
A cura della redazione di Outdoor Magazine
Si è tenuto a Malga Costa, in Trentino, l’evento Il quartetto del mare, durante il quale i musicisti hanno suonato strumenti realizzati con il legno dei barconi dei migranti abbandonati a Lampedusa.
Grazie all’incontro e al confronto tra la Fondazione Casa dello Spirito e delle Arti e Mario Brunello, sabato 14 ottobre 2023 in occasione del consueto appuntamento di Fucina Arte Sella, è andato in scena l’evento dal titolo Il quartetto del mare. Strumenti prodotti nella Liuteria del carcere di Opera, luogo in cui vengono trasportate le barche dei migranti dal molo Favarolo di Lampedusa, in accordo con il Governo. Si tratta di un progetto nel quale sono state assunte cinque persone detenute e coordinate da due esperti liutai: Carlo Chiesa con la sua equipe ed Enrico Allorto. Protagonisti del concerto sono stati lo stesso Mario Brunello, violoncellista, i violinisti Marco Rizzi e Francesco Mardegan e il violista Danilo Rossi.
“Fucina Arte Sella, come ha sempre fatto, coglie le occasioni più curiose e più intense che gli artisti offrono. In questo caso i veri protagonisti sono i detenuti del carcere di Opera che hanno costruito questi meravigliosi strumenti, dando voce a chi, di solito, non ha possibilità di esprimersi con le parole della bellezza e della cultura, non per scelta, ma perché la vita non ha dato loro queste chances”, ha osservato Mario Brunello. Che ha voluto esprimere un grazie ad Arnoldo Mosca Mondadori, che ha creato e sostenuto il progetto, mettendolo a disposizione per Fucina Arte Sella. “Il progetto è proprio quello di trasmettere attraverso la musica una cultura dell’accoglienza e dell’integrazione”, ha detto Mosca Mondadori. Strumenti che siano testimoni del dolore e nello stesso tempo possano generare, attraverso l’arte e la bellezza, una cultura che si opponga a quella dell’indifferenza.
Partner storico di Arte Sella, Montura è da sempre attenta e impegnata su tematiche socioculturali, legata inoltre a doppio filo con il maestro Mario Brunello, protagonista di molti eventi supportati dall’azienda.
Come ha ricordato Claudio Marenzi, presidente e Ceo Montura, “Montura esprime i suoi valori attraverso i progetti che sostiene e promuove. Progetti in cui crediamo, che pongono sempre al centro le persone e che, come in questo caso, non solo esaltano i valori della cultura e del bello che ci circonda, ma in modo costante ribadiscono gran parte del nostro pensiero: la montagna ci insegna il rispetto verso il prossimo al di là di ogni pregiudizio. Siamo tutti uguali difronte alla natura e questo momento ne è un esempio.”
“Arte Sella da sempre è un luogo di relazioni”, ha detto il suo presidente, Giacomo Bianchi. “Con questo appuntamento la relazione si estende al di fuori dei nostri confini e abbraccia, grazie alla visione di Mario Brunello e Arnoldo Mosca Mondadori, la complessità della contemporaneità, aiutandoci ad illuminarla”.
L’accesso all’evento è stato pagato in alberi, con il Tree Ticket, per lasciare l’ambiente migliore di come è stato trovato. Gli alberi adottati dal pubblico come biglietto d’ingresso verranno piantati nell’area circostante, creando un nuovo bosco in grado di restituire nel tempo biodiversità al territorio e di catturare più anidride carbonica. TreeTicket è organizzato da Etifor, spin-off dell’Università di Padova che si occupa su scala globale di valorizzazione del patrimonio forestale per enti pubblici e privati.