Nero su Bianco

La guida alpina gressonara Davide Camisasca porta nell’area espositiva del Museo Alpino Duca degli Abruzzi presso la Società delle Guide di Courmayeur la sua mostra Nero su Bianco, una splendida rassegna di immagini di montagna dove le cime, i ghiacciai e gli alpinisti sono trasfigurati.

Vi raccontiamo la mostra con le parole di Pietro Giglio

Tra le annotazioni più interessanti del libro La Chambre Claire del semiologo francese Roland Barthes figura l’affermazione «…la Photographie se dérobe».
Un’affermazione che fa riflettere, perché per Barthes il «se dérobe», cioè «si sottrae», sta a significare la quasi impossibilità di applicare le consuete categorie d’analisi a un’immagine fotografica.
Ritengo che questa impossibilità si sia palesata guardando le ultime fotografie di Davide Camisasca. Le sue ultime immagini sembrano aver definitivamente abbandonato l’impronta paesaggistica che aveva caratterizzato la sua produzione fotografica, per entrare in una dimensione trasfigurata, nella quale la montagna è sì presente, ma più per l’alpinista che ne sa cogliere i simboli che per lo spettatore ordinario. Gli alpinisti sono presenti, ma si tratta di una presenza che si sottrae, ancor più che nella produzione precedente mai caratterizzata da antropocentrismo. Anche la morfologia della montagna sembra rarefarsi, sottrarsi, quasi nascondersi in una sorta di immagine negativa, un “negativo” appunto, come usava prima dell’avvento del digitale. Un negativo che in questo caso non deve essere portato in positivo perché, come qualcuno aveva affermato, il negativo è l’anima della fotografia, e in questa occasione sembra che Davide Camisasca sia riuscito a restituirci l’immagine dell’anima stessa della montagna.
Anche in quale delle due vocazioni sia prevalentemente da collocare Davide Camisasca, guida alpina-fotografo o fotografo-guida alpina, risulta quasi altrettanto impossibile da stabilire. In questa occasione è forse il caso di collocarlo più “semplicemente” nella categoria degli Artisti.

L’allestimento della mostra

Museo Alpino Duca degli Abruzzi – Courmayeur,  giugno – ottobre 2018
http://www.guidecourmayeur.com/museo.php

More from Alessandro Gogna
Adesso anche i polpi
Animali tenuti in vasche illuminate tutto il giorno e abbattuti a -3...
Read More
Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *