Mountains of Milano

Una rassegna di eventi per riscoprire le radici dell’innovazione che ha rivoluzionato l’alpinismo.

Mountains of Milano
(Vibram celebra il legame tra Milano e la montagna)

Milano custodisce un privilegio raro rispetto ad altre grandi città europee: un dialogo costante con le Alpi che si stagliano all’orizzonte. Nelle giornate limpide, dalle guglie del Duomo le vette sembrano quasi sfiorare la città, richiamando alla mente il legame profondo tra la metropoli e la montagna.

È in questo scenario che, agli inizi del Novecento, Vitale Bramani – da cui l’acronimo Vibram – scoprì la sua vocazione. Prima alpinista e guida, poi imprenditore, nel 1928 aprì in via della Spiga 8 il primo negozio specializzato in attrezzature per la montagna. Pochi anni dopo, nel 1937, diede vita a una rivoluzione destinata a segnare un’epoca: la prima suola in gomma per scarponi da montagna, la celebre Vibram Carrarmato.

Per Vitale Bramani, la montagna non era solo sfida, ma anche maestra e rifugio, che lo spinse a innovare e a ideare icone di design capaci di cambiare per sempre il mondo dell’alpinismo. Dalle montagne lombarde alle cime dell’Himalaya, la sua invenzione accompagna da quasi novant’anni alpinisti ed esploratori nel raggiungere le vette più alte e impegnative del mondo.

Da sinistra, Hervé Barmasse, Francesco Tiribelli, Matteo Bramani e Gabriele Brizio

Il 26 settembre 2025, a Milano, nei prestigiosi locali in stile Liberty austero e funzionale del Circolo Filologico Milanese, la più antica associazione culturale della città in via Clerici 10, Vibram ha presentato alla stampa “Mountains of Milano”, una rassegna di eventi che invita a riscoprire le profonde connessioni tra città e montagna, tra appartenenza e ispirazione: valori che hanno segnato la visione pionieristica di Vitale Bramani e che ancora oggi guidano l’azienda.
 
Attraverso il racconto di alpinisti, installazioni, conversazioni, momenti di cultura e uscite tra Milano e l’arco alpino – dalla Stazione Centrale alle montagne lombarde – Vibram propone un programma corale che esplora la cultura della montagna attraverso generazioni e prospettive diverse.
 
Nell’ambito del progetto “Mountains of Milano”, sarà presentato in anteprima un film inedito, diretto da Achille Mauri e dedicato alla storia di Vibram: un viaggio visivo e sonoro alle radici dell’azienda, tra luoghi d’origine e valori fondanti, con la mente in città e il cuore in montagna.

Programma
Echoes of Altitude – giovedì 09 ottobre, Milano – Stazione Centrale. Un’immersione multisensoriale nel cuore di Milano.
Un’installazione immersiva tra suoni ed essenze, una combinazione di Fonetica Glaciale, mappatura sonora del ghiacciaio dell’Adamello, progetto di ricerca del sound artist Neunau (Sergio Maggioni), e un intervento olfattivo dell’artista Sissel Tolaas. Questi elementi, insieme ad alcuni assaggi preparati da altatto, innescheranno una riflessione intima sulla montagna, evocando la sensazione di altitudine.
Ad aprire la serata una conversazione tra Ruggero Pietromarchi, Neunau, Sissel Tolaas e l’esperto di ghiacciai Giovanni Baccolo.
Aperto al pubblico su iscrizione.

Tracing the Origin – giovedì 16 ottobre, Prealpi Lecchesi, Gruppo dei Campelli. Un’escursione alla scoperta dei paesaggi montani intorno a Milano. 
Guidati dall’alpinista e atleta Vibram Matteo Della Bordella, dal Tester Team Vibram e dalle guide alpine locali, vivremo una giornata all’insegna della condivisione, dell’avventura e del rispetto per l’ambiente montano. Il percorso, accessibile a tutti, offrirà anche l’opportunità di mettersi alla prova su tratti verticali, con la possibilità di cimentarsi nell’arrampicata. Visiteremo il Rifugio Lecco, autentico presidio del territorio e punto di riferimento per chi vive la montagna. Qui ci fermeremo per il pranzo, assaporando insieme la cucina tipica d’alta quota.
Solo su invito.

Prèmiere del cortometraggio sulla storia di Vibram – giovedì 20 novembre, Milano, Cinema Beltrade. 
Nel cinema d’essay milanese, Vibram presenterà in anteprima il cortometraggio diretto da Achille Mauri, seguito da una conversazione con il regista e gli atleti protagonisti delle riprese, radicando la narrazione nell’evento fisico. Attraverso la storia di Vibram, il film diventerà un’esperienza, dove la città si riflette nelle vette e le montagne ridisegnano l’immaginario urbano.
Aperto al pubblico su iscrizione.

Ground Echo – dal 02 dicembre a gennaio, Milano, Vibram Store.
Un’esperienza immersiva e installativa, che colloca la suola Vibram Carrarmato all’interno di un più ampio contesto storico e culturale – un’icona di design che ha resistito alla prova del tempo e continua a essere reinterpretata attraverso la ricerca e lo sviluppo.
Durante l’opening del 2 dicembre, designer Vibram, curatori ed archivisti valorizzeranno la storicità della suola – attraverso l’archivio dell’azienda e l’Outdoor Recreation Archive della Utah University. All’interno delle experience room saranno narrati questi tre capitoli – passato, presente e futuro – creando connessioni tangibili.
Opening iscrizione.

Shelter Stories – metà dicembre, Prealpi Orobie, Val di Scalve.
L’escursione sarà guidata dall’alpinista e membro del team Vibram Hervé Barmasse, insieme al Tester Team Vibram, e si svolgerà in due giornate con pernottamento condiviso presso il Rifugio Albani.
In base alle condizioni metereologiche, potremo vivere un’esperienza di scialpinismo accessibile a tutti, per raggiungere il rifugio; la mattina successiva sarà dedicata alla discesa lungo le piste.
In caso di assenza di neve, l’attività sarà comunque confermata: trascorreremo la giornata insieme, con altre attività, per scoprire il territorio, favorire la condivisione e vivere la montagna in tutte le sue sfumature.
Solo su invito.

Mountain Inquiries – 16/17 gennaio. Un’esposizione di libri, riviste, cataloghi e fanzine in collaborazione con esponenti del mondo dell’editoria, indipendente e non. Una vetrina di materiali rari e d’epoca, resoconti di spedizioni, prime guide, manuali tecnici e memorabilia dall’archivio Vibram, documentando l’evoluzione della cultura montana.
Aperto al pubblico su iscrizione.

More from Alessandro Gogna
Alta Via dei 4000
Alta Via dei 4000 Redazionale a cura del Club 4000(pubblicato su caiuget.it...
Read More
Join the Conversation

3 Comments

  1. says: Enrico Villa

    90 anni fa era possibile aprire un negozio specializzato in ‘attrezzature di montagna’ nel pieno centro di Milano. Oggi via della Spiga è tra le principali strade del c. d. ‘quadrilatero della [altissima] moda’ con prezzi degli affitti improbabili e improponibili per un geniale pioniere dell’attrezzatura da montagna, quale era Vitale Bramani. Oggi lo potrebbe fare solo una grande ‘firma’ della moda, un marchio che può mettere in vetrina scarponcini da trekking a 5000 euro il paio!!!

Leave a comment
Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *