La foresta della Val Grande contiene i cambiamenti climatici

di Paolo Crosa Lenz
(pubblicato su Lepontica n. 23, ottobre 2022)

Il contrasto ai cambiamenti climatici è centrale nell’Europa e nel mondo di oggi. Il problema è gigantesco, ma mille piccole azioni posso contribuire ad affrontarlo. Una recente ricerca scientifica (Parco Nazionale Val Grande e Università di Torino) rivela un’omogeneità elevata dei suoli nel territorio tutelato dal Parco tanto che quasi tutti i profili sono stati classificati come Umbrisol ovvero suoli profondi, fortemente acidi, con scarsa attività biologica e ricchissimi di materia organica.

Mi racconta l’amica biologa Cristina Movalli: “Il suolo è uno dei motori della vita ma svolge anche altre importanti funzioni come la regolarizzazione dei flussi idrici e lo stoccaggio di anidride carbonica, ruolo importantissimo per la mitigazione del cambiamento climatico in atto dato l’aumento della concentrazione di anidride carbonica nell’atmosfera. Per tali caratteristiche l’Umbrisol è in grado di stoccare altissime quantità di carbonio, quasi ai livelli dei suoli tropicali e conseguentemente di contribuire in modo significativo alla riduzione dell’anidride carbonica nell’atmosfera“. La ricerca ha interessato 19 siti posti tra Vogogna e la Colma di Premosello e in Val Pogallo. L’indagine è consistita nella realizzazione del profilo pedologico di ciascun punto di indagine ovvero in uno scavo fino alla roccia madre, dove possibile, per permettere di individuare e identificare i vari strati di suolo (orizzonti pedologici) di cui è costituito lo scavo.

Il Parco Nazionale della Val Grande si conferma dunque un’area naturale di primaria importanza non solo da un punto di vista ecologico ma anche per il ruolo di contenimento dei cambiamenti climatici in corso legato alla sua capacità di stoccare CO2, oltre che nei suoi immensi boschi, anche nel terreno.

More from Alessandro Gogna
Cerro Torre
60 anni di arrampicata e controversie sul Grido di Pietra Kelly Cordes...
Read More
Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *