Wecho, l’eco delle donne di montagna

Ti senti una donna di montagna? Vedi nelle terre alte il luogo migliore per il tuo cambiamento e per il cambiamento che speri nella società? Unisciti a Wecho e fa sentire la tua voce!

Wecho, l’eco delle donne di montagna

Wecho è un progetto di Fondazione Nuto Revelli, realizzato in collaborazione con Coordinamento Donne di Montagna e YWCA-UCDG Italia, sostenuto dalla European Cultural Foundation con il supporto di Propositi di filosofia e Nuvolar srl.

Dare voce alle donne che hanno scelto la montagna come luogo di vita, di lavoro, come scenario del proprio cambiamento: il progetto Wecho è questo. Voler amplificare l’eco della loro voce fino a farlo sentire forte e chiaro nelle città e nel cuore dell’Europa.

Quelle cui Wecho chiede di rispondere sono domande che desiderano far riflettere sulla condizione e le aspirazioni delle donne di montagna oggi: desideri, storie vita, bisogni e visioni di futuro. Non c’è da preoccuparsi della lunghezza della risposta, non c’è un limite di caratteri, così come non ci sono risposte giuste o risposte sbagliate.

Partecipa al questionario

Il progetto
Wecho è un progetto volto a dare voce alle comunità femminili dei territori di montagna di tutta Europa. Intende rafforzare la loro influenza sulle decisioni d’interesse pubblico e sottolineare l’importanza di una prospettiva di genere nell’elaborazione di politiche a livello locale e comunitario. Lo farà raccogliendo le loro testimonianze su cosa voglia dire essere una donna e vivere in montagna oggi, sulle loro aspirazioni e quali cambiamenti desiderino per sé e per le proprie comunità.

Tutto il materiale testuale, audio e video che Wecho riceverà verrà catalogato e reso disponibile su Nuvolar, l’archivio digitale di Fondazione Nuto Revelli, in una sezione dedicata alle resistenze femminili e alla storia contemporanea.

A chi si rivolge

Si rivolge a donne di tutte le età, confessioni e nazionalità che hanno con la montagna un rapporto speciale: vi sono nate, hanno scelto di realizzarvi i propri progetti di vita o di lavoro o lì immaginano il proprio futuro. Sono cercate donne che, con un’attitudine proattiva, vogliano condividere desideri, bisogni e la propria visione di cambiamento in favore delle comunità in cui vivono. Wecho darà eco alle loro voci e le farà arrivare fino al cuore dell’Europa.

Perché
Wecho nasce dall’osservazione di un incremento delle diseguaglianze sociali, tanto nelle città, come nei territori di montagna. Il progetto, per mezzo della valorizzazione delle comunità femminili, intende contribuire alla produzione di benessere sociale per tutte le persone coinvolte. La montagna è un luogo che può dare spazio e ossigeno alle impronte femminili inclusive, artistiche, di cura e di comunità: ma perché ciò sia possibile bisogna rendere quei territori ancora più accoglienti e a misura delle persone che vi abitano. Sarà necessario creare terreno fertile per una transizione verso modelli di sviluppo più sostenibili per le persone e per l’ecosistema, ma per farlo bisogna dare slancio ad azioni concrete per le popolazioni di montagna.

La fondazione
Fondazione‌ ‌Nuto‌ ‌Revelli‌ ‌Onlus‌ è‌ ‌un’organizzazione culturale‌ italiana,‌ istituita a Cuneo‌ nel 2006,‌ per‌ la valorizzazione del lavoro‌ di‌ ricerca di ‌Nuto‌ ‌Revelli‌, scrittore,‌ partigiano‌ ‌e‌ ‌ricercatore‌ ‌di‌ memoria contadina.‌

La‌ Fondazione‌ conserva uno‌ ‌degli archivi di storia orale più importanti d’Italia, con ‌migliaia‌ di ore‌ ‌di‌ ‌registrazioni audio, lettere e fotografie sulla‌ ‌seconda‌ ‌guerra mondiale,‌ sulla resistenza italiana,‌ ‌sulle truppe‌ alpine‌ ‌in‌ ‌Russia‌ ‌e‌ sul‌la civiltà rurale e contadina.‌

‌La‌ Fondazione promuove i valori di consapevolezza‌ storica,‌ democrazia,‌ di impegno‌ ‌civile e‌ ‌sostenibilità.‌ ‌Il‌ principio‌ fondamentale‌ del suo lavoro è‌ ‌la‌ ‌‌cultura‌ ‌di‌ ‌impatto‌:‌ ‌ovvero la progettazione‌ ‌e‌ l’implementazione‌ ‌di attività culturali che vedano il coinvolgimento della popolazione dei‌ ‌territori‌ ‌coinvolti. Questo approccio vede la sua migliore manifestazione nella rivitalizzazione‌ della‌ borgata alpina‌ di‌ ‌Paraloup‌ ‌(a ‌Rittana,‌ ‌Cuneo),‌ recuperata ‌da‌ Fondazione‌ ‌Nuto‌ ‌Revelli‌ ‌negli ‌ultimi‌ ‌10‌ ‌anni, che oggi ospita progetti culturali di varia natura e il laboratorio Anello Forte, dedicato alla memoria femminile.‌

Per maggiori informazioni scrivere a anelloforte@nutorevelli.org oppure mandare un messaggio vocale o un video
tramite Whatsapp al numero +39 327 259 259 1.

More from Alessandro Gogna
ALBERT SMITH Lo spettacolo del Monte Bianco e altre avventure in vendita
Museo Nazionale della Montagna Duca degli Abruzzi – Torino 09/05/2018 – 14/10/2018...
Read More
Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *