Lucus, bosco sacro agli dei

di Luciano Pellegrini
(pubblicato il 27 marzo 2019 nell’album “Ambiente, pastorizia geologia” del profilo fb di Luciano Pellegrini)

Questa volta ho scelto una escursione in “un ambiente fatato, sacro”. Già il nome “Lucus, bosco sacro agli dei” è la premessa per quello che si vedrà. Ancora il torrente Orta la fa da padrona. Si segue la SR487 da Scafa (PE) verso Caramanico Terme (PE). Al cartello Salle (PE), prendi la SP66, sino alla località di partenza, la frazione di San Tommaso di Caramanico Terme 485 m, seguendo le indicazioni del sentiero A2 del Parco Nazionale della Majella.

Una carrareccia in buono stato, conduce al Piano dei Luchi. La località era abitata e coltivata. Questo è testimoniato dalla presenza dei muri in pietra a secco e per gli ampi terrazzamenti.

Le specie arboree e arbustive che danno vita al bosco, comprendono varie tipologie… pioppi, salici, roveri, biancospini e querce. C’era anche una fiorente pastorizia, esistono ancora i ricoveri dei pastori ricavati negli anfratti naturali delle rocce calcaree.

Pareti di Santa Lucia

Ne ho visitati alcuni e mi sono chiesto come hanno potuto alzare i muri perpendicolari con le rocce squadrate e a secco. Ho visto una porta in legno socchiusa. La mia curiosità è stata di entrare e vedere cosa c’era, un locale ampio riempito di balle di fieno.

Il Piano dei Luchi era anche una località di passaggio. Su un ampio torrione calcareo a terrazza fu costruita, fra l’anno 1006 e il 1012, una torre di guardia che dominava la valle del torrente Orta. La torre si trovava in un posto eccezionale, fra le pareti rocciose di Santa Lucia, dove sarebbero stati trovati resti di incisioni rupestri dell’età del bronzo.

Per arrivarci c’è un piacevole passaggio in una gola stretta e ripida. Ora la torre è ridotta a rudere, con solo due pareti. Camminando, si notano diversi torrioni calcarei monolitici, quasi esplosi dal terreno, torrioni alti più di trenta metri. La zona ha un interesse geologico primario per lo studio di questi torrioni, l’erosione del canyon e il terreno.

Pareti di Santa Lucia

Nel mentre osservavo queste ricercatezze, un cranio di cinghiale mi ha fermato, per la presenza di una zanna grande, certamente di un maschio adulto. Lo conferma la lunghezza, lo spessore e la curvatura. Qualche lupo lo ha divorato. Con meticolosità ho estratto la zanna, lunga circa quindici centimetri, a casa l’ho sbiancata e l’ho conservata in mezzo alla mia raccolta di fossili. Proseguendo sul sentiero, si raggiunge un casolare, probabilmente un frantoio, ancora in buono stato. Qui c’è un’indicazione per Musellaro a sinistra. C’era sino a due anni fa anche l’indicazione per Le Marmitte dei Giganti (Rapide di Santa Lucia), un sentiero ripido, scivoloso e nel periodo primaverile impraticabile, per l’acqua alta del torrente e per una leggera patina di muschio. Il sentiero è stato chiuso per la morte di alcuni escursionisti scivolati sulla placca. Proseguiamo sul piacevole, sicuro e panoramico sentiero, accompagnati dal rumore del torrente. Visibili i resti del Ponte in Pietra di Luco, di origine romana. Era l’unico passaggio sul fiume Orta che collegava i paesi della valle. Per attraversare il torrente è stato costruito un piccolo ponte di servizio, utilizzato in passato perché c’era una centrale idroelettrica, ancora intatta, con paratie, motore, trasformatore. Oggi questo ponte è utilizzato dagli escursionisti. Il sentiero diventa carrareccia ed attraversando un terreno, coltivato con gli olivi, un leggero rumore mi fa girare… un veloce capriolo mi taglia la strada. Impossibile fotografarlo. In poco tempo raggiungiamo la borgata di Sant’Antonio e quindi Musellaro 390 m. È un borgo fortificato, nel comune di Bolognano (PE) con 189 abitanti. Il significato originario, è “Mons Sillulus”, (monte selvoso), quasi uguale. Una veloce sosta per mangiare un panino e prendiamo la strada provinciale 66, per raggiungere, in quattro chilometri, Salle 470 m e 297 abitanti. All’ingresso del borgo c’è la fontana del Fascio, con il simbolo del regime e con la scritta “A XI”, (è l’anno di costruzione della fontana, l’undicesimo del regime fascista). Ci siamo dissetati con l’acqua fresca di sorgente che anticamente abbeverava gli animali da pascolo.

Uno dei torrioni del Piano dei Luchi

Un’altra attrazione di Salle è il ponte in muratura che attraversa il torrente Orta, a campata unica, dall’aspetto simile ad una parabola rovesciata, progettato dall’ingegnere Morandi nel 1956. È il più alto d’Europa, 104 metri. Anni fa si praticava il bungee jumping, le persone si lanciavano nel vuoto legati all’elastico. Oggi il ponte è transennato con alte barriere, causa alcuni incidenti e non è più visibile il fondo. Restano altri tre chilometri di strada, in leggera salita, per raggiunge il punto di partenza, la frazione di San Tommaso di Caramanico Terme.

Prima di tornare a casa è obbligatorio visitare la chiesa di San Tommaso Apostolo, in stile romanico, costruita nei primi anni del XIII secolo. All’inizio fu dedicata a San Tommaso Becket, arcivescovo di Canterbury, assassinato nella sua cattedrale nel 1170. La Chiesa sarebbe sorta sul luogo dove precedentemente esisteva un antico tempio pagano, dedicato ad Ercole. Nella navata destra della chiesa, c’è una piccola colonna chiamata “colonna santa”. Si racconta che fosse una colonna dell’antico tempio pagano. Nella cripta della chiesa è presente un pozzo d’acqua sorgiva, necessario allo svolgimento degli antichi rituali rivolti al dio.
La scelta dell’anello, percorrendo diversi chilometri su strada asfaltata, è consigliata per godere i quadri panoramici sulla Majella e Morrone, che quasi si toccano e i borghi collinari. Inoltre lo sguardo corre verso l’orizzonte.

Difficoltà: E
Dislivello: 390 m
Tempo di percorrenza: 3 h 30 min, senza soste
Distanza: 12 km

Le foto sono sul link:
https://www.facebook.com/photo.php?fbid=10217246145699053&set=a.10217246144859032&type=3&theater

More from Alessandro Gogna
Salute Ambientale
di Paolo Bursi, pubblicato su Ecochange in data 02 giugno 2020 Ricercando...
Read More
Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *