Paesaggio e transumanza
(percezione transdisciplinare per una conservazione attiva)
di Carlo Valorani
Carlo Valorani presenta il suo volume Paesaggio e transumanza, un ampio quadro di riferimento multidisciplinare per comprendere le implicazioni territoriali e paesaggistiche della transumanza. Analizza il contesto giuridico relativo ai demani tratturali e approfondisce il concetto di beni comuni e collettivi. Esamina le strategie attuali per la valorizzazione del territorio transumante attraverso piani e progetti dedicati.

I nostri paesaggi stanno subendo profonde trasformazioni, spinte dal cambiamento climatico e dall’innovazione nelle tecnologie di produzione e nei sistemi di mobilità. Questi cambiamenti plasmano il territorio, ma avvengono in assenza di un’idea progettuale chiara.
Sottesa alle forme insediative del Paese sussiste una struttura paesistica che attraversa altopiani montani e piane costiere: il paesaggio della transumanza.
Frutto di una coevoluzione millenaria, prende forma nel neolitico, quando la pastorizia itinerante ha modellato i primi assetti territoriali regionali. Ancora oggi, questa struttura è essenziale per il mantenimento di preziosi servizi ecosistemici.
Il volume propone un ampio quadro di riferimento multidisciplinare per comprendere le implicazioni territoriali e paesaggistiche della transumanza. Analizza il contesto giuridico relativo ai demani tratturali e approfondisce il concetto di beni comuni e collettivi. Esamina, inoltre, le strategie attuali per la valorizzazione del territorio transumante attraverso piani e progetti dedicati. Infine, esamina le misure di tutela adottate a livello nazionale per preservare i luoghi della transumanza.
In vista dell’International Year of Rangeland and Pastoralism (IYRP) 2026, proclamato dall’ONU, il volume mette in luce le potenzialità e le criticità legate al futuro della pastorizia estensiva. Analizza i rischi per la conservazione e le strategie per valorizzare i luoghi della transumanza, riconoscendoli come risorse primarie per lo sviluppo sostenibile dei territori.
Carlo Valorani, architetto e paesaggista, è professore associato presso la Facoltà di Architettura della Sapienza Università di Roma, dove insegna Progettazione urbanistica e Pianificazione del territorio e del paesaggio. Dal 2023 è vicedirettore della Scuola di specializzazione in Beni naturali e territoriali. La sua ricerca parte dal concetto di paesaggio e approfondisce strumenti e metodi per l’analisi dei territori, affrontando le sfide della valutazione quali-quantitativa delle trasformazioni e concentrandosi sulla progettazione di strategie per la conservazione e lo sviluppo sostenibile.
Che senso ha difendere la transumanza o addirittura svilupparla? C’è ancora bisogno di carne e di latte? È arrivato piuttosto il momento di restituire alla natura ciò che le è stato sottratto dallo sfruttamento economico.