Torino, città dei portici

I privilegiati passaggi della città realizzati in quattro secoli di storia.

Torino, città dei portici
di Maria La Barbera
(pubblicato su lidentita.it il 23 giugno 2024)

Caldo rovente, freddo e pioggia, i portici sono un passaggio sicuro in qualsiasi stagione e a qualsiasi temperatura. Adornati da bei negozi, eleganti ristoranti e bar, librerie e ogni tipo di esercizio commerciale, queste gallerie sono un rifugio protetto, ma anche una ariosa e piacevole veranda sulla città. A Torino ne abbiamo ben 18 chilometri, di diversi stili e materiali, quelli in pietra grigia di via Po che sfociano da una parte su piazza Castello e dall’altra su piazza Vittorio Veneto, i razionali di via Roma costruiti in marmo, quelli di via Cernaia e via Pietro Micca (la Diagonale) realizzati con uno stile eclettico e decorati da soffitti colorati.

Quale è stata la genesi dei portici torinesi? E perché furono costruiti?

Foto: Fabio Liguori
Piazza San Carlo, il “salotto” di Torino.

La ragione era “nobile” ovvero permettere ai regnanti e alla coda aristocratica di passeggiare per la città stando sempre al riparo. La costruzione dei portici, tuttavia, rientrava anche in un preciso disegno politico che voleva trasformare Torino da una città di provincia in una rispettabile capitale, in un luogo rappresentativo e magnifico; costituiscono, inoltre, un fenomeno architettonico unico che ha dato vita ad una zona pedonale molto estesa, la più grande d’Europa. I primi portici di Torino risalgono al periodo medievale ed erano siti a piazza delle Erbe, oggi Palazzo di Città, ma solo nei primi anni del 1600 per volontà di Carlo Emanuele I di Savoia venne realizzato il porticato di piazza Castello con un progetto di Ascanio Vittozzi, artefice di altre importanti ristrutturazioni.

In giallo, l’estensione dei portici nel centro di Torino
Portici di via Cernaia

L’edificazione proseguì con gli archi che arrivano fino a piazza San Carlo mentre un secolo dopo vennero ridisegnati, da Benedetto Alfieri, quelli di piazza Palazzo di Città. Nel 1800, poi, furono completate le volte di Piazza Castello, piazza Carlo Felice e piazza Statuto e per creare una uniformità strutturale e di design anche le due stazioni ferroviarie di Torino, Porta Nuova e Porta Susa, vennero dotate di deliziosi portici.

Negli anni ’30 del secolo scorso ci fu la ristrutturazione dei porticati di un tratto di via Roma in seguito alla demolizione e alla ricostruzione completa di alcuni isolati che vide la rimozione di diversi antichi impianti romani e medievali collocati poi nei musei cittadini. Tra gli ultimi (in senso temporale) passaggi coperti edificati ci sono quelli di piazza Bodoni, più semplici e sobri rispetto agli analoghi monumentali e maestosi.

Portici di via Roma in versione notturna

La storia dei portici di Torino, dunque, copre quattro secoli di storia, rappresenta la volontà di fare di Torino una città monumentale, il proposito di creare un modello architettonico urbano funzionale ed originale, ma anche fiero e sorprendente grazie alla varietà’ degli stili di questi iconici passaggi, da quelli piu’ regali a piazza San Carlo a quelli vivaci e particolareggiati di via Pietro Micca. I più famosi e amati rimangono, comunque, quelli di via Po, realizzati da Amedeo di Castellamonte in pieno periodo Sabaudo, che mettono in comunicazione la parte vecchia di piazza Castello con il Po e la Collina regalando a chi li percorre scorci di unica bellezza.

Il fascino e il valore razionale dei portici ha colpito molti personaggi celebri come Mark Twain che diceva, nel 1880: «Si cammina dall’una all’altra di queste spaziose vie sempre al riparo” o Giorgio De Chirico che affermava “Questi portici danno alla città l’aria di essere stata costruita apposta per le dissertazioni filosofiche”.

Il loro charme è indiscutibile, ma è evidente anche la loro vocazione sociale, sotto i portici, infatti, le persone passeggiano, si incontrano, frequentano i caffè e i ristoranti sempre protetti dalla pioggia, ma anche dai bollenti raggi del sole estivi.

Queste vie privilegiate simboleggiano il cuore di Torino, la sua storia, la vita sobria e allo stesso tempo vibrante di questa unica città.

Il commento
di Carlo Crovella
Non si può sostenere di comprendere fino in fondo l’approccio alla vita dei torinesi (estendendolo anche ad altri risvolti collaterali, quali il modo di andare in montagna) se non si conoscono a fondo alcune loro peculiarità. Tra queste, sicuramente vanno annoverati i portici che, costruiti nei secoli passati per agevolare le passeggiate dei nobili, danno ancor oggi protezione, a chiunque, contro il maltempo o il solleone estivo. Come evidenzia una delle foto dell’articolo, il sistema dei portici nel centro città è stato volutamente progettato in modo tale da garantire un’intera passeggiata sotto la loro costante protezione, anche in giornate di pioggia intensa o di sole infuocato. Ci si incontra abitualmente, anche se magari casualmente, sotto ai portici: chissà quante gite in montagna sono state combinate durante incontri del genere. I portici rappresentano bene la visione della vita. Previdenza, progettazione e pragmatismo sono caratteristiche profonde dell’animus torinese (a qualsiasi livello e anche nella spicciola quotidianità) e si estendono trasversalmente in ogni aspetto dell’esistenza, da quelli strutturali fino ai risvolti più collaterali, come una ordinaria “camminata” fra le vie del centro.

Tags from the story
, , ,
More from Alessandro Gogna
Fassa Fly Expo 2023
Come ogni anno, torna dal 29 settembre al 1 ottobre 2023 la...
Read More
Join the Conversation

1 Comments

Leave a comment
Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *