Il CAAI come angolo di osservazione
byIl CAAI come angolo di osservazione (dell’alpinismo italiano) a cura del CAAI Gruppo Centrale Il Club Alpino Accademico Italiano è una miniera di storie,…
Il CAAI come angolo di osservazione (dell’alpinismo italiano) a cura del CAAI Gruppo Centrale Il Club Alpino Accademico Italiano è una miniera di storie,…
Professore universitario di storia dell’arte, alpinista, politico, cartografo, critico d’arte, autore di opere di letteratura, storia, geografia e anche filosofia, fu tra i primi…
Fu uno dei più grandi alpinisti del XIX secolo, avendo compiuto la prima scalata dell’Aconcagua e del Tupungato nel 1897, uno scalatore virtuoso sia…
Pioniere dell’arrampicata su roccia nel penultimo decennio del secolo XIX, la sua breve carriera lo ha reso una leggenda nel firmamento alpino. Georg Winkler,…
Carlos Soria detiene il record di persona più anziana ad aver raggiunto le montagne più alte della Terra, rappresentando un esempio stimolante di come…
Un nuovo straordinario appuntamento all’interno della stagione di Alta Luce Teatro. Protagonista una vicenda tra le più interessanti in ambito sportivo e sociale: la…
I tre ultimi problemi delle Alpi – 5 (5/5)di Anderl Heckmair (continua da https://www.sherpa-gate.com/grandi-storie/i-tre-ultimi-problemi-delle-alpi-4/) ConclusioneCi eravamo immaginati l’avvenimento in modo ben differente: ci figuravamo…
di Maria Giangoia (pubblicato su camoscibianchi.wordpress.com il 19 novembre 2024) Nelle Valli di Lanzo l’Uja di Bessanese 3620 m – dove “Uja” in patois Francoprovenzale vuol…
I tre ultimi problemi delle Alpi – 2 (2/5)di Anderl Heckmair (continua da https://www.sherpa-gate.com/grandi-storie/i-tre-ultimi-problemi-delle-alpi-1/) La conquista della Nord delle Grandes JorassesA parte alcuni vani…
L’intervista è stata realizzata da Diego Sánchez e Gustavo Balmaceda, che all’epoca avevano un’attività di vendita di attrezzatura da alpinismo che si chiamava Messner…