Storia delle aree protette – 2
byPer quanto fino ai primi anni del Novecento negli stessi Stati Uniti non fosse ancora ben chiaro cosa dovesse essere un parco nazionale, Yellowstone…
Per quanto fino ai primi anni del Novecento negli stessi Stati Uniti non fosse ancora ben chiaro cosa dovesse essere un parco nazionale, Yellowstone…
Uno specchio della società, della cultura e della sensibilità che hanno connotato nel tempo il nostro Paese. Questa è stata la storia delle aree…
Come viviamo la nostra esperienza quando ci troviamo in un’area naturale? Stiamo attenti a non ‘banalizzare l’esperienza’? Partendo da un turismo ‘mordi e fuggi’…
Sottrarre porzioni di ambiente naturale al degrado causato dalle opere dell’uomo è l’esigenza che mosse i fondatori delle prime riserve naturali statunitensi e che,…
“Abbiamo appreso della morte del collega delle Aree protette delle Alpi Marittime, Mauro Fissore, mentre eravamo in sopralluogo nel ‘suo’ parco. Abbiamo visto e…
Quando si parla di parchi nazionali e aree protette in Italia, è doveroso ricordarsi quanto la componente umana giochi spesso un ruolo imprescindibile. Ci…
(siamo ancora lontani dagli obiettivi Ue) a cura di Mountain Wilderness Italia (pubblicato su ilfattoquotidiano.it il 4 febbraio 2022) L’Ue si è accorta della difficoltà…
Le conquiste e i limiti della legge 394 sulle Aree protette di Giorgio Salvatori (presidente dell’AIW, Associazione Italiana Wilderness) Quando fu varata la Legge…
(Uno sguardo sulla fauna alpina dimenticata) di Pier Mario Migliore(pubblicato sul numero di dicembre 2020 de L’escursionista, rivista online dell’UET – Unione Escursionisti Torino,…
Al vertice di Marsiglia, il nostro ambientalismo per bianchi dimentica le popolazioni indigene. Ambientalismo per bianchi di Ferdinando Cotugno (pubblicato su Domani del 2…