Come una pennellata sulla neve

Sono tracce artistiche quelle lasciate dai freerider sulle discese del massiccio del Fitz Roy nel nuovo film di Picture Painting The Mountains. Un omaggio al freeride più puro.

di Sara Canali

Come una pennellata sulla neve 1
Aguja Poincenot con la rampa Whillans; la cima del Fitz Roy si intravede a destra.

Painting The Mountains è molto più di un film perché racchiude un’avventura che si mescola alla passione. I protagonisti di questo lungometraggio realizzato da Picture sono un fotografo e tre sciatori accumunati da una sola visione artistica. Obiettivo: rendere omaggio a una delle catene montuose più imprevedibili del mondo, il massiccio del Fitz Roy nella Patagonia argentina, e alla comunità sciistica appassionata. Disponibile sul canale YouTube di Picture dal 9 febbraio, il lavoro racconta attraverso la lente di Matthew Tufts, giornalista e fotografo, le imprese degli sciatori francesi Aurélien Lardy, Vivian Bruchez e Jules Socié mentre affrontano alcune delle linee più ripidi mai sciate.

I protagonisti
Jules Socié e Aurélien Lardy iniziano a sciare da giovanissimi e entrano a far parte del circuito di gare attestandosi a grandi promesse. A 18 anni, Jules ha deciso di lasciare i paletti da slalom e ha iniziato a dedicarsi al freeride nei pendii intorno a  la sua casa a Flaine, in Francia. Il suo primo ricordo di discesa in fresca è stato a 19 anni, quando suo padre lo ha portato al ghiacciaio dell’Argentière. “È lì che ho scoperto le alte montagne, l’alpinismo e il freeride. Mi piaciuto subito”, ha raccontato.  Aurélien  invece ha scoperto il freeride a 21 anni e da allora non ha mai smesso. Infine, Vivian Bruchez ha rappresentato una grande fonte di ispirazione per i due giovani sciatori attraverso i suoi film, ma ha anche allenato Aurélien per diversi anni all’Argentière Club.

Come una pennellata sulla neve 2
Aurélien Lardy

La storia
Sono stati Jules e Aurélien a sognare la Patagonia per prime e si sono dedicati alla ricerca di informazioni sul massiccio del  Fitz Roy  con l’obiettivo di creare un progetto di sci ed esplorazione. Il massiccio argentino si trova in una regione aspra con un clima imprevedibile, dove pochissimi sciatori osano avventurarsi. Jules spiega: “È uno dei massicci più belli del mondo. Una vasta gamma di graniti che bisogna guadagnarsi: ci sono un sacco di vie da scoprire perché tutto è ancora autenticamente selvaggio e pochissimi sciatori sono stati lì”. Aurélien aggunge: “In Patagonia sei solo tu. Ti riconnetti con i tuoi sensi, la montagna, ascolti tutto e vedi tutto. Anche il tuo corpo, il tuo cervello, la tua intuizione – tutto si allinea, ed è molto potente”.

Come una pennellata sulla neve 3
Da sinistra, il local Max Odell, Aurel Lardy, Vivien Bruchez, Jules Sociè, Pierre Cadot
e il fotografo americano Matthew Tuff

Così, a settembre 2023, il duo di sciatori francesi arriva in Patagonia e viene raggiunto a stretto giro dal terzo protagonista di questa storia, Vivian Bruchez. Nonostante una prima finestra di tempo avverso, i tre si avventurano sul massiccio del Fitz Roy e, giorno dopo giorno, riescono ad aprire sette nuove linee e ripeterne una: i Whillans-Cochrane. Il film fonde fotografia, giornalismo e sci di alto livello grazie all’occhio attento di Matthew Tufts che segue passo dopo passo le grandi imprese del trio. Un susseguirsi di emozioni e immagini tachicardiche che mostrano tutta la ripidità dei versanti che questa regione sa offrire.

Una sfida tra uomo e montagna, nel rispetto di un elemento così imponente e insieme fragile. Diretto da Pierre Cadot, oltre a proporre alcune delle discese più audaci del mondo, questo lavoro permette di conoscere la popolazione locale e le usanze di un villaggio unico, le cui montagne circostanti affascinano il mondo. Un accento importante per rimettere al centro le relazioni umane, ma anche la peculiarità di culture lontane che fanno parte in modo indissolubile del territorio che questo film vuole celebrare.

Tags from the story
, , ,
More from Alessandro Gogna
Dark green religion – 2
Dark green religion – 2 (spiritualità della Natura e futuro del Pianeta)...
Read More
Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *