Alpi dei disperati
bydi Paolo Crosa Lenz(pubblicato su Lepontica n. 20, giugno 2022) A Premosello, proprio dove inizia la strada per Colloro, una scultura di granito raffigura…
di Paolo Crosa Lenz(pubblicato su Lepontica n. 20, giugno 2022) A Premosello, proprio dove inizia la strada per Colloro, una scultura di granito raffigura…
Secondo il monitoraggio su scala nazionale 2020/2021, in Italia i lupi sarebbero oltre 3300, di cui 946 nelle regioni alpine, distribuiti su una superficie pari al 37% del…
Presentazione di Paolo Crosa Lenz al suo libro Alpeggi delle Alpi Ai primi di marzo 2022 è uscito un mio libro che mi è…
Gorner e Aletsch, l’antica grandeur non c’è più (pubblicato su sulletraccedeighiacciai.com il 14 settembre 2021) 15 – 18 agosto 2021 – ZermattOggi è Ferragosto…
Quindici immagini della montagna alpina, alcune sono classiche vedute reinterpretate in modo personale dall’autore, altre sono catturate approfittando di particolari momenti, giocando sul soggetto…
Se vi piacciono le storie di Martin Mystère, la seconda incursione del “detective dell’impossibile” nostrano, Riccardo Petitti, nei più misteriosi anfratti della storia alpina,…
di Giuseppe Leyduan (pubblicato su camoscibianchi.wordpress.com il 4 marzo 2021) “Quando il giardino della memoria inizia a inaridire, si accudiscono le ultime piante e…
“Dobbiamo rovesciare i valori che fino a oggi ci hanno guidati e smettere di avere il profitto come unico fine delle nostre azioni (Marco…
Riapre domani 27 aprile 2021 la mostra che era chiusa alla visita del pubblico e che terminerà il 6 giugno 2021. Architetture di frontiera…
di Giovanni Baccolo (pubblicato su storieminerali.it il 9 novembre 2020) I ghiacciai uno ad uno La classificazione dei singoli ghiacciai è fondata sulle loro…