La pista da bob si divora i Giochi

Comunicato stampa di CIPRA del 10 agosto 2023

I costi lievitano, il tempo a disposizione per realizzarla si accorcia. Si rischia concretamente di spendere milioni di euro e non avere l’impianto a disposizione nei tempi utili. Prima che sia troppo tardi, la politica abbia il coraggio di ammetterei propri errori e cambi direzione.

Nella migliore delle ipotesi sarà una costosissima cattedrale nel deserto (si veda la lievitazione dei costi dal 2018 ad oggi nel box allegato). Con il bando di gara andato a vuoto – nessuna azienda ha presentato offerte per la costruzione della pista – ed i tempi ulteriormente ristretti si rischia di non arrivare in tempo. Sarebbe una figuraccia epocale che Cortina e l’Italia non meritano” dichiara Vanda Bonardo Presidente di CIPRA Italia.

Il dossier di candidatura che avrebbe portato all’assegnazione dei Giochi a Milano e Cortina parlava apertamente di località dotate di “una vasta gamma di strutture esistenti per ospitare i Giochi”; lo Sliding Centre Eugenio Monti, a Cortina, destinato ad ospitare le gare di bob, skeleton e slittino veniva definito “esistente con lavori permanenti necessari di ristrutturazione” che “trasformeranno l’attuale struttura in una pista all’avanguardia e performante…” Anche in tempi recenti gli organizzatori hanno continuato a parlare impropriamente di “riqualificazione” anziché di ricostruzione integrale: in realtà della vecchia pista resta solo il nome. La politica – così come il CIO ed il CONI – non ha vigilato e il bluff della pista esistente, da sistemare con pochi interventi, nel tempo è venuto a galla.

Si andrà ora a trattativa privata, quasi come quando si affida un incarico da poche migliaia di euro. Procedure negoziata veloce senza pubblicazione di bando di gara e senza alcuna valutazione di impatto (non ci sarebbe il tempo). Ma senza appalto si dovrà procedere alle condizioni poste dalla ditta prescelta. Facile immaginare che in cambio dell’impegno a stare nei tempi – la pista dovrebbe essere disponibile per i test event dell’inverno 2024-25- saranno richiesti più soldi.

Oltre a quelli di costruzione, come far fronte ai costi gestionali del dopo le olimpiadi? Ricordiamo che queste discipline sono praticate da un numero risicato di atleti ed il mantenimento di una pista é molto oneroso. Con non poca fantasia, per rendere economicamente sostenibile la pista, gli organizzatori hanno pensato di triplicare i prezzi per i turisti che vorranno provare l’ebbrezza di una discesa su un bob a quattro posti. L’esperienza di Torino 2006, con la pista di Cesana che dopo alcuni anni è stata costretta a chiudere per gli insostenibili costi di gestione non ha insegnato nulla.

CIPRA Italia e le organizzazioni ambientaliste hanno indicato già da tempo come la miglior soluzione sia il ricorso ad una pista esistente – o che necessiti di lavori di ammodernamento dai costi ridotti come quella nella non lontana Innsbruck. Anche il CIO ha dichiarato di essere favorevole ad una soluzione all’estero.

Un ripensamento, se pur tardivo, secondo CIPRA Italia consentirebbe di dare una miglior destinazione per quelle risorse (ad es. a favore della montagna bellunese più svantaggiata o per il trasporto pubblico locale), eviterebbe un buco nelle finanze della Regione Veneto, eviterebbe un ulteriore danno ambientale dovuto al consumo di suolo per un’area di progetto pari a novantamila metri quadri, all’eliminazione di circa cinque ettari di bosco, al consumo di acqua potabile da acquedotto per circa ventiduemila metri cubi, ad un consumo di una notevole quantità di energia elettrica per l’impianto di refrigerazione stimati in oltre un milione di Kwh con ulteriore rilevante impatto economico. Infine scongiurerebbe una probabile cattedrale nel deserto lasciata in eredità al territorio bellunese e alpino.

Rovine della pista di bob di Cervinia. Foto: Angelo Recalcati.
Rovine della pista di bob di Cervinia. Foto: Angelo Recalcati.

CIPRA Italia Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi
Via Pastrengo, 13 – 10128 Torino
Tel +39 011 548 626
italia@cipra.org
http://www.cipra.org/italia
C.F. 97543560011 P.IVA 07173460010

More from Alessandro Gogna
Escursione in Val Tramontina
di Roberto Antonel Non avevo mai incontrato un percorso del genere. Dopo...
Read More
Join the Conversation

4 Comments

  1. says: Riky

    finalmente un post succoso!
    Sposo la causa e rilancio: tra bob, slittino e skeleton parliamo di circa 50 praticanti totali in Italia (maschi e femmine!), forse un migliaio nel mondo, con un trend in diminuzione. Mi si può dire: “anche la formula uno!” dimenticando che la formula uno ha alla base l’industria automobilistica con MILIARDI di praticanti. Ciò detto, ecco il mio rilancio: questi “sport” sono pronti per essere dichiarati ESTINTI, di cosa stiamo parlando? Di spendere circa 150 MILIONI di euro (150.000 euro a tesserato nel mondo, ci rendiamo conto?!?) per tre giorni di gloria e l’ennesimo ecomostro nelle montagne…
    Propongo di dare 100.000 euro a tesserato in maniera forfettaria in cambio della sua rinuncia a praticare lo sport, mi sembra un buon business! Che dite? Gli unici che forse rinuncerebbero sono gli italiani perché sperano di essere assunti in un corpo statale…

  2. says: Carlo Crovella

    LE Olimpiadi, come i campionati del Mondo di calcio e altre mega manifestazioni sportive, appartengono ad un’era passata. non possiamo più permettecele, che siano fatte in Italia o nella ricca Arabia. Troppo spreco, troppi soldi dati a mancia. Mi piange il cuore a sostenerlo, perché sono un grande appassionato dei giochi Olimpici sia estivi (che seguo dall’edizione di Monaco 1972) che invernali (Inssbruck 1976). Se interrompiamo i giochi o i mondiali/europei di calcio o le mille altre manifestazioni che ormai non hanno nessun senso sportivo (ma solo affaristico), tronchiamo alla fonte la casa di tutti i mali.

Leave a comment
Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *