(la Woodstock della follia)
di Mario Palomba
“Find the cost of freedom, buried in the ground
Mother Earth will swallow you, lay your body down
(Trova il costo della libertà, sepolto nel terreno
La Madre Terra ti inghiottirà, distenderà il tuo corpo) (Stephen Stills, Find the cost of freedom)”
Quando Michael Lang nel 1969 concepì il più grande raduno musicale di sempre aveva pensato a 200 mila spettatori, ne arrivarono 500.000. Ballando, cantando facendo l’amore ebbri di droghe e libertà crearono assieme un evento che valicò i confini di Woodstock, quieta borgata di una remota contea rurale dello stato di New York, per arrivare attraverso 50 anni di remake emotivi sino a noi, qui, oggi ad ispirarci ancora.
Un evento che viaggia nel tempo e nello spazio attraverso la narrazione con la velocità della bellezza, amplificato nel racconto dei protagonisti per il bisogno di riviverlo ancora e ancora. Perché il benessere della felicità insieme dà dipendenza, e allora ci affidiamo al racconto per riviverla assieme, evocandone il ricordo in un mantra ritmico, un ballo tondo.
Questo è Sentieri di libertà, un’esperienza collettiva di felicità contagiosa. E’ bellezza che genera piacere. Salute emotiva prima ancora che mentale.
Un incubatore di solidarietà generativa che produce a cascata una moltitudine di beni intangibili, ispirati dalla comunità e a lei destinati. Beni giacenti, sopiti inquieti nelle nostre attitudini. Idee, opere, progetti, azioni, affetti.
Percorriamo strade, pensieri intimi e respiri profondi resi altrimenti ripidi dalla solitudine. Assieme possiamo dove soli non riusciamo. Le fragilità e le incertezze sono ospitate dall’affetto e incoraggiate dalla reciprocità. Camminiamo assieme negli abissi della sofferenza mentale. Un viaggio olistico e incredibile nella dimensione dell’alienazione e del dolore profondo.
Se come spesso capita, qualcuno si commuove c’è sempre chi lo abbraccia. E quando ci emozioniamo in tanti scatta l’applauso. Ci sentiamo utili, diamo un senso altro e altissimo alle nostre vite. Certi di costruire qualcosa d’importante, diventiamo audaci. Ci incoraggiamo l’un l’altro. Vinciamo la nostra timidezza per esprimere, nelle molte forme possibili, un’esperienza di bellezza.
I guarenti danno speranza ai pazienti. I medici viaggiano, grazie ai pazienti, nei mondi di una psichiatria gramsciana. Gli economisti fanno esperienza di nuovi ecosistemi, inventando nuove parole per descrivere patrimoni invisibili. Nascono produzioni di film, mostre, libri, eventi.
Sentieri di Libertà è la confort zone della rete di montagna terapia, una comunità naturale fondata sul bisogno di benessere dei pazienti psichiatrici, poi divenuta fucina di idee e creazioni materiali e immateriali.
Questa comunità spontanea e medicamentosa, da noi chiamata Libera Comunità Terapeutica (L.C.T.), nata sulla primitiva istanza di guarigione dei pazienti, con Sentieri di Libertà ha portato questa straordinaria esperienza oltre l’ambito sanitario.
E’ diventata il manifesto di un diverso modello di ospitalità delle comunità che l’hanno accolta. L’Unione dei Comuni del Pardu dei tacchi d’Ogliastra patrocina Sentieri. Gli Ogliastrini partecipano alle attività del convegno itinerante, si mescolano assieme, pranzano e ballano con noi. Questo rapporto di reciproca adozione, tra comunità locali e comunità itineranti, ha letteralmente polverizzato lo stigma sociale della pazzia, dando nuovo significato ai tesori antichi delle comunità rurali.
Per tre giorni, come in una palla di vetro, si compie un capitombolo. La normalità atterra e i matti volano. La follia, come la neve, decanta e da forma ai valori invisibili.
Come le gallerie di miniera i Sentieri sono le vie di estrazione dei beni comuni giacenti. La sofferenza è il costo della libertà sepolta nel terreno.
Partner di Sentieri di Libertà
CSM Assemini
CSM Cagliari
CSM Carbonia
CSM Iglesias
CSM Lanusei
CSM Nuoro
CSM Olbia
CSM Quartu
CSM Sanluri
CSM Sassari
CSM Senorbì
CSM Siniscola
Centro Diurno di San Gavino
Clinica Universitaria di Cagliari
Andalas de Amistade trekking a.s.d.
Comunità Ippocrate
CTR di Assemini
CTR di Oristano
CTR di Santa Giusta 1 e 2
CTR di Decimo Mannu
CTR San Gavino
Casa Protetta psichiatrica Sadali – Arzana
Comunità Casa Sabina di Pattada
Comunità Andala Triei
Casa Famiglia di Fluminimaggiore
Casa Ammaus Gloria
Casa Protetta Nuscis
Casa Famiglia Tempio
Unione dei Comuni della Valle del Pardu e dei Tacchi dell’Ogliastra Meridionale
Comune di Guasila
Forestas
Direzione Protezione Civile RAS
CAI Club Alpino Italiano sez. Cagliari
Proloco Ulassai
Associazione di volontariato di Guasila
Associazione di Prot. Civile Era di Lanusei
Associazione di Prot. Civile Landi di Lanusei
Associazione di Prot. Civile Ekoclub di Barisardo
Associazione di Prot. Civile Avocc di Villaputzu
Associazione Corece Azzurra Onlus di Bitti
Associazione Avis di Perfugas
Fondazione di Sardegna