In vetta agli Ottomila
byIn vetta agli Ottomila di Gian Luca Gasca (pubblicato in La storia dell’alpinismo – 04) Cliccare su ogni singola immagine per la lettura.
In vetta agli Ottomila di Gian Luca Gasca (pubblicato in La storia dell’alpinismo – 04) Cliccare su ogni singola immagine per la lettura.
L’anteprima assoluta del restauro di Italia K2, realizzato dalla Cineteca di Bologna in collaborazione con il Centro di Cinematografia e Cineteca del CAI, aprirà…
di Alessandro Gogna INTRODUZIONEWalter Bonatti domina la scena alpinistica per una quindicina d’anni, gli anni Cinquanta e la prima metà degli anni Sessanta del…
PersonaggiDawa Temba Sherpa, Dawa Tenjin Sherpa, Geljen Sherpa, Kilu Pemba Sherpa, Nirmal Purja (Nims Dai), Mingma David Sherpa, Mingma Gyalje Sherpa, Mingma Tenzing Sherpa,…
di Alessandro Gogna In alto, sul promontorio di boschi e di rupi che divide la Valle di San Lucano, proprio a picco su Col…
Situato al confine tra Pakistan e Cina, il K2 8611 m è la seconda montagna più alta della Terra. Per molti alpinisti, è un…
“Il K2 è una montagna selvaggia che cerca di ucciderti”. È così che l’alpinista George Bell descrisse la famigerata vetta dopo la prima spedizione…
Dopo Jerzy Kukuczka, Tadeusz Piotrowski è da considerare uno dei più grandi alpinisti polacchi. Qui facciamo focus su Tadek (diminutivo di Tadeusz), scomparso mentre…
Storia della montagna impossibile di Alessandro Boscarino Rizzoli Lizard Il K2 è una montagna che non perdona. Questo libro ne incarna il fascino…