In vetta al 1968: l’impresa di Ettore Pagani.

L’architetto, falegname e alpinista partecipa nel 1967 all’occupazione del Politecnico. L’anno successivo apre con Tiziano Nardella una via che battezza “Milano 1968” ancora oggi molto apprezzata.

L’occupazione della Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano era durata due mesi: dal gennaio al marzo del 1967. Ettore Pagani, ventiquattrenne milanese di origini bergamasche è uno dei tanti studenti in lotta. Una occupazione pionieristica che, come quella dell’Università Cattolica, renderà Milano l’apripista dell’anno della contestazione, il 1968.

Il Sessantotto visto dalla ciminiera del Politecnico di Milano
Ettore ha un talento in più da mettere a disposizione per supportare la lotta degli studenti, per far sì che i Milanesi possano coglierne la portata ed il significato. Pagani è un alpinista abile nell’arrampicata, passione che coltiva dalla prima adolescenza. E così si arma di corde, imbracatura e moschettoni per salire fino in cima al comignolo che svetta dal vecchio edificio in stile liberty del Politecnico e lassù issa una bandiera rossa ben visibile a tutti dalle vie attorno a Città Studi.

La Corna di Medale

Il Sessantotto visto dalla cima del Medale (Lecco)
Questo è il prologo all’impresa alpinistica dell’anno successivo, che compirà in compagnia di Tiziano Nardella. La cornice è quella delle alte e ripide pareti rocciose che dominano Lecco, il Corno di Medale. Qui Ettore prepara la sua avventura, l’apertura di un percorso sul versante Sud-Est. Con Tiziano decide di attaccare la parete rocciosa vergine, in buona parte ricoperta da vegetazione, e di dedicare la nuova via alla città che a sua volta aveva aperto un’altra via, quella della lotta per il rinnovamento sociale e per un’Università svecchiata e più accessibile. Per questo Ettore Pagani e Tiziano decidono di lasciare una traccia evocativa di quei mesi unici battezzando la via aperta nel mese di aprile con il nome di “Milano ’68“.

Simbolo di quell’impresa, l’immagine di Ettore durante l’ascesa, che scherza facendo la linguaccia all’obiettivo appeso lungo la parete rocciosa del Medale che raggiunge gradi di tutto rispetto, fino al 7a+.

Ettore Pagani durante l’apertura della via “Milano 1968”

Sceso dalle alture lecchesi, per Ettore Pagani lo spirito del ’68 non finirà con il tramonto della stagione delle lotte studentesche. Dopo la laurea in Urbanistica la sua voglia di sperimentare e creare lo indirizza verso l’arte della falegnameria. E quindi verso altre sue passioni: la navigazione sopra tutte, con le vele spiegate ad inseguire la libertà per cui lottò assieme agli altri studenti di architettura mezzo secolo fa. Coerente con le sue idee, non seguirà il riflusso ideologico alla fine della lotta, né trarrà vantaggi personali dal suo passato attraverso gli effimeri anni ’80. Ettore Pagani non smetterà di voler conoscere il mondo e le sue genti viaggiando appena possibile.

Ettore Pagani con la moglie Simona Manfredini Pagani durante un viaggio in Marocco

Sulla sua “Milano 68” tornerà nel 2001 assieme alla guida alpina ed amico Nicolò Berzi quando ormai la via era diventata un classico dell’arrampicata. I due alpinisti erano tornati per mettere in sicurezza la via e sostituire i 125 chiodi piantati allora -ormai arrugginiti e malsicuri – con i moderni “spit” i tasselli a bussola autoperforante. Per l’occasione viene realizzato da Alessio Viola il docufilm “Senza chiodi fissi“, dove Ettore Pagani ripercorre la storia della sua via inquadrandola e discutendone le origini nel particolare periodo storico in cui fu aperta.

L’ultimo viaggio di Ettore (2003)
Due anni dopo il riattamento della via del Medale, Ettore Pagani è in Niger con la moglie Simona Manfredini Pagani (come lui alpinista e appassionata di viaggi) ed altri compagni di avventura. Durante un trasferimento in fuoristrada nel deserto del Ténerè, la tragica fatalità. La macchina sulla quale sta viaggiando Pagani è investita in pieno dall’esplosione di una mina nascosta nella sabbia, che spezza la vita di Ettore e di altri due compagni di viaggio. Era il 3 gennaio 2003.

Una delle ultime immagini di Ettore Pagani durante il viaggio in Niger.

Oggi Ettore Pagani continua a viaggiare, ricordato nelle attività dell’Associazione Altrispazi a lui dedicata. I chiodi originali della “Milano 1968” sono stati donati da Simona Manfredini Pagani all’associazione alpinistica Edelweiss di Milano.

 

More from Alessandro Gogna
Verso un parere di Mountain Wilderness
di Franco Tessadri Nella mia qualità di presidente di Mountain Wilderness Italia...
Read More
Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *