Futurismo: fenomeno monolitico e ottimistico maremagnum
byA parte «l’affaire» mediatico, non è convincente la lettura univoca e anche la traduzione allestitiva di spunti interessanti: fra diverse sgrammaticature, il facile mito…
A parte «l’affaire» mediatico, non è convincente la lettura univoca e anche la traduzione allestitiva di spunti interessanti: fra diverse sgrammaticature, il facile mito…
Paesaggi minimalisti, skyline astratti, geometrie sospese fra luce e ombra. A Roma la mostra “Retrospective ” con duecento scatti dell’artista modenese, oggi 91enne, che…
di Alessandro Gogna (introduzione al catalogo allegato alla mostra K2: Un’impresa italiana 1954-2024 – Varese, maggio 2024-gennaio 2025, a cura di Luigi Pizzimenti) La…
Quali declinazioni ha assunto il Sacro nella società secolarizzata? Otto artisti rispondono attraverso differenti pratiche, nella collettiva “Sacro è”. Ultimi giorni di mostra alla…
(una conferenza e una mostra per raccontare l’infinita storia d’amore fra gli alpinisti lecchesi e le montagne australi) Proseguono gli appuntamenti organizzati nell’ambito della…
A Valdieri, nei locali della Società operaia, la mostra dedicata a Dante Livio Bianco a cura delle Aree Protette Alpi Marittime, in occasione del 70° anniversario della morte. Gli appassionati delle Montagne…
a cura della Redazione di Studioeco.org (pubblicato su studioeco.org) Guardare è il primo passo per conoscere; azione spesso considerata istintiva si rivela invece sostanziale per chi…
All’inizio le più alte vette da scalare, tra le prime alpiniste, poi le montagne che restano negli occhi, anche se si abita sul mare,…
Tempesta Gallery è lieta di esibire il lavoro di Carlo Cossignani perché sfida l’effimera contemporaneità del nostro mondo digitale. In un’epoca in cui tutto…
Una mostra alla Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino che, partendo dalla cartografia, percorre un itinerario storico e geografico rappresentativo delle Alpi Cozie dal XVI al…