Torna la Civil Week

Ritorna la festa-evento della cittadinanza attiva e solidale: Civil Week (4-7 maggio 2023) sarà dedicata al tema “Io mi prendo cura. Persone, territorio, ambiente”. Enti di Terzo settore, gruppi informali di cittadini, scuole e altri soggetti partecipano agli eventi.

Torna la Civil Week
Torna la Civil Week, dal 4 al 7 maggio 2023 al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia, Milano. Presentata il 24 ottobre 2022 da CSV Milano assieme ai Forum del Terzo settore di Milano, Adda Martesana e Altomilanese, alle Fondazioni di comunità di Milano, Nord Milano e Ticino Olona, il suo filo conduttore sarà “La Cura”,in senso ampio per sviluppare una coscienza civile che possa contribuire alla realizzazione della convivenza democratica e promuovere un’educazione socio-culturale che sviluppi un’autentica conoscenza/coscienza di sé in rapporto con l’ambiente fisico e sociale tra persone e popoli. Sono quattro giorni di iniziative gratuite sul tema “Mi prendo cura delle persone, del territorio e dell’ambiente”.

Per ciò che riguarda la montagna, la CAI-SEM partecipa alla “Civil Week Metropolitana 2023” con le seguenti iniziative:

4 maggio ore 21 – In SEM, “Quali Alpi lasceremo ai nostri figli?” Conferenza di Roberto Crespi, https://www.caisem.org/sezione/attivita/CivilWeek2023/CW-SEM_4-5-23.pdf

5 maggio ore 20.30 – “La montagna cantata da tre cori metropolitani” Aspis CAI SEM – CAI Melegnano – CAI Milano, https://www.caisem.org/sezione/attivita/CivilWeek2023/CW-SEM_5-5-23.pdf

6 maggio ore 10-12 – In SEM, “La montagna entra in famiglia”. Presentazione del libro “La montagna spiegata ai bambini” inoltre gioco-arrampicata nella palestra della Sem, con gli istruttori.

Per prenotarsi
https://www.caisem.org/sezione/attivita/CivilWeek2023/CW-SEM_6-5-23.pdf

I due palinsesti della Civil Week:

Capire
Raccontare il senso civico dei cittadini, delle associazioni, delle organizzazioni, delle aziende e di tutti quelli che partecipano alla costruzione del bene.

Vivere
Promuovere il senso civico per costruire comunità più coese, inclusive, accoglienti e attente ai bisogni dei più fragili attraverso iniziative diffuse sul territorio metropolitano milanese.

Elisabetta Soglio, responsabile dell’inserto Buone Notizie del Corriere della Sera, dice: “L’obiettivo non cambia: contribuire costruire il senso civico che può aiutarci a crescere e progredire come persone e come società. E non cambia neppure la squadra: anche questa edizione di Civil Week viene proposta dal Corriere della Sera con il nostro inserto Buone Notizie, assieme al Centro servizi volontariato, al Forum terzo settore e alle Fondazioni di comunità milanesi, in collaborazione con Forum e Csv nazionali. Il tema scelto è «Io mi prendo cura. Persone, territorio, ambiente» e dice la nostra voglia di metterci in gioco raccontando e valorizzando chi già si assume la responsabilità di chi ha bisogno, dei più fragili, del quartiere, del nostro ambiente. L’appuntamento è per maggio: dal 4 al 7 avremo eventi, incontri, lavoratori, feste, musica, attività ricreative e culturali. La macchina si è già messa in moto e siamo in tanti già al lavoro: non dovete mancare. Vi aspettiamo!”.

Elisabetta Soglio

Programma “Vivere”
«Vivere» promuove il senso civico, il valore della cittadinanza attiva e la passione per il bene comune presenti nelle molteplici iniziative diffuse sul territorio metropolitano milanese, che ogni giorno contribuiscono a costruire comunità più coese, accoglienti che si prendono cura del territorio e dei più fragili.
Per conoscere il programma del «Vivere» clicca qui.

Qui potete leggere il programma ufficiale di Civil Week.

More from Alessandro Gogna
Calore di lana e profumo di resina – la montagna delle donne
(presentazione del libro Calore di lana e profumo di resina la montagna...
Read More
Join the Conversation

1 Comments

Leave a comment
Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *