Arne Næss, il norvegese filosofo e alpinista

Vi invitiamo a scoprire questo pioniere, attivista ambientale e fondatore del movimento chiamato Ecologia Profonda; le sue azioni lo hanno portato a diventare un candidato politico per il Partito Verde della Norvegia e, nel 1950, ha effettuato la prima scalata del Tirich Mir 7708 metri, il più alto della catena montuosa dell’Hindu Kush, in Pakistan.

Arne Næss, il norvegese filosofo e alpinista
di Lucas Roberto López
(pubblicato su culturademontania.org.ar nell’agosto 2023)

Arne Dekke Eide Næss nacque il 27 gennaio 1912 vicino a Oslo. Studiò filosofia, matematica e astronomia. Nel 1934 si recò a Vienna, spinto non solo dal desiderio di proseguire la sua formazione e gli studi accademici, ma anche dall’ambizione di scalare le montagne, cosa che gli piaceva molto fin da quando era adolescente.

Arne Næss con martello e chiodi da roccia

Fin dall’infanzia, Næss era abituato a giocare con insetti e animali molto piccoli. Si dice che trascorresse lunghe ore in riva al mare: da solo, contemplando e interagendo con piccoli pesci o molluschi. È probabile che questo tipo di legame ludico fin dalla più tenera età gli abbia permesso di sviluppare una sensibilità filosofica legata all’apprezzamento della diversità delle forme di vita. Allo stesso modo, anche le escursioni sulle montagne vicino a Oslo hanno contribuito a questo fenomeno. Si dice che il suo atteggiamento di ritiro e di distanza dalla famiglia e dagli amici sia stato mantenuto durante l’adolescenza, mentre la percezione dall’alto – quando camminava in montagna – aggiungeva un senso di prospettiva e di ampiezza di visione: allo stesso modo, sperimentava quella sensazione di essere al di sopra delle cose, in tranquillità e imperturbabilità. Si dice che, mentre era in città, sentisse il desiderio e il bisogno di quella serenità scoperta in alto.

Intorno agli otto anni, aveva iniziato ad associare simbolicamente l’Hallingskarvet, una delle montagne visitate in quel periodo, a una sorta di “padre” presente, potente, benevolo, anche con i pericoli che tali ascensioni presentavano: dallo scivolamento dalle rocce, all’esposizione al vuoto, nonché alla nebbia e al vento costanti. Vale la pena ricordare che il padre biologico morì di una malattia oncologica quando Arne non aveva ancora compiuto il suo primo anno. In questo modo, la montagna apparve nella sua vita come qualcosa di più di un semplice elemento geografico. Anni dopo, nel 1936, quando tornò da Vienna e completò il dottorato a Oslo, si costruì una capanna isolata sulle pendici del monte Hallingskarvet (il monte di suo padre), che chiamò Tvergastein (pietre intersecanti), dove trascorse il tempo dello studio e del divertimento fino alla vecchiaia.

Un giovane Arne Næss a Vienna, 1933. Foto: Archivio Arne Næss.
Arne Næss contempla la montagna. Foto: Archivio Arne Næss.

Il caso di Næss e il suo legame con il massiccio dell’Hallingskarvet fin dall’infanzia riflette il carattere terapeutico che la natura in generale, e le montagne in particolare, possono apportare a qualsiasi essere umano. In effetti, esiste un campo disciplinare all’interno della psicologia chiamato psicologia ambientale o terapia ambientale, che si dedica allo studio del rapporto tra ambiente e individui. Ma se guardiamo più precisamente all’esempio riportato e cerchiamo di tracciare un legame scientifico con l’approccio di questo caso particolare, possiamo fare riferimento a quella disciplina che oggi viene chiamata terapia ecologica o ecoterapia – che mira a sviluppare una pratica sanitaria basata sull’interazione dell’individuo con la natura per migliorare il benessere fisico e mentale.

Continuando a citare le diverse espressioni di Arne Næss nel corso della sua vita, possiamo notare che questo filosofo divenne uno dei più famosi scalatori e alpinisti norvegesi quando guidò la spedizione che raggiunse per la prima volta la vetta del Tirich Mir 7708 m il 21 luglio 1950. L’Annapurna 8091 m (primo Ottomila conquistato della storia) era stato scalato per la prima volta il 3 giugno dello stesso anno (e questa concomitanza aveva decisamente appannato la risonanza mediatica che ebbe il Tirich Mir dei norvegesi, NdR).

Næss in scalata vicino alla baita di Zapffe nello Jægervatnet. Foto: Peter Wessel Zapffe, Biblioteca nazionale norvegese.
Næss in un campeggio in montagna. Foto: Peter Wessel Zapffe, Biblioteca nazionale norvegese.

L’ecologia profonda e la filosofia ambientale
Dal punto di vista filosofico, il suo lavoro era strettamente legato all’ambiente naturale a lui tanto caro. Ad esempio, il termine “ecologia profonda” è stato introdotto da un gruppo di ambientalisti norvegesi, tra cui Arne Næss, in un documento del 1972 alla Terza Conferenza sul Futuro del Mondo di Bucarest. In questa conferenza, Næss propose sette postulati caratteristici per distinguere un movimento ambientalista filosoficamente più profondo dall’ambientalismo riformista o superficiale prevalente. L’ambientalismo superficiale è stato considerato quello che fornisce solo risposte tecnologiche alla crisi ambientale: non osa mettere in discussione le radici della fede moderna nel progresso puramente materiale, anche se è così distruttivo per l’ambiente e sfrutta gli esseri umani. Questa posizione ambientalista ha fondato un movimento chiamato Movimento per l’Ecologia Profonda (MEP). I sette principi del MEP, secondo questa prima versione fondativa, sono:

1- Rifiuto dell’immagine “uomo-ambiente” a favore dell’immagine relazionale e di campo totale.

2- Egualitarismo biosferico – in linea di principio.

3- Principio della diversità e della simbiosi.

4- Posizione anticlassista.

5- Lotta contro l’inquinamento e l’esaurimento delle risorse.

6- Complessità, non complicazione.

7- Autonomia locale e decentralizzazione.

Arne Næss in Kolsås con amici, 1928. Foto: Peter Wessel Zapffe, Biblioteca nazionale norvegese.
Arne Næss in attività militante ambientale
Il Professor Arne Næss

In questo senso, la corrente filosofico-ecologica espressa da Næss nella sua produzione concettuale è intrinsecamente legata a quella che negli ultimi decenni è stata chiamata filosofia ambientale. D’altra parte, è importante sottolineare che quegli aspetti della filosofia ambientale hanno legami rilevanti con le questioni dell’attività alpinistica per quanto riguarda la trattazione di vari temi: principalmente etici ed estetici. La filosofia ambientale non solo ci invita a pensare a un modo alternativo di relazionarsi tra l’uomo e l’ambiente naturale, ma ci interroga anche su considerazioni legate a valori e costumi nella nostra pratica all’aperto. L’etica ambientale, e anche l’estetica ambientale, ci permetterebbero di pensare al nostro ambiente alpinistico da diverse angolazioni pratiche.

Potremmo addirittura individuare considerazioni sulla valorizzazione di criteri di gusto e stile, nonché approcci morali e normativi – nell’ambito dell’alpinismo – da quelli che potrebbero essere definiti, ad esempio: estetica della montagna/stile in montagna ed etica in montagna. Diversi documenti promossi da istituzioni internazionali legate all’alpinismo possono dare conto dell’importanza di prestare attenzione a queste tematiche: dal Codice dell’Alpinista del 1964 alla Dichiarazione sull’Etica della Montagna del 2009 – passando per la Dichiarazione di Kathmandu, il Codice Etico per le Spedizioni, lo Statuto per il XXI secolo in difesa delle montagne, il Codice della Montagna, la Dichiarazione del Tirolo, ecc…

Arne Næss contempla il panorama dallo Stetind. Foto: Archivio Arne Næss.
Attivisti Sami e non locali bloccano la strada per evitarne la costruzione, 1979. Foto: Archivio Arne Næss.
Arne Næss

Spedizione norvegese al Tirich Mir
Tuttavia, l’evento più notevole nella vita alpinistica di Arne Næss è quello che si è verificato quando ha guidato, nel 1950, la spedizione norvegese per la conquista della vetta del Tirich Mir. Il Tirich Mir (noto anche come Terich Mir, Terichmir e Turch Mir) è una montagna di 7708 metri, la più alta della catena montuosa dell’Hindu Kush, in Pakistan, e la più alta del mondo al di fuori della catena Himalayana-Karakorum. Nel 1950, la spedizione norvegese raggiunse per la prima volta la vetta di questa montagna, tramite una cordata per l’assalto finale composta da: Arne Næss, Per Kvernberg, Henry Berg e Tony Streather. Il Tirich Mir domina il paesaggio della località di Chitral; il villaggio di Tirich a Mulkow è l’ultimo insediamento umano nella regione di Chitral. Si ritiene che l’origine del nome Tirich Mir sia “Re di Tirich”, poiché Tirich è il nome di una valle laterale alla valle di Mulkow del Chitral, che conduce al Tirich Mir. Un’etimologia alternativa fa derivare il nome dalla lingua wakhi. In wakhi, “trich” significa “ombra” o “oscurità” e “mir” significa “re”, quindi Tirich Mir significherebbe “Re dell’oscurità”, e potrebbe essere stato così chiamato a causa delle lunghe ombre sul versante del Wakhan. Tirich Mir ha una prominenza topografica di 3908 m e un isolamento topografico di 239 km.

Nel volume XVI di The Himalayan Journal, pubblicato nel 1951, oltre al resoconto di Maurice Herzog sulla scalata dell’Annapurna da parte della spedizione francese dell’anno precedente, c’è un resoconto della spedizione norvegese al Tirich Mir del 1950, scritto da Tony Streather. Lo stesso Arne Næss, in qualità di leader della spedizione, scrisse la prefazione di quell’articolo per ringraziare le istituzioni che resero possibile la spedizione e lo stesso Streather.

Mappa della catena dell’Hindu Kush, Pakistan
Tirich Mir, la cima più alta dell’Hindu Kush, Pakistan
Arne Næss al Tirich Mir. Foto: Archivio Arne Næss.


Secondo la pubblicazione, nel 1949 Arne Næss e Arne Randers Heen erano arrivati in Pakistan su raccomandazione di Eric Shipton e del professor Morgenstine (specialista delle lingue afghane e khowar) per effettuare un sopralluogo nell’area di Chitral e sul Tirich Mir, proprio per confermare la presenza di una possibile cresta sud-est che avrebbe permesso l’accesso alla cima della montagna. Secondo le storie e le credenze della popolazione di Chitral, la cima è un castello circondato da fate e rane.

Durante questo anno, Næss e Heen ebbero difficoltà con i portatori a partire dai 4000 m, dovendo trasportare i loro 160 kg di equipaggiamento avanti e indietro tra cinque campi, riuscendo a raggiungere i 5800 m. Durante la spedizione del 1950, Streather riuscì a risolvere il problema dei portatori, migliorando l’esperienza che Næss aveva subito l’anno precedente. Vale la pena ricordare che i tentativi più rilevanti di ascesa al Tirich Mir erano stati registrati dalla spedizione tedesca del 1935 e da quella inglese del 1939. In entrambi i casi non era stato raggiunta una chiave di accesso alla vetta. Dopo la Seconda guerra mondiale, furono i norvegesi a farcela.

L’11 luglio 1949, Næss e Heen raggiunsero il ghiacciaio Barum Sud, arrivando a 5500 m, e videro la piramide centrale del Tirich Mir. Sul lato sud del ghiacciaio era visibile una cresta con due cime principali, che i due hanno chiamato Little Tirich 6360 m e South Glacier Peak 6705 m. Il lato nord del ghiacciaio era fiancheggiato da una ripida cresta (la sud-est) che portava direttamente alla cima orientale del Tirich. Spostandosi verso una cresta a ovest del ghiacciaio Barum – dove inizia la cresta sud principale del Tirich a circa 6555 m – sono stati rilevati grandi ed estesi crepacci, nonché torri di ghiaccio che sembravano instabili e pronte a provocare crolli e valanghe. Pertanto hanno ritenuto che quello non fosse un percorso sicuro per una spedizione di grandi dimensioni. Sebbene non siano state registrate valanghe durante quella stagione, al loro ritorno l’anno successivo le valanghe furono confermate. Il 27 luglio, Næss e Heen salirono sulla cresta e fecero progressi sufficienti per dimostrare che la salita della cresta sud-est era possibile.

Arne Næss legge Spinoza sulle montagne dell’Hindu Kush. Foto: Archivio Arne Næss.

Durante l’inverno norvegese del 1949-1950, la spedizione, sponsorizzata dal Club Alpino Norvegese e dalla Società Geografica Norvegese, si preparò a raggiungere la vetta del Tirich Mir durante l’estate successiva. La squadra di scalatori era composta da: Arne Næss (38), Hans Bugge (40), Henry Berg (27), Per Kvernberg (32) e Fridtjot Vogt Lorentzen (41), che sarebbe stato anche il medico della spedizione. Erano accompagnati dal geologo Finn Jorstad (27), dal botanico Per Wendelbo (22) e dai fotografi Ramus Breistein e Arild Nybakken. Il professor Abdul Hamid Beg fu invitato a partecipare come ufficiale di collegamento. La spedizione sarebbe stata guidata da Arne Næss. D’altra parte, Streather, in quanto membro degli scout di Chitral, si offrì ai norvegesi per la sua conoscenza della zona e della lingua del popolo Chitral. L’avvertimento di Streather sui pericoli di debilitazione fisica durante l’attraversamento del deserto del Sind facilitò l’accordo per l’adesione di Streather alla spedizione. Anche il botanico Chaudri si aggregò.

Per prima cosa era necessario il trasferimento da Dir a Chitral e da lì, dopo quattro giorni di trekking, il posizionamento del Campo Base a 3660 m l’11 giugno, ai piedi del South Barum Glacier. Durante il mese di giugno, il Campo Base Avanzato o Campo IV è stato stabilito a 5425 m. Si è scoperto che le condizioni della neve non erano adatte per affrontare la cresta sud-est e si è deciso di rinunciare ad ogni progressione fino alla fine di luglio.

I membri della spedizione la expedición: da sinistra, il professor Arne Næss con la figlia, l’ingegnere civile Ralph Høibakk, l’ingegnere civile Anders Opdahl, il dottore Kjell Friis Baastad e l’ingegnere Per Vigerust, fotografati all’aeroporto di Fornebu. Foto: Erik Thorberg/SCANPIX.

Il 3 luglio è stato allestito il campo V a 5800 m, iniziando così la ricognizione dell’Upper South Glacier dopo aver scartato la via lungo la cresta sud-est. Tuttavia, le valanghe hanno reso impossibile anche il percorso attraverso i ghiacciai meridionali. Pertanto, è stata presa in considerazione la via più diretta – ma più pericolosa – che collega le altre due vie principali direttamente alla cresta sud. Il problema era che, a causa della ripidità di questo percorso, se una tempesta di neve avesse raggiunto i 6400 m, avrebbe scatenato una catastrofe totale a causa del pericolo di valanghe.

Il 6 luglio, Næss e Bugge raggiungono i 6100 m, ma incontrano un gradino di 60 m. Decidono quindi di tornare il giorno successivo per dare un’altra occhiata. Dopo aver risolto l’ostacolo il 7 luglio, il campo VI è stato allestito l’8 luglio a 6250 m. Riescono anche ad allestire il campo VII a 6555 m. Dopo diversi giorni e varie complicazioni di salute dei portatori e dei membri della spedizione, il campo VIII è stato allestito a 7010 m. I campi VII, VIII e IX non erano altro che piccole grotte di neve. Finalmente, il 21 luglio, Kvernberg raggiunse la vetta. Poi anche Berg, Streather e Næss.

Su questa spedizione, così importante per la storia dell’alpinismo internazionale, sono stati pubblicati filmati e materiali bibliografici. Il documentario, presentato nel 1952 sotto la produzione di Ramus Breistein e intitolato Tirich Mir til topps, racconta le vicende che hanno portato alla conquista. Il libro, scritto da Arne Næss, si intitolava Tirich Mir. La spedizione norvegese sull’Himalaya.

Poster del documentario della spedizione al Tirich Mir
Copertina del libro La spedizione norvegese alll’Himalaya, Tirich Mir
In auto, anni ’90. Foto: Rolf M. Aagaard.
Arne Næss e la moglie Kit-Fai. Foto: Bjørn Aslaksen / SCANPIX.

Considerazioni finali
Arne Næss è morto il 12 gennaio 2009. Ad oggi è considerato il fondatore dell’ecologia profonda e il più noto filosofo norvegese del XX secolo: è stato professore e fondatore di riviste accademiche. Ma la vita di questa grande figura storica lo vede anche attivo attivista ambientale e alpinista. Il suo attivismo ambientale lo portò a diventare un candidato politico del Partito Verde norvegese. Allo stesso modo, come alpinista, è considerato una delle icone dell’alpinismo norvegese fin dal suo apice sportivo, quando nel 1950 guidò la prima spedizione per scalare il Tirich Mir. Tuttavia, come già accennato, il suo amore precoce per la montagna e la sua pratica filosofico-ecologica lo portarono a trascorrere lunghi periodi nella sua baita ai piedi del massiccio dell’Hallingskarvet, nella sua Norvegia. Questa immagine della sua capanna e della montagna che la circonda concentra la diversità spirituale di Næss: l’essere-in-montagna in un ritmo naturale in cui l’uomo e l’ambiente sono un tutt’uno. Questo ricordo di Arne Næss, a settant’anni dall’impresa alpinistica della prima salita del Tirich Mir, ci permette di rendere omaggio alla sua persona e alla sua figura da queste latitudini e in questi tempi.

Arne esce dalla sua baita Tvergastein per un’escursione in montagna. Foto: Jorn Moen.
Arne vicino a Tvergastein. Foto: Jorn Moen.
Arne Næss scrive
Arne Næss nella sua baita
Arne Næss e Wenche Foss in una piacevole conversazione. Foto: Rolf M. Aagaard.
Intervista dopo la vittoriosa spedizione al Tirich Mir (in norvegese)
The call of the Mountain
More from Alessandro Gogna
Siamo preoccupati per il nostro futuro
Siamo preoccupati per il nostro futuro: un appello e una proposta di...
Read More
Join the Conversation

2 Comments

  1. says: Guido

    Finalmente qualcuno si è ricordato del più grande filosofo norvegese con questo bellissimo articolo, in cui vengono ricordate anche se sue notevoli capacità alpinistiche e la sua ascensione al Tirich Mir, che ha ormai più di 70 anni. Oggi, davanti all’evidenza della grave situazione della Terra, l’Ecologia Profonda comincia a destare qualche interesse anche in Italia, anche se l’argomento è completamente ignorato dai mezzi di informazione di massa, forse perché ne andrebbe di mezzo non solo “la crescita”, ma tutta la civiltà industriale, che sta rivelando la sua totale incompatibilità con il funzionamento (o la Vita) della Terra. Se preferite, la civiltà industriale, ovvero l’economia stessa, è incompatibile con il Sistema più grande da cui dipende.
    Per affinità di argomento: http://www.terranauta.it/a2136/cultura_ecologica/dall_ecologia_profonda_alle_filosofie_native_riscoprire_il_legame_tra_le_culture_della_vita.html
    http://www.terranauta.it/a967/cultura_ecologica/arne_naess_il_filosofo_dell_ecologia_profonda.html

Leave a comment
Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *