“Salite d’Italia”

Il volume Salite d’Italia di Gabriele Brunetti e Alberto Ferraris, pubblicato da Ediciclo Editore, è il vincitore per la categoria “Guide e mappe” del Premio ITAS del Libro di Montagna 2025. La premiazione è avvenuta al Trento Film Festival il 27 aprile 2025.

Salite d’Italia

Salite d’Italia (25.00 euro, 272 pagine, Ediciclo Editore 2024), di Gabriele Brunetti e Alberto Ferraris, è la prima guida pubblicata in Italia che propone una selezione delle 100 salite da fare in bicicletta almeno una volta nella vita, proponendo un’eterogeneità dei percorsi scelti tra gli oltre 7.000 presenti in Italia.

I criteri di selezione? Passione ed esperienza degli autori, oltre ai 30 anni vissuti in sella alla bicicletta con cui hanno testato i migliori tragitti. Si parla ovviamente delle Alpi e degli Appennini, delle Dolomiti – con salite che spesso superano i 2000 metri. Ma qual è la salita più bella dell’Isola d’Elba? E quella delle Cinque Terre? Quale salita non si può proprio non conoscere se si passa per Firenze? E quali salite in Italia incontrano i più noti luoghi di culto? A queste e altre domande il libro risponde in modo accurato e analitico, presentando un’offerta diversificata per difficoltà, lunghezza del tragitto e altitudini, per soddisfare qualunque desiderio di viaggio e di esplorazione, alla portata di tutti, con cartografia e tracce GPS.

Sinossi
Dal sogno alla conquista il passo può essere breve. Ci vuole un piano organizzato per andare a scoprire la magia che solo la scalata di una montagna leggendaria può regalare al ciclista. La soddisfazione e la gioia per aver raggiunto la vetta fanno dimenticare in fretta la fatica, i momenti di crisi, il disagio per il caldo o il freddo sopportati durante l’ascesa.  

TOP 100 è una preziosa guida per prepararsi nel migliore dei modi ad affrontare le salite più stimolanti e più adatte alle proprie caratteristiche. TOP 100 è un elenco d’autore di 100 passi e cime irrinunciabili, descritte e classificate in base al loro valore tecnico, storico e mediatico, salite “must” da raggiungere almeno una volta nella vita per costruire una collezione personale, motivo di grande orgoglio. La guida perfetta sia per il neofita sia per l’esperto che può rivivere le emozioni vissute. 

La selezione comprende scalate di grande fascino, come quelle dei sontuosi giganti delle Alpi e delle Dolomiti che spesso superano i 2000 metri; quelle delle Prealpi, dai panorami grandiosi e dagli arditi “balconi” che si affacciano sui laghi; le più spettacolari scalate appenniniche e quelle che portano ai vulcani, oltre a quelle che partono dal mare o dalle città. Completano la rassegna le salite collinari, che a volte hanno rampe che tolgono il fiato, e quei muri infernali che impongono uno sforzo massivo concentrato in un breve periodo.

• 100 arrivi in salita
• 100 mappe con i dati tecnici delle salite
• 3 quadri d’insieme
• 222 versanti dei passi 
• 142 percorsi con traccia GPS

Gli autori

Gabriele Brunetti è nato a Forlì e vive in Liguria, medico ricercatore. Appassionato di sport e ciclismo dai tempi di Merckx. L’emozione per le salite lo ha spinto a scalare tutti i passi oltre i 2000 m in Italia e Svizzera.
Alberto Ferraris è nato a Milano dove vive, ha lavorato per RCS Quotidiani e come collaboratore per Tuttosport, Bicisport e Cicloturismo (“Salite della Leggenda”).

More from Alessandro Gogna
3000 metri di fragilità
di Beppe Ley (pubblicato su camoscibianchi.wordpress.com il 1° ottobre 2022) La fragilità si declina...
Read More
Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *