Camminare con il caldo

Camminare d’estate può essere una sfida, ma anche un’occasione straordinaria per godere della natura in tutta la sua luce. I sentieri si riempiono di colori, i profumi sono intensi, i panorami si fanno più ampi. Ma il caldo non perdona. Se stai per partire per un cammino – breve o lungo che sia – prenditi qualche minuto per leggere questi consigli pratici. Ti aiuteranno a viaggiare in sicurezza, rispettando i ritmi del tuo corpo, e a trasformare anche le giornate più afose in un’esperienza piacevole, consapevole, da ricordare con gioia.

Camminare con il caldo
(consigli per non farsi cuocere dal sole e godersi comunque il viaggio)
di Sara Zanni
(pubblicato su movimentolento.it)
Foto di Giulia Pesarin

Chi è già in cammino lo sa bene: l’estate sa essere splendida, ma anche spietata. Le giornate si allungano, i panorami si accendono… e le temperature salgono. Tanto. Se stai per partire – che sia per un tratto della Via Francigena, del Cammino di Oropa o per raggiungere Santiago – il nostro consiglio è di prenderti un attimo per pianificare bene. Perché camminare con 30 o 40 gradi si può, ma servono attenzione e buone abitudini.

1. Vestiario intelligente
Non è una sfilata, è un cammino. Scegli abbigliamento tecnico, leggero, traspirante e dai colori chiari. Se ha anche protezione UV, meglio ancora. Le maniche lunghe possono sembrare controintuitive, ma proteggono e aiutano a regolare la temperatura corporea meglio della pelle nuda esposta al sole.

2. Protezione sempre a portata di zaino
Crema solare ad alta protezione (non una volta sola, ma più volte al giorno), occhiali da sole seri e un cappello a tesa larga o una sciarpa di cotone da bagnare quando il sole picchia forte. No, la piega non resisterà. Sì, ti ringrazierai più tardi.

3. Idratazione: la tua priorità n.1
Bevi spesso e non aspettare di avere sete: un bicchiere abbondante ogni mezz’ora è una buona regola. Se sei in zone remote, calcola bene dove potrai ricaricare l’acqua. E se il cammino è lungo, valuta l’uso di sali minerali (ma chiedi prima al medico se hai condizioni particolari).

4. Mangia fresco, mangia leggero
Evita i pasti pesanti. Frutta, insalatone, zuppe fredde, gazpacho: ottimi per dare energia e reintegrare liquidi e sali. Anche una semplice pesca può fare la differenza. Meglio se di stagione e locale.

5. Parti presto. Tipo molto presto.
Il momento migliore per camminare in estate è all’alba. Non solo per il fresco, ma per la luce, la quiete, il senso di inizio.

Negli ultimi anni e in caso di “bolle di calore” la temperatura tende a restare molto alta fino al tramonto del sole (dalle 14 alle 18), condizione particolarmente impegnativa se si cammina su asfalto.

Cammina finché senti che è il momento di fermarti. Non c’è medaglia per chi arriva cotto.

6. Ascolta te stesso, sempre
Ogni cammino è anche un esercizio di ascolto. Se il corpo chiede di rallentare, fermarsi o cambiare programma, va fatto. La libertà del viaggio lento è anche questa: adattarsi, senza dover dimostrare niente a nessuno.

Camminare con il caldo non è proibito, ma richiede consapevolezza. L’equipaggiamento giusto, una buona pianificazione e la voglia di mettersi in ascolto del proprio corpo fanno la differenza tra un’esperienza faticosa e una meravigliosa.

Infine, il suggerimento è che, se si soffre di condizioni mediche particolari, è comunque meglio scegliere di partire in periodi più freschi (primavera o autunno). Perché più il sole è alto, più deve crescere la saggezza del viandante.

More from Alessandro Gogna
La parete est del Monte Rosa: prima ascensione, 1872
A due secoli dalla prima ascensione della più alta parete delle Alpi....
Read More
Join the Conversation

2 Comments

  1. Interessante approfondimento su come camminare con il caldo: pratici consigli per affrontare le alte temperature in modo sicuro, tra giusta idratazione, vestiti adatti e pause strategiche. Ottimo promemoria per una passeggiata consapevole e piacevole anche d’estate!

  2. Lo sottovalutavo, ma la di crisi da disidratazione è latente e arriva in un lampo. Non serve perdersi nel Kalahari, a me è bastato un pomeriggio a 30 gradi nei boschi di mezza montagna in bassa Val Sesia, per trascinarmi con i crampi alle cosce e le gambe di burro fino al primo torrente. Non che non avessi da bere, ma era troppo poco e mi è mancato nel momento del bisogno. Il caldo umido fa aumentare la sudorazione in modo esponenziale, da qui la perdita di liquidi e le conseguenze collegate. Conoscersi e pianificare di conseguenza è importante, una leggerezza e’ sicuramente dolorosa, ma può diventare pericolosa.

Leave a comment
Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *