
Con un’offerta che spazia dal trekking alla mountain bike e che accontenta grandi e piccini, la località valdostana ha dato ufficialmente il via a una stagione di “emozioni”. Questo è il tipico post di promozione di una delle tante località alpine che puntano sulle cosiddette “emozioni” per avere il maggior numero possibile di visitatori. Lo riportiamo affinché chi vuole possa meditare sulla superficialità di quest’offerta turistica, fatta di parole tutte uguali, che non si differenzia dalle promozioni delle altre località. Incanalati nel marketing, spontaneità, curiosità e ascolto della Natura perdono la loro carica energetica nel mare epidermico della sensazione che blandisce l’ego dei consumisti. Sport outdoor, buona cucina, bambini sorridenti, natura, panorami, eventi organizzati e sicurezza sono ridotti a coefficienti di valorizzazione della località.
L’estate attiva di Pila
di Sara Canali
Natura, sport e autenticità alpina sono le parole chiave dell’estate 2025 di Pila, in Valle d’Aosta che è stata inaugurata sabato 21 giugno 2025. Per l’occasione è stata aperta la telecabina che consente di raggiungere la comunità montana in soli 18 minuti da Aosta, ma anche la seggiovia Chamolé, il noleggio MTB, le piste del bike park e il parco avventura. Insomma, tutti gli ingredienti per un’estate all’insegna del divertimento e delle attività outdoor.
TREKKING – Dai percorsi più semplici alle escursioni d’alta quota, ogni sentiero è un’occasione per immergersi nella natura alpina, tra boschi di larici, pascoli e laghi glaciali. Tra gli itinerari più amati, la camminata verso il lago Chamolé, facilmente raggiungibile con la seggiovia, e la successiva salita al Rifugio Arbolle, da cui si domina l’intera conca e si ammirano Monte Bianco, Cervino, Rosa e Grand Combin. Da Gorraz, servita dalla funivia attiva dal 19 luglio 2025, partono invece escursioni verso l’Alpe Grimondet e la Punta del Drinc. Durante la stagione saranno proposte uscite guidate con accompagnatori naturalistici, anche in formula esperienziale, con tappe gastronomiche e degustazioni. Il sito ufficiale di Pila mette a disposizione una sezione dedicata ai sentieri e ai percorsi trekking (pila.it/trekking), dove è possibile consultare e scegliere tra proposte adatte a ogni livello, dalle semplici passeggiate agli itinerari più impegnativi. Per ogni percorso sono disponibili descrizioni dettagliate, immagini, video e la traccia GPX scaricabile, uno strumento utile per pianificare al meglio la propria esperienza e avere un’anteprima del paesaggio che si andrà a esplorare.

PER I PIÙ PICCOLI – L’offerta per i piccoli esploratori e per le famiglie è molto variegata nella località valdostana, a partire dal Parco Avventura che si trova nel cuore del bosco di Pila e offre un’esperienza emozionante e sicura per tutti. I percorsi sospesi tra gli alberi sono suddivisi per difficoltà e altezza, così da essere accessibili a partire dai 5 anni (altezza minima 130 cm). Inoltre, il 28 e il 29 giugno 2025 è andato in scena il Pila Kids Open Day, due giornate dedicate al trasmettere l’amore per la montagna e la passione per la MTB ai più piccoli. Lezioni teoriche e pratiche in collaborazione con i maestri di Aosta Valley Freeride e ThreeSeason, prove di abilità e una divertente competizione. Ritrovo e partenza presso la seggiovia Chamolé alle ore 9.30. Corso dalle ore 10.00 alle ore 13.00. Attrezzatura richiesta: bici ammortizzata e casco. Il Pila Kids Open Day si ripeterà anche nei week end del 26 e 27 luglio e nel week end del 23 e 24 agosto.
PILA SU DUE RUOTE – Pila è una meta riconosciuta a livello nazionale e internazionale per gli amanti della mountain bike. Con 44 km di trail serviti da impianti e un’offerta tecnica in continua evoluzione, il progetto Pila Bikeland accoglie rider di ogni livello tra curve paraboliche, boschi alpini e discese panoramiche. I percorsi del Bike Park spaziano dal downhill al freeride, fino all’enduro e ai tracciati dedicati alle e-bike. Tra i trail più apprezzati, la Flow Trail regala un’esperienza fluida e accessibile, mentre la leggendaria World Cup continua ad attrarre i biker più esperti. Per chi desidera avvicinarsi alla disciplina o perfezionare la propria tecnica, sono disponibili corsi e tour guidati con istruttori qualificati, oltre a un servizio di noleggio con bici muscolari, e-bike e attrezzatura completa. E per quanto riguarda le biciclette a pedalata assistita, a Pila è possibile per tutti cimentarsi alla scoperta dei sentieri alpini senza fatica grazie al noleggio che offre bici per adulti e ragazzi.
I SAPORI DELLA MONTAGNA – A Pila, l’estate è anche un viaggio nel gusto. Rifugi, baite e ristoranti propongono una cucina autentica che valorizza le eccellenze della Valle d’Aosta, con piatti preparati secondo tradizione e ingredienti di qualità: polenta concia, zuppe, selvaggina, formaggi d’alpeggio e salumi artigianali. Durante la stagione non mancheranno occasioni speciali per scoprire la ricchezza enogastronomica del territorio. I menù delle strutture in quota e non offrono anche rivisitazioni creative: dalla Fontina in tempura al risotto alla Toma di Gressoney, fino al Lardo d’Arnad servito con mousse di castagne. Ogni piatto racconta una storia e si abbina ai grandi vini di montagna della Valle d’Aosta, in particolare quelli della cantina Grosjean, protagonista anche delle esperienze di degustazione.
