Volendo sperimentare l’emozione di coltivare un piccolo orto nel nostro fazzoletto di giardino, ci siamo imbattuti in un sito internet che ci è sembrato davvero efficiente nell’informare e nel proporre soluzioni pratiche per ogni esigenza: piantinedaorto.it.
Anche fare l’ordine è stato facile, la merce è arrivata dopo due giorni. Avevamo ordinato aglio, cipolle, carote, finocchio e spinaci. Erano dunque cinque vaschette di plastica che racchiudevano ciascuna 9 cubetti di terra con relativa piantina. La meraviglia di vedere queste minuscole piantine emergere dal loro piccolo cubetto di terra umidiccia è stata pari a quella di vedere come l’imballo di scaglie sottilissime di legno circondasse da sopra, da sotto e di lato le vaschette e le piantine, impedendone quindi il danneggiamento da trasporto e garantendone l’ottimo stato di conservazione.

Tanti di noi sono persone appassionate alla natura e magari ci piace anche l’idea di coltivare le verdure e gli ortaggi da portare direttamente sulla nostra tavola. Viviamo in città e non abbiamo un giardino per coltivare le nostre piantine preferite? Nessun problema, ci dicono che possiamo sempre coltivarle in vaso e farle crescere in balcone o in cucina. L’elemento che farà sempre la differenza sarà la nostra cura e il nostro amore nel farle crescere, perché ogni tipologia di pianta necessita di cure e attenzioni specifiche riguardo la quantità di acqua da darle ogni giorno, l’esposizione al sole, il tipo di terriccio e la raccolta. Ci raccomandano che, quando scegliamo la nostra piantina da orto preferita, dobbiamo tenere ben presente tutte le informazioni per poter darle tutto ciò di cui necessita.
Le sezioni più importanti del sito https://www.piantinedaorto.it/, al di là di quelle relative all’ordine on line e al pagamento, sono cinque:
1) Piantine da orto
Piantinedaorto.it ha una selezione di piantine da orto molto vasta che conta più di 200 referenze pronte per essere trapiantate. Ogni piantina ha la propria scheda (vedi più sotto) e alla fine vi è una lunga e particolareggiata serie di annotazioni utili, senza le quali il principiante avrebbe parecchie difficoltà.

2) Piante aromatiche
E’ un ricco elenco di piante aromatiche da acquistare online (ben 127) in cui trovare quelle ideali per il nostro orto, giardino, balcone e anche la nostra cucina! Le piante aromatiche (in vaso o in plateau) sono spedite all’interno degli stessi intelligenti imballi usati per le piantine da orto, che ne conservano con cura la freschezza e ne garantiscono l’integrità. C’è da scegliere tra le più conosciute e tradizionali piante aromatiche fino a quelle più rare e insolite: dal basilico limone all’assenzio, dalla menta piperita alla lemon grass.

3) Piante da frutto
Una scelta tra 86 diverse piante da frutto.

4) Frutti di bosco
Una scelta tra 46 diversi frutti di bosco.

5) Frutti di una volta
Unascelta tra 26 diversi “frutti di una volta”.

Per dare un esempio di come ciascuna essenza è descritta e trattata, abbiamo scelto la scheda della carota:
Scheda carota
La carota (Daucus carota) è una pianta erbacea originaria delle aree temperate europee. Si tratta di un ortaggio molto ricco di caroteni, sostanze che l’organismo utilizza per la produzione di vitamina A, molto utile per la vista.
Una curiosità: le carote in origine erano di colore scuro, in genere viola. L’attuale colore arancione si è diffuso in seguito a una selezione attuata da alcuni coltivatori olandesi nel 1600, in onore alla dinastia degli Orange. Oggi le carote arancioni sono le più diffuse, mentre quelle viola sono diventate una rarità.
Le carote possono essere preparate in moltissimi modi diversi, sia cotte sia crude. La cottura non pregiudica l’utilità dei caroteni, che sono resistenti al calore. Anche se più caloriche degli ortaggi verdi, grazie al basso apporto calorico, le carote sono particolarmente indicate nelle diete, sono inoltre utili nell’alimentazione dei bambini. Le carote sono insomma la classica piantina che nel vostro orto domestico o in un vaso in balcone non deve assolutamente mancare.
Carota, come coltivarla nell’orto
La carota è un ortaggio che non ama gli sbalzi termici che possono interrompere lo sviluppo delle radici nella pianta. Per una crescita ottimale le temperature dovrebbero essere comprese tra i 15 e i 21 gradi centigradi. Temperature più basse o più alte limiti indicati rischiano di provocare una decolorazione del fittone (ovvero la parte arancione della carota).
Il terreno ideale per la coltivazione delle carote è leggero, fertile, calcareo, non troppo compattoe abbastanza profondo. Il pH e per una crescita ottimale delle carote va da 6,5 a 7,5; se il pH è inferiore a 5,5 la crescita ne risulta ostacolata. La terra che ospiterà le carote deve essere sottoposta a una lavorazione molto accurata: è infatti necessario che il terreno sia abbastanza morbido da permettere che la radice si sviluppi senza incontrare resistenza e priva di erbe infestanti.
Il trapianto si può fare dai mesi di febbraio fino ad agosto. I sesti d’impianto una distanza di venti centimetri tra le file.
La carota preferisce un’esposizione soleggiata.
Le carote non hanno bisogno di particolari attenzioni: è necessario mantenere le annaffiature diradate, in modo da evitare i ristagni idrici. Non hanno bisogno di un terreno costantemente umido: è quindi sufficiente irrigarle quando il terreno si presenterà secco.
La raccolta va effettuata prima che la radice raggiunga il suo pieno sviluppo. La prima raccolta può essere fatta quando la pianta ha foglie completamente sviluppate.
Carota, come coltivarla in vaso
Coltivare le carote in vaso è un’ottima alternativa se non avete un terreno a disposizione. L’importante è che i vostri vasi destinati alle carote siano abbastanza profondi, tra i 25 e i 30 centimetri, in modo da ottenere ortaggi di dimensioni soddisfacenti.
La coltivazione delle carote in vaso con terriccio fresco e privo di sassolini può essere vantaggiosa per ottenere carote di forma irregolare. Nell’orto le carote potrebbero incontrare ostacoli inaspettati, come sassi e sassolini, e deformarsi o non raggiungere le dimensioni.
Come già spiegato per la coltivazione della carota in orto anche quella in vaso richiede un’esposizione soleggiata e un terreno fondo e soffice, privo di ghiaia e sassolini che potrebbero deformare l’ortaggio durante la sua crescita.
Anche per quanto riguarda le annaffiature occorrerà fare come quando la piantina è nell’orto: acqua quando il terreno è secco ed attenzione ai ristagni che provocano il marciume delle radici.
Carota, malattie e cure
La carota teme il marciume delle radici, che viene causato da troppe irrigazioni ravvicinate, e dal conseguente ristagno d’acqua. Nel caso in cui si verifichi quest’eventualità, l’unica cura possibile è quella di sospendere le irrigazioni fino a che il terreno non sarà completamente asciutto. Ma non è l’unico pericolo per la nostra coltivazione: le carote possono essere attaccate anche dalla “mosca della carota“, che mangia l’ortaggio dall’interno, causandone la morte e svuotandolo della polpa. È necessario, per contrastare questi attacchi, munirsi degli appositi prodotti che uccidono questo insetto.
Carota, le proprietà nutrizionali e i benefici per la salute
La pianta della carota viene coltivata non solo per la bontà della radice commestibile, dolce e croccante, ma anche per le eccezionali proprietà nutrizionali. La principale sostanza di cui la carota è ricchissima, il betacarotene, ha preso il nome proprio da questo ortaggio. A seguire abbiamo vitamina A, C, B1, B2 e B6. E poi ancora è ricca di fibre alimentari e sali minerali. Per quanto riguarda la salute, le carote migliorano la vista, fanno bene alle ossa, riducono il sovrappeso legato al diabete e sono un ottimo alleato per lo stomaco.
Caratteristiche tecniche Carota
trapianto: da febbraio ad agosto;
sesti d’impianto: 4-5cm sulle file e 20 cm tra le file;
posizione: in pieno sole;
altezza della pianta: circa 25 cm;
raccolta: da aprile a novembre, il trapianto eseguito ogni 20 giorni circa consente di avere raccolti scalari e sempre freschi;
curiosità: può essere raccolta in autunno prima del gelo e conservata in cassette stratificata nella sabbia in ambienti in cui la temperatura non scende sotto lo zero. Questo consente di poter consumare la carota anche nei periodi invernali.