Sono stralci di un capitolo di un libro intitolato Oceani – una storia profonda, di Eelco J. Rohling. Il testo è stato pubblicato nelle edizioni Ambiente nel 2020.
L’autore, al di là del titolo del libro, ripropone la storia della terra partendo dai riscontri geologici, analizza la complessità del ciclo del carbonio (emissioni naturali dei vulcani, stoccaggio nei terreni e nella biomassa forestale, dilavamento superficiale nei mari, dissoluzione nell’acqua marina, curva di compensazione dei carbonati e deposizione nei fondali dove il carbonio diventa roccia calcarea, evoluzione della crosta terrestre e reimmissione in circolo), analizza le correnti oceaniche superficiali calde e abissali fredde e la loro influenza nell’assorbimento dell’ossigeno, dell’anidride carbonica e del metano atmosferico, i rapporti tra la concentrazione dei gas serra e la temperatura dell’atmosfera, gli episodi di ‘terra palla di neve’, gli eventi anossici oceanici, i 5 episodi di estinzione di massa (460-450 MA, 375-359 MA, 252 MA, 201 MA, 66 MA), il tutto correlato con la nascita della vita sulla terra, lo sviluppo animale e vegetale, gli episodi di prosciugamento del Mediterraneo nel Messiniano e le glaciazioni degli ultimi 2 milioni di anni.

Il testo è corredato di figure illustrative sintetiche ed efficaci. Moltissime sarebbero le pagine degne di lettura. Ci limitiamo – invitando alla lettura del testo che potete comprare o trovare in vari sistemi bibliotecari – a riproporvi l’ultimo capitolo nel quale l’Autore analizza le emissioni antropiche di gas serra degli ultimi due secoli in rapporto alle corrispondenti variazioni naturali succedutisi nelle ere geologiche.
Alcuni termini potranno non essere del tutto chiari a chi non ha letto le pagine precedenti a quelle che Vi proponiamo (in calce richiamiamo due sigle), ma vi invitiamo a concentrarvi sui concetti essenziali esposti nel testo. Ed a fare uno schietto e sincero esame di coscienza, come anche noi stessi stiamo facendo (Massimo Silvestri)
Glossario minimo
PETM: Paleocene-Eocene Thermal Maximum, massimo termico tra Paleocene ed Eocene: 55 MA fa;
NADW: North Atlantic Deep Water, corrente profonda del nord Atlantico.
Buona lettura! (cliccare per ingrandire)