Il 13 maggio 2022 è partito da Finale Ligure il tour “Reel Rock”.
Arrampicata e avventura ai massimi livelli
di Chiara Todesco
(pubblicato su lastampa.it/montagna il 17 maggio 2022
Torna in tour con diverse tappe italiane la rassegna cinematografica “Reel Rock” che presenta pellicole a tema montagna, avventura e viaggi. Dopo il debutto a Finale Ligure, si prosegue in diverse città italiane fino al 13 giugno.

Storie emozionanti sono le protagoniste della rassegna, nella continua sfida tra l’uomo e la montagna con le sue pareti rocciose e le grandi falesie: si va dalle salite imprevedibili tra Gran Bretagna e California alle storie di tenacia e resilienza dalla foresta di Fontainebleau, alle 17 cime delle Rocky Mountains.
Quattro i film in programma. Barefoot Charles, che racconta la storia di Charles Albert, boulderista tra i più forti al mondo che scala solo a piedi nudi. Un atleta bohémien che canta l’opera, vive in una grotta, veste la pelle di animali.
Torna protagonista anche Alex Honnold, fuoriclasse del “free solo” (l’arrampicata libera senza assicurazione) che vanta anche numerosi record di velocità sulle pareti mitiche dello Yosemite. Qui nel film Cuddle lo vediamo con un altro grande nome della montagna, Tommy Caldwell, alle prese con la traversata di diciassette cime delle Rocky Mountains. Gli altri due film in programma sono Bridge Boys e Big things to come.
Le date
Genova
19 maggio 21.00-23.00 The Space Cinema Porto Antico, Via Magazzini del Cotone, Genova
Milano
23 maggio 21.00-23.00 The Space Cinema Odeon, Via Santa Radegonda 8, Milano
Verona
24 maggio 21.00-23.00 Cinema Teatro Aurora, Via Gerolamo Fracastoro, 17, Verona
Rovereto
25 maggio 21.00-23.00 Sala della Filarmonica, Corso Antonio Rosmini, 86, Rovereto
Padova
26 maggio 21.00-23.00 Cinema Esperia, Via Chiesanuova, 90, Padova
Brescia
30 maggio 21.00-23.00 Teatro Santa Giulia, Via Quinta, 4, Brescia
Bologna
6 giugno 21.00-23.00 Cinema Teatro Orione, Via Cimabue, 14, Bologna
Firenze
7 giugno 21.00-23.00 Cinema Stensen, Viale Don Giovanni Minzoni, 25c, Firenze
Roma
8 giugno 21.00-23.00 The Space Cinema Moderno, Piazza della Repubblica, 43/45, Roma
L’Aquila
9 giugno 21.00-23.00 Movieplex L’Aquila, Via Leonardo da Vinci, 7, L’Aquila
Bergamo
13 giugno 21.00-23.00 CineTeatro Agorà, Via S. Giovanni Battista, 6, Mozzo.

I film
Barefoot Charles, durata: 28’
La storia di un atleta di altri tempi dallo spirito solitario e wild che canta l’opera, vive in una grotta nella foresta di Fontainebleau, veste la pelle di animali, si nutre di ciò che la natura gli offre… cibo e rocce da scalare. Si tratta di Charles Albert, boulderista tra i più forti al mondo, che scala solo a piedi nudi e lo fa nel minimalismo più completo: scalzo, ma molto spesso anche senza crash pad.
Big things to come, durata: 21’
Un film che vede protagonista la climber statunitense Alex Johnson in un viaggio all’interno della sua vita, della sua crescita personale e del suo recente coming out. Ma è anche la storia della sua lunga battaglia nell’affrontare la linea di The Swarm, celebre 8B/+ di Buttermilks (Bishop, California). Una salita più ardua del previsto che la mette di fronte a momenti di frustrazione e delusione… fino a concludere con successo il suo ambizioso progetto nel marzo 2021, dopo 10 anni dal primo tentativo all’età di 21 anni.
Bridge Boys, durata: 28’
Li avevamo conosciuti anche grazie al film Wide Boyz. Famosi per la loro passione per l’arrampicata in fessura e per il loro debole per le sfide bizzarre, i due britannici Tom Randall e Pete Whittaker affrontano qui la più lunga e difficile fessura orizzontale – roba da bigwall – mai salita prima. Chiamata The Great Rift, è una fessura lunga circa 800 metri che corre lungo il viadotto autostradale sul fiume Exe, in Gran Bretagna. Questa via è il risultato di 80 tiri di arrampicata sostenuta tra lo sgomento dei passanti, il traffico sopra le loro teste ed il dolore generato da ogni movimento.
Cuddle, durata: 33’
Cosa mai potranno temere i più impavidi arrampicatori di big-wall come Alex Honnold e Tommy Caldwell alle prese con la traversata di diciassette cime delle Rocky Mountains? Trascinati in questa avventura dall’amico Adam Stack, si ritroveranno a vivere un’impresa più epica di quanto immaginassero. Tra problemi intestinali ed una fine dell’avventura che sembra non arrivare mai, conosceremo un altro lato dei due tra i più celebri climber americani.
Per biglietteria e ulteriori informazioni, https://www.reelrock.it/.