La montagna che era
bydi Emi Sanna (pubblicato su camoscibianchi.wordpress.com il 28 ottobre 2024) Foto di Alessandro Scarpellino Sulla carta il sentiero c’era ma sembrava finire nel nulla….
di Emi Sanna (pubblicato su camoscibianchi.wordpress.com il 28 ottobre 2024) Foto di Alessandro Scarpellino Sulla carta il sentiero c’era ma sembrava finire nel nulla….
di Luca Rota (pubblicato su lucarota.com l’1 ottobre 2024 «Imagination is more important than knowledge», “L’immaginazione è più importante della conoscenza” affermò Albert Einstein. Una…
L’incertezza climatica porta con sé una nuova idea di outdoor invernale. È necessario sviluppare un approccio innovativo e cogliere opportunità in sinergia con i…
di Andrea Weber (pubblicato su camoscibianchi.wordpress.com il 31 marzo 2024. Il post rientra nella rubrica “Il movimento delle donne solitarie”, curata da Emanuela Provera….
Sulle cime delle montagne spesso ci si imbatte nel cosiddetto “libro di vetta”. Camminar pensando – 19 maggio 2024, 08:00 Il libro di vetta…
di Marcello Cominetti(pubblicato su marcellocominetti.blogspot.com il 1 aprile 2024) Al di là del bene fisico che fa camminare su un sentiero di montagna, ho…
di Davide Scaricabarozzi (dal suo profilo fb, 17 marzo 2024) Ogni istante delle nostre vite è soggetto a scelte.Andare a comprare il pane è…
È proprio questo che ci si ostina a non comprendere. Che le sue rocce siamo noi, la sua neve è la nostra anima. Marmolada,…
La montagna è un dono, un ambiente da preservare e conservare, per il suo silenzio, per il suo profumo, per la sua quiete e…
di Ennio Galliussi Vivo la montagna da molti anni ormai e la frequento in tutte le sue stagioni e in molteplici attività. Chi la…