Sempre più vanlife

Voglia di outdoor e di maggiore libertà: sono questi i due driver che spingono i viaggiatori a scegliere la meta per le proprie vacanze. È quello che emerge dalle ricerche di Enit, APC e Yescapa.

di Sara Canali

VanLife, un trend che sta conquistando sempre più appassionati e che sancisce, in un certo senso, un nuovo modo di viaggiare. Perché diventare un vanlifer significa abbracciare per un breve tempo uno stile di vita nomade, ma anche far parte di un movimento culturale e sociale che trova nella semplicità del muoversi l’essenza del proprio vivere. Secondo una recente indagine condotta da Enit (Agenzia Nazionale del Turismo), un italiano su quattro presenta una predilezione per il campeggio e i viaggi in libertà e a contatto con la natura. I numeri dello scorso anno certificano questa tendenza: 6 miliardi di fatturato, 11 milioni di arrivi per 70 milioni di presenze con una capacità di spesa media per una vacanza di 1.918 euro. Secondo APC poi, l’Associazione Produttori Camper e Caravan, l’andamento delle immatricolazioni di camper durante il 2023 ha registrato ottimi dati con un aumento del +12,26% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Percentuali in crescita ancora maggiore nell’ultimo trimestre, da settembre a novembre 2023, che vedono una crescita del 22,27% paragonate a quelle del 2022 durante gli stessi mesi.

La ricerca di Yescapa
La VanLife in particolare invita a vivere per un tempo più o meno prolungato in un veicolo modificato o attrezzato, spesso un furgone. Uno dei siti di riferimento per il camper sharing è Yescapa, una piattaforma digitale fondata nel 2012. Il sito rende semplice e sicura la condivisione tra privati di camper, van e furgoni camperizzati, proponendo una soluzione “chiavi in mano” per un viaggio itinerante in totale libertà e sicurezza. Ed è proprio Yescapa che ha fornito i dati per una ricerca che ha evidenziato come anche in Italia siano sempre più numerose le persone che scelgono di viaggiare in camper, soprattutto per le vacanze estive. Una scelta, secondo la piattaforma, dettata sia dalla voglia di abbracciare lo spirito di condivisione che anima ogni camperista sia per il desiderio di vivere un’esperienza all’insegna dell’avventura, con la possibilità di poter cambiare programma e destinazione in qualsiasi momento.

Secondo i dati di Yescapa che analizzano l’andamento delle prenotazioni nella prima parte del 2024 effettuate dalla community di ben 2,5 milioni di utenti, di cui 30.000 italiani, sono soprattutto i più giovani ad alimentare questa tendenza. Il 46% di chi era intenzionato a viaggiare in camper nella stagione estiva appena passata, infatti, aveva un’età compresa tra i 25 e i 34 anni e partiva principalmente per una vacanza romantica (41% dei casi). Dalla ricerca emerge inoltre che il 64% dei camperisti ha scelto l’estero come meta con partenze distribuite su un arco temporale ampio. Solo il 19% è partito ad agosto, segno di un chiaro trend di destagionalizzazione, che mostra come la voglia di avventura e libertà non conosca stagione.

Campeggio 2023 (dati Enit)

  • 6 miliardi di fatturato
  • 11 milioni di arrivi
  • 70 milioni di presenze
  • 1.918 euro capacità di spesa media per una vacanza

Chi viaggia in camper in Italia (dati Yescapa)

  • Il 46% ha un’età compresa tra i 25 e i 34 anni
  • Il 41% parte in camper per una vacanza romantica

Sebbene il 45% delle partenze del 2024 sia concentrato nel periodo tra giugno e agosto, il 38% si è registrato tra marzo e maggio. Le mete estive più gettonate dai camperisti italiani si confermano, in ordine, la Spagna, il Portogallo e l’Italia.

Dove (dati Yescapa)

  • 64% ha scelto l’estero per l’estate 2024

Quando (dati Yescapa)

  • 38% tra marzo e maggio 2024
  • 45% tra giugno e agosto 2024
    Di cui 19% ad agosto 2024

Tags from the story
, , , ,
More from Outdoormagazine
CleanAlp: i dati emersi da due anni di ricerca sui sentieri alpini
di Francesca Cassi Il progetto CleanAlp ha condiviso i preoccupanti dati sull’inquinamento alpino emersi...
Read More
Join the Conversation

1 Comments

  1. Il bello del camper è evitare i campeggi.
    Quelli piacciono ai vanlifer col VW California ultimo modello da 80mila euro. Che se fanno i conti potrebbero andare in hotel per tutte le loro vacanze.
    L’autentico utilizzatore è il furgonauta, peccato che quest’ultimo sia perseguitato ovunque dalle polizie locali specie fuori stagione, quando il vigile s’annoia e diventa molesto.

Leave a comment
Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *