La grande valanga di Bergemoletto
byIn montagna comanda il pendio. Il salire è azione ribelle perché sovverte le leggi della fisica, ma lo è anche l’abitare, lo stare su….
In montagna comanda il pendio. Il salire è azione ribelle perché sovverte le leggi della fisica, ma lo è anche l’abitare, lo stare su….
di Paolo Crosa Lenz (pubblicato su Lepontica n. 16, febbraio 2022) Il 25 agosto 1822 un ufficiale dell’imperiale esercito austriaco saliva in prima ascensione…
Attraverso i campanacci, oggetti simbolo del mondo agro-pastorale, il libro narra le storie e le tradizioni di un mondo atavico, spesso nascosto, ma tuttora…
(presentazione a La conquista dell’Everest di Marco Berti) di Matteo Bertolotti (pubblicato su lozaino n. 15, scaricabile da https://www.sassbaloss.com/lozaino/lozaino_n_15.pdf) La conquista dell’Everest di Marco…
di Alessandro Gogna INTRODUZIONEWalter Bonatti domina la scena alpinistica per una quindicina d’anni, gli anni Cinquanta e la prima metà degli anni Sessanta del…
Messner piange a dirotto ricordando la storia del popolo sherpa: «Morirono in tanti». La commozione di Messner(pubblicato su corriere.it il 23 agosto 2021 Reinhold…
di Beppe Ley (pubblicato su camoscibianchi.wordpress.com il 1° giugno 2021) «Il paesaggio rappresenta uno spazio di vita in cui riconoscersi, un antidoto allo spaesamento…
Pralibro, una delle prime rassegne librarie in alta montagna, compie 18 anni. Dopo un pausa forzata dovuta alla pandemia ritorna con nuovi stimoli e…
Se vi piacciono le storie di Martin Mystère, la seconda incursione del “detective dell’impossibile” nostrano, Riccardo Petitti, nei più misteriosi anfratti della storia alpina,…
All’inizio del terzo decennio del terzo millennio può far sorridere rileggere un testo sull’evoluzione storica dell’alpinismo su ghiaccio, in particolare se tale testo risale…