Scherzo del destino sul Gasherbrum
byIl crollo di un ponte su un crepaccio ha comportato l’annullamento della spedizione invernale di Simone Moro e Tamara Lunger. L’obiettivo della spedizione era…
Avventure alpinistiche di ieri e di oggi studiate, raccontate, documentate e commentate, in esclusiva per Sherpa.
Ogni mese due storie di uomini che si sono confrontati con i propri limiti, con ambienti di incomparabile bellezza e con destini talora infausti.
Il crollo di un ponte su un crepaccio ha comportato l’annullamento della spedizione invernale di Simone Moro e Tamara Lunger. L’obiettivo della spedizione era…
Quello del 1962-1963 è un inverno epico, in cui si svolgono tre grandi imprese. La prima in ordine di tempo è la spettacolare dimostrazione…
Nella tematica delle Grandi Avventure è fuori di dubbio che articoli come questo non possano rientrare. Qui si tratta proprio di quel famoso Adventure…
Il Bollettino della SAT (Società Alpinisti Tridentini) del marzo-aprile 1959 è interamente dedicato al Cerro Torre. In apertura è il racconto La conquista del…
Negli anni Trenta è la parete nord delle Grandes Jorasses ad attirare l’attenzione dei migliori alpinisti europei. Il primo vero tentativo è del 10…
The Eiger sanction (Assassinio sull’Eiger) (Harlin, Haston e gli altri – dietro le quinte) di Piotr Packowski (scritto a Chamonix il 22 marzo 2016,…
Dopo Jerzy Kukuczka, Tadeusz Piotrowski è da considerare uno dei più grandi alpinisti polacchi. Qui facciamo focus su Tadek (diminutivo di Tadeusz), scomparso mentre…
“Quando Cesarino Fava era partito alla volta dell’Aconcagua, nel 1953, era un umile immigrato. Al suo ritorno, era umile, invalido e immigrato. Dopo alcuni articoli…
di Alessandro Gogna Il libro Due volte mi ritrovai io stesso ad arrampicare con Joe Tasker e Pete Boardman: la prima fu nella primavera…
Jannu: una storia di resilienza russa di Federico Bernardi (articolo pubblicato su RockAndIce in inglese ma in forma ridotta il 10 aprile 2019. L’Autore ringrazia…