Montagna Slow Valle d’Aosta

(convegno al Forte di Bard)

Il 7 e l’8 ottobre 2023 si terrà presso il Forte di Bard in Valle d’Aosta il Convegno “Montagna Slow Valle d’Aosta – Natura è Salute”.

Profumi, colori e virtù dell’orto
Dialoghi del potager
Sabato 7 ottobre 2023 ore 14.30 – 17
La cura degli orti, in piena sintonia con l’approccio di Montagna Slow, favorisce la salute e il benessere di tutti, tutelando l’ambiente e la biodiversità.
L’evento mira ad approfondire questi benefici a livello fisico, psichico ed ambientale tramite esperienze nazionali e locali, promuovendo ulteriormente in Valle d’Aosta la coltivazione degli orti e il contatto diretto tra produttori e cittadini.

Montagna Slow Valle d’Aosta
Domenica 8 ottobre 2023 ore 9.30 – 13.30
L’evento mira a presentare e diffondere “Montagna Slow”, progetto dell’associazione nazionale Slow Medicine ETS nato in Valle d’Aosta, che promuove un approccio alla Montagna sobrio, rispettoso e giusto che favorisca la salute e il benessere per tutti e tuteli l’ambiente e la biodiversità.
A partire dal suo manifesto, ne verranno approfonditi e discussi i principi base con esperti nazionali e con gli ideatori e sostenitori in Valle d’Aosta.
Ne verranno poi presentate le iniziative locali già realizzate grazie all’alleanza tra Slow Medicine, Slow Food Aosta e l’associazione ISDE Medici per l’Ambiente, con l’appoggio del centro Green dell’Università della Valle d’Aosta e dell’Ordine dei Medici della Valle d’Aosta.
Verrà incoraggiata la partecipazione attiva del pubblico.

Tags from the story
, , ,
More from Alessandro Gogna
Chiudiamo le Dolomiti
di Gian Luca Gasca, pubblicato su Montagne Digitali in data 21 luglio...
Read More
Join the Conversation

3 Comments

  1. says: Sergio

    È possibile trovare online un resoconto del convegno “Montagna Slow Valle d’Aosta”? grazie

Leave a comment
Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *