Tradizioni e diversità linguistiche sulle Alpi Occidentali
byQuando si parla di parchi nazionali e aree protette in Italia, è doveroso ricordarsi quanto la componente umana giochi spesso un ruolo imprescindibile. Ci…
Quando si parla di parchi nazionali e aree protette in Italia, è doveroso ricordarsi quanto la componente umana giochi spesso un ruolo imprescindibile. Ci…
(cronache di mezzo secolo di alpinismo) di Gianni Pàstine (pubblicato nel 2003 da Feguagiskia’ Studios) Partita a sei sullo Spigolo GialloÈ il titolo della…
(cronache di mezzo secolo di alpinismo) di Gianni Pàstine(pubblicato nel 2003 da Feguagiskia’ Studios) Introduzione Chi scrive non appartiene, né ha mai appartenuto, all’Olimpo…
di Ugo Ranzi La prima immagine che mi viene in mente pensando alla val Badia sono i grandi prati fioriti intervallati da boschi di…
A due secoli dalla prima ascensione della più alta parete delle Alpi. La parete est del Monte Rosa: prima ascensione, 1872 di Paolo Crosa…
Una storia a puntate – 1 (1-3) (Goulotte Gabarrou-Albinoni – Mont Blanc du Tacul) di Smaranda Chifu (pubblicato su smarandachifu.com il 4 marzo 2022)…
Armando Antola, un alpinista probabilmente sconosciuto ai “non genovesi”: però, in questa vecchia intervista, riesce a esprimere il suo modo di vedere l’alpinismo, specie…
Reinhold Messner di Alessandro Gogna IntroduzioneQuesto scritto è necessariamente un omaggio al più grande alpinista di tutti i tempi. Nato a Funes-Villnöss, una valle…
di Luigina Droetto (pubblicato su camoscibianchi.wordpress.com l’11 gennaio 2022) Foto di Luigina Droetto ed Emanuela Provera L’Uja di Mondrone è la mia amata montagna;…
Oggi siamo quasi travolti dalla moltitudine di testi di narrativa ambientati in contesti alpinistici o montani in senso ampio. Ma non è sempre stato…