(verso le montagne e oltre)
di Valeria Boano
“Infinito verticale” sarà un podcast narrativo che si sviluppa in nove puntate e che, con uno stile che mette insieme l’io poetico a una pluralità di voci e suoni, vuole proporre la possibilità di uno sguardo più sensibile all’alterità, uno sguardo che aiuti a ritornare più uniti con sé e con gli altri attraverso un rapporto più vivo e consapevole con la natura, in particolare nell’ambito montano.
Lo fa ricorrendo all’espediente narrativo del viaggio. Attraverso la scrittura si mette “in scena” un viaggio in treno tra due mondi fisici e letterari: la Langa di Cesare Pavese da una parte e la montagna dall’altra; I dialoghi con Leucò da una parte e nove libri, uno per puntata, che hanno come sfondo o che trattano a vario titolo di montagna, dall’altra. Le varie puntate si susseguono attraverso questo ponte i cui mattoni sono le storie, le esperienze e i saperi di persone che ho intervistato e incontrato in mesi di ricerca sul campo. I temi trattati, raccolti e raccontati per tappe che sono luoghi che fanno da contesto alle singola puntata, sono: il fallimento del consumismo, i luoghi e la memoria, i miti e l’ispirazione, il potere della cooperazione, la liberazione femminile, l’importanza del limite, la fine come inizio, la poesia e la strada, il tempo prezioso.
Tra le persone coinvolte e intervistate: Alessandro Gogna, Marta Aidala, Roberto Mantovani, Linda Cottino, Camilla Reggio, Alessandra Luna Prato, Brocchi sui blocchi, Riccardo Perandin, Salvatore Capasso, Claudia Capovilla, Matteo Enrico, Marco Blatto, Elio Bonfanti, Giorgio Vallortigara, la compagnia teatrale Messinscena, Viso a Viso Ostana, Tassobarbasso-guide ambientali escursionistiche, Eline Le Menestrel e The OhOhOhs.
Breve presentazione
Mi chiamo Valeria Boano, ho 36 anni, sono optometrista per lavoro e scrivo per passione; mi è molto affine la scrittura per immagini e mi piace sperimentare con la voce, attività per cui sono seguita dalla vocal coach Letizia Racca del trio Yavanna. Ho frequentato negli anni corsi di scrittura di poesia (Scuola Holden e Accademia Molly Bloom) e pubblicato i miei versi in due antologie Affiori marchio Perrone Editore; in parallelo ho seguito e sperimentato anche scrittura di fiaba e racconto breve (Reverì, piccola scuola di narrazione).
Per quanto riguarda il mondo del podcasting, sono stata selezionata a settembre 2024 per frequentare un’academy presso la Fondazione Cesare Pavese (formazione a cura di ChoraMedia). Scrivo inoltre, per il mio lavoro, degli articoli inerenti l’effetto educativo del gioco sulla percezione visiva dei bambini. (Blog: Stupeficium.com).
Contatti social
Curo da quasi un anno un account Instagram che si chiama rumoreletterale in cui condivido un po’ della mia scrittura; la mia pagina personale è invece vale_boano.