi incompiute pareti dell’Himalaya.
STORIA
Primi tentativi
1950
Il Dhaulagiri fu tentato per la prima volta ben oltre per esempio ai primi assaggi al Nanga Parbat o all’Everest, nonostante fosse già stato scoperto all’inizio del XIX secolo. Naturalmente questo anche perché il Nepal fu a lungo un paese chiuso. Il primo serio tentativo fu organizzato dai francesi nel 1950.
I francesi stavano cercando un incentivo patriottico che ripristinasse l’orgoglio nazionale dopo la devastante seconda guerra mondiale. Avevano molta esperienza di alpinismo nelle Alpi e pensavano che la prima cima di una montagna di 8000 m avrebbe fornito la spinta di cui il paese aveva bisogno. Hanno scelto il Dhaulagiri.
Questa prima spedizione (pagata dai contribuenti francesi) fu guidata da Maurice Herzog e comprendeva Lionel Terray, Louis Lachenal, Gaston Rébuffat, Marcel Ichac, Marcel Schatz, Jean Couzy e Jacques Oudot. Hanno arruolato una quantità senza precedenti di 200 portatori. Riuscirono ad attraversare il pericoloso Passo dei Francesie arrivarono a vedere da vicino la Cresta sud-est e la parete est. Non gli è piaciuto quello che hanno visto. Hanno considerato sia la cresta che la parete del tutto impossibili da scalare (la cresta sud-est è infatti una delle vie più difficili) e hanno subito girato attorno. Si sono spostati circa 30 km a est dove hanno immaginato l’aspetto dell’Annapurna I molto più allettante. Un mese dopo, il 3 giugno 1950, questa squadra francese raggiunse l’obiettivo raggiungendo la prima vetta di 8000 m di sempre: l’Annapurna. Sul Dhaulagiri non avevano nemmeno messo davvero piede. Si dice che Terray abbia giudicato “Nessun uomo conquisterà mai quella montagna!”.

1953
Tre anni dopo, gli svizzeri furono i prossimi a visitare il Dhaulagiri (alcuni siti web riportano l’anno 1951, ma non è corretto). Il Club Alpino Accademico di Zurigo ha organizzato una spedizione piena di risorse nell’area del Dhaulagiri. Il leader della spedizione era André Roch con lo scalatore di punta Bernhard Lauterburg. Altri membri includevano il medico Ruedi Pfisterer e il Sirdar Ang Tharkay senior insieme agli alpinisti Marc Eichelberg, Ruedi Schatz e Peter Braun. Hanno assoldato 10 sherpa.
Questa spedizione ha aperto la strada a quella che sarebbe poi diventata la via di avvicinamento standard al Dhaulagiri: attraverso la gola di Mayanghdi intorno alla parete nord della montagna. Per prima cosa hanno osservato la cresta nord-occidentale e il contrafforte della Pera, ma sono rimasti scoraggiati dal compito che li attendeva. Procedevano ulteriormente verso la cresta nord-est e la seraccata dell’Eiger, ma quella sembrava una prospettiva ancora più orribile. Alla fine presero una decisione, i primi a tentare il Pear Buttress.

Il gruppo è stato estremamente fortunato a non aver avuto vittime. Risalirono il Pear Buttress ma, in vista della Gendarme Ridge, le cose iniziarono ad andare terribilmente male. In primo luogo, Ang Tharkay è caduto in un crepaccio per la rottura di un ponte di neve. Poiché era legato con il dottor Pfisterer, che ha fermato la sua caduta, è sopravvissuto. Hanno allestito un campo provvisorio 6 appena sotto la cresta a circa 7100 m.
Il giorno successivo, tre sherpa sono saliti dal campo 5 (a 6500 m) con l’ossigeno. Dal campo 4 in basso, Roch vide i tre scivolare giù per la parete nord, catapultandosi miracolosamente oltre a due crepacci pronti ad inghiottirli, per poi fermarsi pochi metri prima del tuffo dal bordo del campo del seracco. Si alzarono e tornarono sul percorso tra il campo 4 e 5 come se niente fosse.
Alla fine, la spedizione non è andata più in alto: soffrivano per l’alta quota, erano timorosi dell’instabilità dei campi (Roch ha espresso l’idea di ricavare un campo nella parete rocciosa con la dinamite, cosa che effettivamente fece la spedizione argentina l’anno dopo!) e temevano di non avere le capacità di superare un difficile tratto roccioso su un torrione della cresta che avevano chiamato “la Pera”. La spedizione è stata così interrotta.

1954
Gli argentini sarebbero stati la seconda spedizione a tentare il Pear Buttress e il loro tentativo sarebbe stato il più notevole sulla via fino a quando i giapponesi non ci sono riusciti finalmente nel 1982. Era la prima spedizione argentina sull’Himalaya.
Il capo della spedizione era il tenente Francisco Gerónimo Ibáñez, alias Paco. Era un esperto scalatore della Patagonia dove aveva coordinato diverse prime salite.
Lo stato dell’Argentina ha finanziato la squadra di 11 uomini. Volevano che gli argentini diventassero la 4a nazione ad aver scalato con successo una vetta di 8000 m. Al di fuori di Ibáñez la spedizione comprendeva Gerardo Watzl, Dinko Bertoncelj, Fernando Grajales, Alfredo Magnani, Felipe Godoy (esperto in esplosivi), Roberto Busquets (cileno), Antonio Ruiz Beramendi (medico), Jorge Iñarra Iraegui (fotografo e cineasta), Miguel Gil, operatore-radio e Hugo Benavides, cuoco..

Gli argentini avevano studiato da vicino la spedizione svizzera dell’anno prima. Hanno seguito più o meno lo stesso percorso su per la parete nord verso la cresta nord-ovest. Nel Pear Buttress, hanno fatto esplodere roccia per ricavare un campo usando la dinamite: per questo episodio in seguito ci fu un’inchiesta. Lentamente ma inesorabilmente avanzarono verso la cresta. Stabilirono il campo 6 sulla cresta e raggiunsero un nuovo punto alto sulla montagna. Presto il campo 7 fu eretto a 7600 m prima della cruciale sezione finale.
Gli svizzeri erano stati fermati dalla Pera, una torre di roccia alta 40 metri sul crinale. Gli argentini temevano questo ostacolo e una missione di ricognizione aveva rivelato che non c’erano una ma diverse torri. Gli argentini ribattezzarono questa sezione Cathedral Towers.Sebbene probabilmente meno esperti degli alpinisti svizzeri, Watzl, Magnani, lo sherpa Pasang e suo fratello (nome sconosciuto), conquistarono la sezione per pura tenacia. Bivaccarono oltre le Cathedral Towers a circa 7900 m: la cordata non voleva tornare indietro perché l’intenzione era quella di raggiungere la vetta il giorno successivo.

Ma invece sono stati costretti a scendere dal tempo orribile. Tornati al campo 7 sono stati bloccati lì per due giorni e due notti in condizioni di whiteout. Le notti sono state eccezionalmente fredde, con temperature inferiori a -30°C. Divenne presto evidente che il capo della spedizione Ibáñez soffriva di un grave congelamento a entrambi i piedi e non poteva più né salire né scendere, sfinito in alto sulla cresta. La salita è stata interrotta ed è stato necessario improvvisare un massiccio intervento di salvataggio per far scendere Ibáñez dalla montagna. L’eroismo compiuto dagli sherpa e da altri membri del team li ha visti trasportare con successo Ibáñez giù per la montagna i giorni dopo in condizioni di tempo pessimo. La spinta alla vetta era finita, ma almeno tutti erano contenti che il loro capo fosse apparentemente sopravvissuto, anche se in gravi condizioni.
Ma pochi giorni dopo, Ibáñez morì in un ospedale di Kathmandu. Il Dhaulagiri aveva rivendicato la sua prima vittima e la spedizione era finita. Gli argentini avevano fissato un nuovo punto più alto a 7950 m, davvero molto vicini alla vetta.
Nota dell’editore: abbiamo trovato solo una fonte spagnola per questa spedizione e abbiamo fatto del nostro meglio con la traduzione, riportando solo ciò di cui siamo sicuri: ma esiste un resoconto più dettagliato di questa salita.

1955-58: Altri fallimenti sulla Pera
Il 1955 è l’anno del secondo tentativo svizzero (e terzo assoluto) al Pear Buttress del Dhaulagiri. In realtà è stato uno sforzo congiunto tedesco/svizzero con il team leader, il tedesco Martin Meier, assistito dagli svizzeri Werner Stäubli, Fritz Villiger, Werner Griften e Hans Weiss. Con il tempo orribile e la neve alta fino alla cintola, non raggiunsero affatto l’altezza delle due precedenti spedizioni.
Nel 1956 gli argentini tornarono sulla loro montagna in Himalaya. Erano ancora in possesso del punto più alto e volevano finire il lavoro. La neve alta e il tempo avverso li hanno fermati nel loro campo in cima al Pear Buttress. Questa volta non poterono andare oltre i 7600 m e le risorse della spedizione si stavano esaurendo. Inoltre lo sherpa nepalese Bal Bahadur era morto per una valanga diventando la seconda vittima sul Dhaulagiri.

Nel 1958 c’erano già state 4 spedizioni fallite al Pear Buttress. Sembrava che stesse diventando un affare senza speranza, mentre nel frattempo altre vette himalayane di 8000 m erano “spuntate”.
Tuttavia, lo svizzero Werner Stäubli tornò al Pear Buttress ancora una volta nel 1958 dopo la sua infruttuosa spedizione del 1955. Con lui, Kaspar Winterhalder (medico), Max Eiselin, Rudolf Eiselin, Alfred Hächler, Eugen Reiser. Gli svizzeri avevano modificato la loro rotta di avvicinamento questa volta provenendo da sud-est e attraversando il Passo dei Francesi sul glaciale versante est del Dhaulagiri e poi aggirando la parete nord. Qui erano stati tentati dalla Cresta nord-est. La spedizione svizzera del 1953 aveva affermato che quella cresta era ugualmente difficile (se non di più) della Pera, ma a Stäubli questa sembrava una valutazione sbagliata. Tuttavia, la squadra si era preparata per il contrafforte ed è lì che alla fine hanno tentato.
Gli svizzeri sarebbero stati la prima squadra dopo gli argentini nel 1953 ad avventurarsi sopra il contrafforte e sulla cresta fino a un punto alto circa 7750 m. Ma furono confinati al campo 6 per giorni e giorni per il maltempo e le risorse e gli alpinisti si esaurirono. Questo era ora il quinto tentativo di fila fallito alla Pera.

1959: Finalmente la Cresta nord-est
Una spedizione austriaca del 1959 abbandonerà finalmente il Pear Buttress e farà il primo serio tentativo sulla cresta nord-est. Tuttavia, quello non era il loro piano originale poiché alcune controversie hanno turbato l’inizio di questa spedizione. Ormai, il Dhaulagiri stava diventando un’ossessione per la comunità alpinistica in quanto era l’ultima montagna accessibile non scalata di 8000 m (Lo Shishapangma si trova in Tibet, che in quel periodo era chiuso agli stranieri).
Il leader della spedizione questa volta è stato l’austriaco Fritz Moravec (prima salita del Gasherbrum II nel 1956). È stato assistito dai seguenti alpinisti: Othmar Kucera, Stefan Pauer (cameraman), Karl Prein, Hans Ratay, Heinrich Roiss, Erich Vanis e infine il dottor Wilfried Wehrle. La spedizione è stata finanziata dalla Österreichische Himalaya Gesellschaft alla loro quarta avventura in Himalaya (con precedenti i primi successi sul Gasherbrum II e sull’Haramosh e un fallimento al Saipal).
Due membri della spedizione svizzera del 1958, Alfred Hächler e Max Eiselin, avevano consigliato a Moravec di tentare la cresta nord-est invece del Pear Buttress. Il loro consiglio è stato respinto come un deliberato tentativo di sabotaggio: Moravec pensava che Lauterburg e Pfisterer, della spedizione svizzera del 1958, avessero consigliato Eiselin e Hächler di insistere sulla Cresta nord-est. Inoltre, Moravec sapeva che Eiselin aveva il permesso di scalare di nuovo il Dhaulagiri nel 1960 e quindi riteneva che quello lo stesse spingendo verso una via più difficile in modo che lo stesso Eiselin avesse più probabilità di essere il primo in vetta nel 1960. Ma in realtà, Eiselin era davvero un buon amico del membro della spedizione Erich Vanis ed era semplicemente sincero.

Gli austriaci partirono per la via standard di avvicinamento a ovest del Dhaulagiri con 12 sherpa. Raggiunsero il campo base della Pera il 3 aprile 1959. Vanis convinse Moravec a controllare almeno con i propri occhi la cresta nord-est prima di prendere una decisione e i due si avviarono insieme ad alcuni sherpa. Passarono per la prima volta sotto a un’enorme parete rocciosa accanto al ghiacciaio e la battezzarono l’Eiger, un nome che rimase.
Trovarono che la parete di ghiaccio fosse piuttosto pericolosa, ma quando finalmente ebbero una chiara occhiata sula cresta nord-est dalla sella, non esitarono a lungo. In primo luogo, c’era meno pericolo di valanghe perché si trattava di una cresta. In secondo luogo, c’era più terreno glaciale da superare, contrariamente ai gradini rocciosi della Pera, esposti alle valanghe e sui quali non si potevano scavare terrazzini. Terzo, c’era spazio per un solido campo 5, cosa che non era il caso della Pera (gli argentini avevano brutalmente fatto esplodere della dinamite per ottenere un campo, ma le altre spedizioni erano state tutte avversate da campi insicuri sulla parete). E quarto, la sezione tecnica sulla Cresta nord-est si trova molto più in basso. Il tre volte veterano del Dhaulagiri Pasang Sherpa ha concordato con la nuova scelta del percorso e il campo base è stato spostato verso la cresta nord-est.

Entro il 14 aprile, Hans Ratay e Heinrich Roiss erano al campo 2 appena sotto il colle. Entro il 24, avevano superato la scala di Jacobs e avevano stabilito il campo 4 sotto il punto cruciale della cresta. La prima settimana di maggio è stata fissata come finestra per la spinta al vertice. Ma il 29 aprile scoppiò una tragedia: Heinrich Roiss scivolò in un profondo crepaccio vicino al campo 2 sul colle durante una rotazione di rifornimento e non sopravvisse alla caduta. Il suo corpo è stato recuperato e sepolto vicino al campo base. I membri erano scioccati ma nel suo testamento Roiss aveva chiesto che la squadra continuasse in caso di sua morte. Roiss è stata la terza vittima rivendicata dal Dhaulagiri.
La spedizione avanzava ma il campo 4 era stato completamente sepolto da forti nevicate (un marchio di fabbrica del Dhaulagiri). Le tende erano inservibili e dovettero ricorrere allo scavo di grotte di neve. Inoltre, il punto cruciale stava dando loro del filo da torcere e il morale era basso dopo la morte di Roiss. Ogni giorno c’erano forti nevicate e tempeste e la squadra ha impiegato fino al 19 maggio per raggiungere i 7000 metri. Quella notte, una delle grotte di neve nel campo 4 crollò sotto una forte nevicata con ancora 3 sherpa all’interno. Miracolosamente, un piccolo crepaccio ha fornito loro aria nelle tre ore che hanno impiegato per liberarsi. Moravec sapeva che la spedizione stava andando allo stremo e ha scommesso tutto su un’ultima spinta in vetta.

Il 23 maggio un gruppo di punta era finalmente riuscito ad occupare il campo 6 quasi sulla Spalla del Dhaulagiri. Il gruppo era composto da Karl Prein, il veterano del Dhaulagiri Pasang e altri due sherpa Gyaltzen e Pasang Dawa Lama.
La mattina del 23 Prein e Pasang (che prima erano stati così in alto assieme agli argentini) sono partiti in condizioni di sereno, ma i venti monsonici erano gelidi. Avevano superato tutti i tratti tecnicamente difficili e in 4 ore erano arrivati a circa 7800 m, quasi un nuovo record di altezza sulla montagna. Ma avevano perso ogni sensibilità alle mani e ai piedi e decisero che era meglio voltarsi e sperare in meno vento il giorno successivo. Ma al ritorno al campo 6, un lato della tenda è stato ritrovato ridotto a brandelli dai forti venti. Quindi Pasang Dawa Lama e Gyaltzen furono mandati al campo inferiore. Gli altri hanno resistito in condizioni di gelo fino alla mattina del 26 quando hanno fatto un secondo tentativo. Ma con venti a 100 miglia orarie non sono andati lontano. Tornati nella tenda furono raggiunti dai 2 sherpa che avevano appena bivaccato la notte all’aperto poiché la tenda del campo 5 era stata distrutta da una caduta di pietre. Il 27 Prein e Pasang fecero un ultimo sforzo, ma ormai il monsone infuriava e le abbondanti nevicate li respinsero presto. Il giorno successivo gli uomini scesero in una bufera di neve al campo 4 e la spedizione terminò. Quella bufera di neve infuriò per altri tre giorni e la seraccata era diventata così pericolosa che i portatori avevano lasciato la maggior parte dell’equipaggiamento sul colle. Moravic ha concluso il suo rapporto augurando buona fortuna a Max Eiselin nel 1960.

1960: La prima salita
Lo sforzo del 1960 è stato davvero un calvario internazionale: diversi paesi e istituzioni hanno sponsorizzato il tentativo e tra i membri erano presenti diverse nazionalità. La spedizione comprendeva: il leader Max Eiselin, Albin Schelbert, Ernst Forrer, Michel Vaucher, Hugo Weber e Jean-Jacques Roussi dalla Svizzera; i polacchi Adam Skoczylas e il dottor Georg Hajdukiewicz; il cameraman Norman Dyhrenfurth dagli Stati Uniti; lo scalatore di punta Kurt Diemberger dall’Austria ePeter Diener dalla Germania.
La spedizione ha anche utilizzato un aereo, chiamato Yeti, per trasportare rifornimenti e persone sulla Sella tra Dhaulagiri e Tukche-Ri, grazie ai piloti svizzeri Ernst Saxer ed Emil Wick.
Il 28 marzo Diemberger e Forrer furono sbarcati dallo Yeti sul colle Dapa vicino al Dhaulagiri con rifornimenti. I due hanno allestito un campo di acclimatamento sul colle e nei giorni successivi il resto della spedizione è stato trasportato in aereo. Ma tutti hanno sofferto di mal di montagna e difficoltà di acclimatamento nei giorni successivi perché erano saliti così improvvisamente di quota usando l’aereo.
Il 3 aprile, Diemberger e Forrer sono stati sbarcati sul ghiacciaio tra Dhaulagiri e Tukche-Ri mentre l’aereo ha stabilito un nuovo record di quota in atterraggio su ghiacciaio. Gli alpinisti hanno iniziato con la costruzione del campo base avanzato da cui sarebbero stati lanciati tutti i tentativi. Successivamente fu istituito anche un campo base sotto il ghiacciaio. I problemi di acclimatamento erano ancora una preoccupazione, uno sherpa soffrì di polmonite e dovette essere trasportato in aereo a Pokhara. Dopo essere tornato a Pokhara, lo Yeti, che effettuava voli di rifornimento giornalieri verso il ghiacciaio, è rimasto a terra fino al 4 maggio a causa di problemi al motore.

Questo incidente ha significato che la spedizione è stata costretta a lavorare in sacche isolate per tutto aprile. Diemberger e Forrer con un po’ di supporto Sherpa stavano già aprendo la Jacobs Ladder stabilendo piccoli campi leggeri. Eiselin tornò a Pokhara per velocizzare la riparazione dell’aereo. Il gruppo che si acclimatava al Dapa Col si diresse verso la cresta nord-est sotto la guida di Hajdukiewicz. Infine, Skoczylas e Dyhrenfurth sono entrati con i portatori e il resto dell’attrezzatura sulla rotta di avvicinamento occidentale. Tutti si sono riuniti al campo base intorno al 27 aprile.
Nel frattempo, Forrer e Diemberger si erano già avventurati nella sezione chiave dove avevano ritrovato i resti delle corde fisse della spedizione precedente. Disposero un campo come poterono, estremamente esposto al vento: non c’erano alternative. Il 2 maggio, il gruppo di testa e il secondo gruppo si sono finalmente ricongiunti sotto al passaggio chiave e solo allora Diemberger e Forrer hanno appreso cosa era successo allo Yeti. Weber e Diener sono stati il secondo gruppo a raggiungere il campo 4. Entro il 4 maggio, dopo aver stabilito il campo 5 tra il passaggio chiave e la Spalla, è iniziata la prima spinta alla vetta.

Forrer, Schelbert e Diemberger costituivano la prima squadra in vetta. Sono stati costretti a salire sul lato est della cresta a causa delle cattive condizioni della neve. La salita è stata più difficile lì che in cresta. Hanno dovuto interrompere il tentativo in vista della Spalla perché a mezzogiorno è scoppiata una tempesta di neve. La squadra ha deciso che era necessario un sesto campo sulla Spalla perché era necessario raggiungere la vetta prima di mezzogiorno, l’ora in cui sul Dhaulagiri il tempo volge al brutto. Avrebbero piazzato il campo al prossimo tentativo alla vetta, ma intanto tutti si sono diretti verso il basso per un riposo ristoratore.
Nel frattempo lo Yeti era tornato in funzione e aveva sganciato Eiselin sulla montagna. Ma la mattina del 5 si è schiantato mentre tentava di decollare dal ghiacciaio. I piloti sono rimasti illesi ma l’aereo non ha potuto essere recuperato perché era finito in una posizione assai scomoda.

La seconda spinta alla vetta è iniziata il 9 maggio. Il gruppo proposto per il vertice era composto da Forrer, Diemberger, Shelbert e Nima. La seconda squadra al vertice sarebbe composta dagli sherpa Dorje e Nawang Dorje. I due sherpa sono saliti alla Scala di Jacobs, aspettandosi di incontrare la squadra di supporto nei campi intermedi. Ma trovarono solo Peter Diener al campo 4.
Il trio di Vaucher, Weber e Roussi, incoraggiato dal bel tempo, aveva deciso di anticipare e di fare una veloce corsa per la vetta con solo due giorni di rifornimenti.
5 uomini il giorno successivo si sono spostati al campo 5: Forrer, Diemberger, Shelbert, Nima, Dorje e Peter Diener, che non era ancora completamente acclimatato. Avevano portato due tende sperando di poter installare un campo 6, indipendentemente dall’esito della presunta spinta alla vetta dei tre uomini in corso. Ma Vaucher, Weber e Roussi non erano nemmeno usciti dal campo 5! Con l’arrivo anche di Nawang Dorje, ora c’erano 9 persone al campo 5 con spazio solo per 6. Non potevano prendere una delle tende del campo 5 per fare il campo 6, come era stato previsto, perché c’era semplicemente troppa gente esausta e tutte le tende erano necessarie lì.
Infine, il 12 maggio Vaucher, Weber e Roussi hanno acconsentito a tornare al campo 5 per portare un’altra tenda da lì (le loro provviste erano comunque esaurite). Sulla strada per il campo 5, Vaucher si ammalò gravemente e dovette essere fatto scendere immediatamente. Nel frattempo, il gruppo Forrer di 6 uomini ha deciso di non aspettare il trio e ha sacrificato due tende per allestire un campo 6 sulla Spalla lo stesso giorno. Tutti e 6 rimasero nel campo alto durante la notte.
La mattina del 13 ha segnato l’inizio della 2a spinta in vetta. Il tempo era nuvoloso ma non nevicava e quasi non c’era vento: una giornata perfetta per gli standard del Dhaulagiri. In 4 ore, Albin Schelbert è stato il primo a raggiungere la vetta con relativa facilità. Fu seguito da Diemberger e Nawang Dorje. Successivamente, da Ernst Forrer e Nima Dorje. L’ultimo in cima fu il tedesco Peter Diener nonostante fosse non completamente acclimatato. Hanno issato bandierine – stemmi svizzeri, austriaci e vari club – e hanno pensato a tutte le altre nazioni e club il cui lavoro pionieristico aveva avuto un ruolo così importante in questo successo finale del 13 maggio 1960.

Il maltempo ha impedito una terza spinta immediata. Il 21, un Vaucher ristabilito ha salvato la vita a uno sherpa che era scivolato in un crepaccio vicino al campo 5. Entro il 22 maggio, Vaucher, Roussi e Weber erano al campo 5 pronti per una spinta in vetta. Che è iniziata la mattina successiva.
Roussi ha perso la piccozza ed è stato costretto a rientrare al campo 5. Ma Vaucher e Weber sono stati davvero forti: si sono completamente acclimatati ed hanno eliminato la necessità di una permanenza al campo 6 scavalcandolo durante la notte e andando dritti in vetta. Hanno raggiunto la vetta molto tardi alle 18.15 e sono scesi al campo 6 durante la notte. Alla fine il 1960 aveva visto due salite di successo del Dhaulagiri I, con 8 uomini in cima.
Entro il 26 maggio, tutti i membri erano finalmente fuori dalla montagna. Max Eiselin e Kurt Diemberger avrebbero entrambi scritto libri sulla prima salita del Dhaulagiri. Ora solo lo Shishapangma era rimasto inviolato tra le montagne di 8000 m.

1969: la tragedia degli americani
Per gran parte degli anni Sessanta fu in vigore una moratoria sull’arrampicata emessa dal governo nepalese che impediva a qualsiasi spedizione di scalare le montagne nepalesi, quindi anche il Dhaulagiri. Sappiamo per certo che gli inglesi avevano un permesso per scalare la montagna nel 1961, ma non riusciamo a trovare alcuna informazione su quella spedizione. E’ stata cancellata per il successo internazionale dell’anno prima o perché la moratoria era già in vigore? In ogni caso, gli americani sarebbero stati la prima spedizione a tentare di ripetere la vetta nel 1969.
Gli americani speravano in un permesso nel Karakoram. Durante l’inverno del 1968, Boyd Everett aveva cercato disperatamente di ottenere un permesso per il K2, la montagna americana. Il governo pachistano aveva rifiutato ostinatamente e invece gli aveva promesso il Malubiting 7458 m. Ma le lotte politiche e amministrative continuavano a ritardare il permesso. Fu allora che i nepalesi revocarono la moratoria ed Everett fece subito domanda per una nuova via sul Dhaulagiri. In sole tre settimane dalla presentazione della domanda, il Nepal ha concesso a Boyd il Dhaulagiri I per la cresta sud-est, lunga 8 km.

Il personale finale era: il leader Boyd Everett, il vice leader Al Read, Jeff Duenwald, Paul Gerhard, Vin Hoeman, Jim Janney, Lou Reichardt, David Seidman e i dottori James Jim D. Morrissey e Bill Ross. Terry Bech e il tedesco Hari Das erano responsabili della logistica. Gli americani avevano arruolato solo quattro sherpa: Panboche Tensing, Pemba Phutar, Mingma Norbu e il sirdar per la salita Phu Dorje II (il problema era che la maggior parte degli sherpa esperti si trovava sull’Annapurna in quel momento con una grande spedizione tedesca). Con 90 portatori partirono da Pokhara verso la Kali Gandaki. Si sono avvicinati alla cresta sud-orientale inviolata dal ghiacciaio del Dhaulagiri orientale. Il gruppo avanzato era riuscito ad allestire un campo base sul ghiacciaio a circa 4700 m. Lì è dove le cose hanno iniziato ad andare storto.
Dal 21 aprile, il vice leader Al Read è stato costretto a confinarsi nella sua tenda. Soffriva di terribili mal di testa e aveva perso tutto l’appetito. Era un alpinista esperto che lavorava a quote relativamente elevate nel Wyoming e si era alzato in quota con cautela. A mezzanotte chiese ancora qualche Darvon per reprimere la sua raccapricciante tosse. Alle 3 del mattino è stato Vin Hoeman a notare Read che delirava nel sonno e respirava molto pesantemente. Read sarebbe stato privo di sensi per le 32 ore dopo. Aveva sviluppato un grave edema polmonare, così Hoeman e Terry Bech del gruppo avanzato lo hanno avvolto in una tenda pronta per il trasporto.
Il giorno successivo, gli sherpa sono arrivati con ossigeno e medicine dal fondovalle mentre Bech e Hoeman sono scesi nella neve fresca soggetta a valanghe con Read avvolto in una tenda. Alle 11 sono arrivati Lou Reichardt e il dottor Jim Morrissey che hanno fornito il primo soccorso. Hanno notato subito che Read era in pessime condizioni:
“Il suo colore era cinereo, con occhi gonfi e palpebre ritratte. Aveva assunto una postura anormale e c’era indicazione di obliterazione della comunicazione neurale tra il cervello e il midollo spinale. Polso e frequenza respiratoria erano rispettivamente ancora 160 e 60 al minuto. Non rispondeva a stimoli di dolore. La sua congiuntiva era diffusa e le pupille erano diseguali (la destra più grande della sinistra). Le vene del collo erano dilatate e un suono gorgogliante era udibile quando ispirava. All’esame del torace i polmoni mostravano i classici sintomi di edema polmonare. L’esame neurologico ha confermato l’impressione che ci fosse gonfiore e aumento della pressione nel cervello.
Read ricevette più medicine (a volte sperimentali) e fu portato fino in valle: finalmente si riprese a Kathmandu. L’incidente è stato scientificamente importante poiché sono stati scoperti alcuni trattamenti alternativi per HAPE e HACE.
La spedizione aveva perso il suo vice capo e ora era anche leggermente in ritardo.
Ma il 26 aprile Lou Reichardt e Vin (Vincent) Hoeman sono partiti per la prima volta sul ghiacciaio verso la cresta sud-est per trovare un punto appropriato per attaccarla. Non ci sono state difficoltà fino a 5200 m. Ritornarono fiduciosi che si sarebbe potuta guadagnare altra quota facile restando sul ghiacciaio.

Il giorno successivo, i due furono raggiunti da Paul Gerhard. Fecero progressi per altri 150 m sul ghiacciaio. Hanno trovato un possibile sperone di roccia e ghiaccio che dal ghiacciaio portava alla cresta sud-est. Si stimava che tramite il lungo sperone si potesse raggiungere un’altitudine fino a 6100 m sulla cresta. Sembrava l’ideale, la salita pareva anche moderatamente facile dal basso. Ma c’era un problema: un grande crepaccio nella conca bloccava l’accesso allo sperone: avrebbero dovuto scendere con seracchi strapiombanti a destra e costruire un ponte sul crepaccio.
La mattina del 28, Pemba Phutar e Tensing si unirono alle fatiche: furono trasportati carichi su per il ghiacciaio e fu allestito un campo intermedio non lontano dalla posizione del crepaccio. Nel frattempo, Boyd Everett, Dave Seidman e Bill Ross sono arrivati al campo principale con carichi. Quando Hoeman e Reichardt seppero che i tronchi per il ponte non sarebbero arrivati fino al mattino successivo, abbandonarono il campo intermedio e si unirono tutti al campo base per una notte tra amici.
La mattina del 29, Migma ha finalmente portato i tronchi. Anche Everett, Seidman e Ross erano ansiosi di vedere il percorso e si avviarono verso il campo intermedio vicino al crepaccio. Bill Ross e Lou Reichardt presero il comando con i tronchi sulle spalle, Seidman, Hoeman, Everett, Gerhard e gli sherpa Pemba Phutar e Pamboche Tenzing li seguivano da vicino.

Reichardt e Ross arrivarono per primi e iniziarono a costruire il ponte sul crepaccio. Lo volevano pronto per l’arrivo del leader Everett (forse per convincerlo della facilità del percorso?). Tuttavia, era un duro lavoro poiché Hoeman assunse il lavoro da Reichardt mentre gli altri sedevano a ispezionare il percorso sopra. Nel giro di pochi minuti una nebbia scese sugli uomini. Poi si udì un ruggito assordante: avevano solo pochi secondi per mettersi al riparo.
Una risalto triangolare di ghiaccio alla loro destra, stimato grande come un campo da calcio, era esploso sul ghiacciaio in migliaia di pezzi e aveva completamente trasformato il paesaggio. Il crepaccio era scomparso, riempito di blocchi di ghiaccio, ma anche l’intera conca era sconvolta. Lou Reichardt, che era quello più vicino alla cresta sud-est pensò che una valanga di neve avesse colpito gli uomini: lui non era stato colpito da nulla di abbastanza pesante da ferirlo. Ma quando si alzò da sotto una piccola sporgenza, non riconobbe più nulla. I sette uomini attorno a lui erano tutti spariti ed erano visibili solo pochi resti di equipaggiamento distrutto. Non era stata una valanga di neve ma una caduta di un enorme seracco di puro ghiaccio: nessuno aveva avuto scampo. Reichardt trascorse un’ora a cercare i suoi compagni da solo. Tornò al campo base in stato di estrema agitazione. Poi tornò con il resto della spedizione per cercare i corpi dei suoi connazionali, ma non fu trovato nessuno. Una settimana dopo la spedizione aveva fatto i bagagli.
Reichardt era l’unico sopravvissuto della cordata di punta, con Duenwald, Bech e Janney ancora al campo base. Il dottor Morrissey era sceso a valle con il malato Read. In un istante erano morti 5 alpinisti americani e 2 sherpa. Questo è stato il primo grande disastro alpinistico verificatosi sul Dhaulagiri.