A cura di Pietro Assereto
L’appuntamento è per il 26 e 27 ottobre 2024 a Fondazione Giangiacomo Feltrinelli in via Pasubio 5 a Milano. Due intense giornate ricche di incontri, talk, film, documentari, mostre ed esperienze.
Lo storico Milano Montagna Festival, che dal 2014 chiama a raccolta gli appassionati e curiosi delle terre alte, torna dopo qualche anno di assenza grazie all’associazione IDA Idee Dall’Alto. Gli storici fondatori Laura Agnoletto e Francesco Bertolini da quest’anno hanno deciso di affidare il Festival al collettivo “I.D.A. Idee Dall’Alto” dei soci Francesca Davide, Michela Belli, Marco Mascheroni, Marco Zambaldo. Il Milano Montagna Festival riparte e ritrova così nuova luce.

Milano è una città in cui vive un numero sorprendente di persone che amano e frequentano valli, boschi sentieri e cime. L’obiettivo del Milano Montagna Festival è quello di creare un contesto urbano dove conoscere e approfondire le più belle storie e incontrarne i protagonisti. “Tempo di montagna” è il tema di quest’anno. La montagna vive secondo i suoi ritmi, le sue stagioni, le sue condizioni. Un tempo dettato da spazi e relazioni. Un tempo a volte compreso, a volte sfidato, a volte interrotto dall’essere umano. Il festival sarà l’occasione per capire cosa abbiamo imparato dal passato e cosa oggi stiamo progettando per il futuro. Il programma è ricco di punti di vista, con un’attenzione particolare rivolta alle tematiche ambientali.
Alpinismo, arrampicata, scialpinismo, bouldering, escursionismo, bici, splitboard, slack line e tante altre discipline declinate in presentazioni di libri, anteprime di film, workshop, tavole rotonde, mostre ed esperienze, per una due giorni tutta da esplorare. Il festival è patrocinato dal Comune di Milano attraverso l’Assessorato allo Sport, da Guide Alpine Italiane e dal Cai Nazionale. Tra i nomi principali Marco Confortola, Alex Txikon, Ragni di Lecco, Anna Torretta, Alex D’Emilia, Adam Ondra e Pietro Dal Pra, Lola Delnevo, Luca Albrisi, Pietro Lacasella, Paul Pritchard, Shanty Cipolli e molti altri.

Non solo contenuti ma anche esperienze: all’esterno di Fondazione Feltrinelli, sulla passeggiata Pasternak, verrà posizionata una parete di arrampicata di 7 metri con due linee, una per principianti e l’altra più performante a cura di Wall Party. Nella mattina di domenica ci saranno classi speciali di Yoga propedeutico all’arrampicata.
I partner
Il main sponsor SPORTLER, storica azienda di articoli sportivi che da poco ha aperto il suo grande store a Milano Carugate, porterà un assaggio della sua circularity area nella zona espositiva del festival e presiederà la parete di arrampicata in esterna sulla passeggiata Pasternak, a disposizione di chiunque voglia provare questa fantastica esperienza.
L’altro main sponsor SCARPA, con la mostra “Patagonia Ieri e Oggi” a cura di Ragni Di Lecco, celebrerà la connessione profonda che li lega alle cime più inesplorate della Patagonia. All’interno a disposizione del pubblico test ed informazioni tecniche sui prodotti del brand e su scarpette di arrampicata da provare anche in esterna sulla parete.
Ferrino presenterà in anteprima assoluta il film “Transcardus“, che racconta lo ski trip nei Balcani del freerider Enrico Mosetti insieme a Elisa Bessega, Lorenzo Barutta e Matteo Sarto. Sul palco porterà uno dei main ambassador del brand, Alex Txikon, noto alpinista basco che ad oggi ha scalato 11 dei 14 Ottomila del mondo e che ha partecipato a più di trenta spedizioni, concentrando la sua attività a fil di cielo sulle sfide invernali himalayane. Inoltre domenica 27 due modelliste del brand saranno a disposizione del pubblico per un workshop di upcycling volto a trasformare vecchie tende usate in nuovi ed utili oggetti come copri zaini, astucci, borse, teli da pic nic.
Montura porterà Alex D’Emilia, affermato regista e fotografo, che porterà il suo nuovo e attesissimo film d’arrampicata, dalle meravigliose dolomiti alle leggendarie Torri di Arenaria della Repubblica Ceca.
Patagonia invece porterà sul palco l’attivista Luca Albrisi, documentarista, snowboarder e attivista che con i suoi film emblematici affronta il delicato rapporto fra essere umano e ambiente naturale nelle terre alte.
Il media partner LIFEGATE presenterà il nuovo libro in uscita a novembre “Cose belle dal mondo, per non pensare che va tutto male” di Camilla Soldati e Matteo Suanno. Un viaggio intorno al mondo attraverso 250 storie positive che danno ispirazione e coraggio.
Versante Sud porterà la coppia di mostri sacri dell’arrampicata Adam Ondra e Pietro Dal Pra (in collegamento dal Verdon) e la straordinaria testimonianza del grande scalatore inglese Paul Pritchard.
Oltre all’esperienza di Yoga e slack line con Alberto Milani e Sirio Zao, Sperling & Kupfer porterà sul palco il grande alpinista Marco Confortola con il suo nuovo libro “Oltre la cima”, che racconta come re-agire e affrontare il cambiamento climatico.
Grazie a L’Altra Montagna, il festival ospiterà il format “Un’Ora per Acclimatarsi”, storica tavola rotonda a tema ambientale, nata al Trento film festival, con ospiti prestigiosi che parleranno in modo puntuale, scientifico e politico di Ghiacciai, dighe e crisi climatica.
Il Milano Montagna Festival, precorrendo i tempi, ha da sempre avuto uno sguardo attento sulla crisi climatica e sulla tutela ambientale. Anche quest’anno affronterà la scottante tematica con i migliori esperti/e, scienziate/i e scrittori e scrittrici. Quest’anno il festival verrà condotto e presentato da una giovane fisica del clima, ricercatrice ed attivista Adele Zaini, presidentessa del gruppo CAI Sem Juniores.