La sezione True Faces di Sherpa è in dismissione. Tutte le interviste saranno allocate nella sezione Altri Spazi. Questa è la seconda, datata febbraio 2019.
Stefano Ghisolfi è nato a Torino il 18 febbraio 1993. Pratica le competizioni di difficoltà, boulder e speed, l’arrampicata in falesia e il bouldering.
Dalla stagione 2010 è il miglior atleta italiano nella Coppa del mondo lead di arrampicata, con risultati crescenti fino al secondo posto in classifica generale della stagione 2017.
Per quanto riguarda la pratica outdoor è tra i 4 arrampicatori al mondo ad aver scalato il grado 9b+, dopo Chris Sharma, Adam Ondra e Alex Megos.
Ha cominciato a gareggiare nelle competizioni internazionali giovanili nel 2007. Nel 2009, raggiunti i sedici anni, ha iniziato a partecipare alla Coppa del mondo. Da atleta poliedrico ha preso parte a tutte le specialità, lead, boulder e speed, ottenendo i migliori risultati nella disciplina lead, che è divenuta col tempo la sua attività principale.
Il 13 ottobre 2012 è salito per la prima volta sul podio in Coppa del mondo, con il terzo posto a Xining, Cina, sesta tappa della stagione 2012. Conquista la medaglia d’oro per la prima volta nella tappa cinese di Wujiang, il 18 ottobre 2014. Nella coppa del mondo di arrampicata 2016 raggiunge il secondo posto a Chamonix e conquista nuovamente l’oro nella tappa di Xiamen. Nella stagione 2017 si classifica terzo a Briançon, secondo a Edimburgo e raggiunge nuovamente il successo sempre nella tappa cinese di Xiamen, concludendo la stagione al secondo posto in classifica generale, dietro al francese Romain Desgranges.
In falesia ha raggiunto il livello confermato di 9b+ lavorato e 8c a vista. Ha salito inoltre un boulder di 8B+. Ha vinto l’edizione 2013, 2014, 2015 e 2016 del Melloblocco.
Dal 2012 fa parte del Gruppo Sportivo Fiamme Oro di Moena.
Il 2 novembre 2015 compie la prima salita in libera della via Lapsus ad Andonno, concatenamento di 70 movimenti tra le vie Noia e Anaconda. Ha proposto il grado di 9b, divenendo così la prima via di questa difficoltà in Italia. Il 30 gennaio 2017 compie la quarta salita di First Round, First Minute, aperta da Chris Sharma nel 2011, gradata 9b. Sempre nello stesso anno compie la salita del suo terzo 9b, ripetendo One Slap il 22 novembre, dopo che la via era stata aperta otto giorni prima da Adam Ondra. Con l’apertura di questa via, Massone diventa una delle falesie più dure al mondo, con un 9a, un 9a+/b e ben due 9b. Pochi mesi dopo, il 12 gennaio 2018, sale il suo quarto 9b, La Capella a Siurana, via aperta da Adam Ondra nel 2011.
Sale a vista l’8c di Fish Eye, Oliana, 8 gennaio 2017.
Il 7 dicembre 2018 sale il suo primo 9b+, Perfecto Mundo a Margalef (via chiodata da Chris Sharma e liberata a maggio da Alexander Megos).
Sue realizzazioni (aggiornato al 2018):
- One Punch – Massone (Arco) (ITA) – 1 maggio 2017;
- La Rambla – Siurana (SPA) – 20 marzo 2017;
- First Ley – Margalef (SPA) – gennaio 2017;
- Ultimatum – Massone (Arco) (ITA) – 19 dicembre 2016;
- Jungle Boogie – Céüse (FRA) – 2 ottobre 2016;
- Realization – Céüse (FRA) – 21 giugno 2015, via di Chris Sharma del 2001;
- Demencia senil – Margalef (SPA) – 14 marzo 2015, via di Chris Sharma del 2009;
- La moustache qui fàche – Entraygues (FRA) – 23 agosto 2014, 9a/5.14d.