La neve che verrà

mostra di Paolo Calzà
a cura di Paolo Calzà e del Parco Naturale Paneveggio-Pale di San Martino
Tonadico (Trento), Villa Welsperg, Casa del Parco, dall’1 agosto al 28 agosto 2020 (ore 9-18) e dal 29 agosto al 31 agosto 2020 (ore 9-12,30 – ore 15-18)

Ormai la neve è un optional. Una scenografia che può esserci oppure no. Ci stiamo abituando a sciare senza la neve attorno. Lunghe strisce bianche sul verde/marrone delle montagne sono ormai la norma.

Il cambiamento climatico è una delle sfide più importanti del XXI secolo, in particolare per le Alpi e per il suo turismo invernale.
Un importante documento dell’OCSE (organizzazione per la cooperazione e sviluppo economico) dice in modo chiaro che le Alpi sono colpite più di altre zone dal riscaldamento globale, con effetti da 3 a 4 volte maggiori del resto del pianeta, sia come impatto sugli ecosistemi, sui ghiacciai e causa eventi estremi.
Un insieme di fattori che incidono in maniera significativa sull’economia montana.
Il turismo di montagna è sicuramente importante, permette una vita dignitosa alla gente di montagna, ma gli effetti dei cambiamenti climatici sono evidenti ed inconfutabili per cui d’ora in avanti riuscire a coniugare sostenibilità ambientale e turismo sarà una delle grandi sfide che in futuro si dovranno affrontare.

More from Alessandro Gogna
Un albero
Non so chi sia il proprietario di questa farnia, ma lo ringrazio...
Read More
Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *