Sandro Lovari, etologo esploratore
byCi sono tante etologie. Quella di laboratorio e quella di chi si mette in viaggio verso le cime himalayane (o l’arco alpino) per osservare…
Ci sono tante etologie. Quella di laboratorio e quella di chi si mette in viaggio verso le cime himalayane (o l’arco alpino) per osservare…
La Grotta del Calamaro, recentemente scoperta in Liguria, conferma e suggerisce un valido metodo di approccio alla ricerca di nuove cavità, fatto di conoscenza…
Padre De Agostini e la Patagonia di Giuseppe Miotti(pubblicato su Cuadernos patagonicos n. 2) “De Agostini? Lo ricordo ancora molto bene. Era venuto nel nostro istituto…
(presentazione a La conquista dell’Everest di Marco Berti) di Matteo Bertolotti (pubblicato su lozaino n. 15, scaricabile da https://www.sassbaloss.com/lozaino/lozaino_n_15.pdf) La conquista dell’Everest di Marco…
L’inchino a Ivandi Ivo Ferrari(pubblicato su fb da Ivo Ferrari) L’uomo verso la scimmia (130 metri, VII, 1979), Dacrongenesi (120 metri, VIII+, 1981), Apotema…
Le Alpi, la montagna, la verticalità sono elementi che sento particolarmente vicini. Li cerco, li frequento e mi ci immergo ogni volta possibile. In…
Il K6 Centrale di Federico Bernardi IntroduzioneÈ stato un anno molto difficile per l’arrampicata nel Karakorum, con pochi alpinisti che hanno osato sfidare le…
C’è un chimico fiorentino innamorato dei vulcani alle origini pionieristiche dell’esplorazione dell’Etna. La vita avventurosa e non convenzionale di Orazio Silvestri rivive in un libro. Storia…
di Nicola Bertolani, pubblicato su NikoBeta il 12 agosto 2011 “I cartografi possono ben tracciare confini lungo le dorsali montuose, stabilire che un versante…
L’archivio fotografico della Fondazione Sella sta proseguendo la pubblicazione di molte foto in esso conservate. Usando i link di Facebook www.facebook.com/fondazionesella/ e di Instagram,…