Il CAAI come angolo di osservazione
byIl CAAI come angolo di osservazione (dell’alpinismo italiano) a cura del CAAI Gruppo Centrale Il Club Alpino Accademico Italiano è una miniera di storie,…
Il CAAI come angolo di osservazione (dell’alpinismo italiano) a cura del CAAI Gruppo Centrale Il Club Alpino Accademico Italiano è una miniera di storie,…
“I vescovi sono con noi (più degli ambientalisti). Comunque è stato un bel dialogo (Enrico Camanni)”. “La montagna ci chiede un passo indietro” (confronto…
Come si comporta un fiume? Come gestire un corso d’acqua? Quali sono le nuove politiche europee in materia? Questi ed altri temi sono stati…
La lunga visione di Dino Buzzatia cura di Peraltrestrade Dolomiti Dopodomani, sabato 29 marzo alle ore 17.30 ad Auronzo di Cadore, presso la sala…
Questa è una delle battaglia che non si può non combattere, anche se si è pessimisti. Ciclovia del Garda? Non così! a cura del…
(convegno al Forte di Bard) Il 7 e l’8 ottobre 2023 si terrà presso il Forte di Bard in Valle d’Aosta il Convegno “Montagna…
Piogge intense e inondazioni, siccità e ondate di calore: il caos climatico è in atto. Quali conseguenze per la progettazione edile e urbanistica? Una…
Due giorni di arrampicate, escursioni, proiezioni, spettacoli e tanto altro in tutto il territorio della Val Grande di Lanzo. Sabato 9 e domenica 10 settembre…
(convegno CAI Lombardia al Palamonti) di Sara Sottocornola Scomparsa dei ghiacciai, crisi climatica, urgenti azioni di mitigazione ed il necessario cambiamento culturale. Sono di…