Galel

Un romanzo contemplativo dalla scrittura poetica, ritmata, organica e minerale per descrivere la montagna e l’esperienza della camminata. Un racconto che si snoda lentamente, come un gruppo di alpinisti portato in vetta dalle guide.

Galel
(presentazione del libro Galel di Fanny Desarzens)
di Eleonora Doci

GCE – Gabriele Capelli Editore, 152 pp, Euro 16,00
978-88-31285-42-1
Traduzione dal francese di Carlotta Bernardoni-Jaquinta
Dal 28 ottobre 2024 in libreria

Galel è la storia di un’amicizia tra tre uomini che si rinnova ogni estate, in montagna.

Jonas e Galel lavorano come guide alpine, Paul si occupa della baita, il rifugio dove i tre uomini si ritrovano una volta all’anno, dove è nata la loro amicizia e dove godono della reciproca presenza, senza bisogno di parlare. Un’amicizia che scorre nel tempo, ciclica come le stagioni, necessaria, vera ed eterna come la montagna.

Le parole descrivono con precisione e poesia la vita di questi uomini solitari che in inverno ritornano al mondo angusto della pianura, alla piccolezza della propria stanza e a un lavoro monotono, nell’impazienza dell’estate, che consentirà loro di salire in quel mondo di roccia, orizzonti e silenzio che tanto amano e in cui si sentono a casa.


Sono guide. Ruvide fuori, gentili dentro e tra loro, anche l’assenza di parole è sonora. Nel loro universo, la montagna non smette mai di raccontare la storia della vita, del tempo e della morte.

Fanny Desarzens sceglie di narrare un’amicizia tra tre uomini ma senza tralasciare, con riferimenti di cui percepiamo l’intensità e la forza, alcune donne che popolano questo universo rustico, a cominciare dalla nonna di Galel.

Con un ritmo e uno stile scarno, senza fronzoli, come il passo sincronizzato con il respiro degli scalatori, l’autrice ci conduce alla scoperta di un luogo d’eternità, fatto di ciclicità, forze e condivisione.

Fanny Desarzens

Nata nel 1993, Fanny Desarzens si è diplomata in arti visive alla Haute école d’art et de design (HEAD) di Ginevra. Nel 2020 il suo racconto Lignine ha vinto il concorso letterario organizzato in occasione del 60° anniversario della rivista Choisir. Galel, il suo primo romanzo, è uscito nel 2022 per le Éditions Slatkine e ha vinto un Premio svizzero di letteratura 2023 e Premio Terra nova della Fondazione Schiller Svizzera 2023.

Carlotta Bernardoni-Jaquinta si è laureata in letteratura francese e russa all’Università di Losanna. Traduttrice e moderatrice, collabora con diverse manifestazioni e istituzioni culturali.

Per informazioni
Eleonora Doci eleonora.doci@studiomun.it
Vania Ribeca vania.ribeca@studiomuni.it

Tags from the story
, ,
More from Alessandro Gogna
Montagna magica – 03
Il sito Montagnamagica.com, associato al portale Sherpa, è in dismissione. Nella sua...
Read More
Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *