CIPRA, convegno annuale 2021
Il Convegno annuale della CIPRA si terrà in presenza dal 1° al 3 luglio a Biella, Città Alpina dell’anno 2021. Sarà un viaggio tra natura e società, montagne e città, alla scoperta di vie nuove o già collaudate per conservare in modo sostenibile il patrimonio naturale delle Alpi. Dopo presentazioni stimolanti sul valore dei servizi ecosistemici e sull’importanza del capitale naturale per la regione alpina, si discuterà delle sfide e dei nuovi equilibri nel rapporto tra città e montagna. Escursioni ed una cerimonia per la Città Alpina dell’anno 2021 completeranno il programma.
L’evento è organizzato da CIPRA Italia e CIPRA Internazionale, in collaborazione e con il contributo della città di Biella, dell’associazione “Città Alpina dell’anno” e della Fondazione Cassa di Risparmio di Biella. Si svolge con traduzione simultanea nelle quattro maggiori lingue alpine (italiano, tedesco, francese, sloveno).
Gli organizzatori ci tengono a sottolineare che, nonostante le difficili circostanze di quest’anno, non vedono l’ora di ospitare un evento sicuro e di successo per tutti e vi invitano a unirvi a loro! Per domande, si prega di contattare international@cipra.org.

Iscrizioni
Entro il 24 giugno 2021.
Programma
Programma del convegno annuale 2021
Tasse d‘iscrizione
Quota di partecipazione 75 € per l‘intera conferenza.
Solo venerdì 60€.
Possibilità di ulteriori sconti per situazioni particolari, contattando l’organizzazione.
Si prega di trasferire le quote di iscrizione dopo la registrazione su uno dei seguenti conti con l’oggetto “Convegno annuale CIPRA 2021 – nome e cognome”:
CHF: Verein Cipra-International, VP-Bank AG, IBAN: LI43 0880 5502 2047 8024 0, BIC: VPBVLI2X
Euro: Verein Cipra-International, Sparkasse der Stadt Feldkirch, IBAN: AT18 2060 4031 0041 1770, BIC: SPFKAT2BXXX
CoViD-19
Attenzione: per partecipare all’evento è necessario un test antigenico con esito negativo o un test molecolare (non più vecchio di 48 ore) o un certificato di vaccinazione (valido da 15 giorni dopo la prima vaccinazione) oppure un esame sierologico anticorpale (non più vecchio di tre mesi). Senza una di queste attestazioni purtroppo non sarà possibile partecipare all’evento. A causa dell’evoluzione della situazione pandemica, ci potranno ancora essere cambiamenti con breve preavviso, quindi è richiesto un certo grado di flessibilità.