L’Associazione Amici dell’Acquario di Genova, con l’appoggio di Arte sul Cammino e con il patrocinio del Club Alpino Italiano organizza Le montagne… salite e discese ardite, un ciclo di otto conferenze on line sulla montagna, dal 2 dicembre 2020 al 17 febbraio 2021.
In base agli ultimi decreti anti-covid le conferenze sono online su www.amiciacquario.ge.it a partire dalle ore 17 del 2 dicembre 2020. Le conferenze rimangono visibili con le stesse modalità anche successivamente. Per il programma vedi il depliant di presentazione qui sotto.
La manifestazione parte dall’arte e precisamente, ricordando che tra il Seicento e i primi anni del Novecento la storia climatica è segnata da un progressivo raffreddamento, il primo incontro illustrerà quadri in cui i pittori hanno dipinto montagne innevate. Il tema successivo osserverà come la montagna sia lo specchio del Paese e dei suoi problemi così come delle sue soluzioni solo se rispetteremo davvero l’ambiente con i suoi esseri viventi.
Altri relatori porteranno attraverso i loro racconti e immagini nel vivo di alcune scalate, partendo dalla Riviera Ligure per salire ai 4000 metri delle Alpi e oltre ai 7000 del Pumori (Nepal) e poi ancora più su, agli 8000 metri del Manaslu (Nepal) e Gasherbrum (Cina-Pakistan).
Si parlerà dell’apparente insensatezza di esporsi ad avventure che mettono a rischio la propria vita e dell’impossibilità a resistere all’ignoto che è forse il mistero e il fascino dell’alpinismo. Accompagnati sempre dalle parole dei relatori e da affascinanti immagini, si viaggerà poi nei fiordi della Groenlandia, a bordo di un vascello d’inizio secolo, con gli sci alla ricerca di montagne sconosciute: un mondo freddo, bellissimo, silenzioso e remoto… e poi molto altro ancora… sempre più in alto (come diceva una nota pubblicità)… per poi riscoprire l’emozione della salita, come se fosse la prima volta, della solitaria Punta Martin 1001 m, proprio sopra a Genova.
“I monti sono maestri muti e fanno discepoli silenziosi (Johann Wolfgang von Goethe)”.

L’Associazione Amici dell’Acquario di Genova è nata il 5 aprile 1995 per collaborare con l’Acquario, anche mediante forme di volontariato attivo,
nella valorizzazione della struttura e delle iniziative, nei rapporti con la città e nella diffusione culturale e scientifica (soprattutto mediante i cicli di mercoledì scienza, alcuni dei quali pubblicati in quaderni). L’Associazione si propone altresì di dar vita a iniziative per l’arricchimento culturale degli “Amici” e anche per momenti di piacevole svago.
La sede è presso l’Acquario di Genova. L’orario di segreteria: Martedì e Giovedì dalle ore 10.00 alle ore 12.00. Tel. 010-2345323; e-mail: amici@costaedutainment.it sito: www.amiciacquario.ge.it.
Il comitato scientifico organizzativo dell’associazione è composto da Lilia Capocaccia Orsini (presidente onorario), Lucia Pusillo (presidente), Ademaro Morra, Rita Demaria, Silvana Fiorentini, Silvana Marano Polloni e Grazia Tagliafierro.
Emanuela Ratto e Anna Maria Torre sono addette alla comunicazione.