Dhaulagiri I – 2

Dhaulagiri I – 2 (2-2)
a cura della redazione di himalayanpeaks.wordpress.com

Continua da

Successi nel 1970 e nel 1973
Gli anni successivi segnarono una completa inversione di tendenza rispetto alla disastrosa stagione 1969. Due spedizioni partirono per il Dhaulagiri nei tre anni successivi ed entrambe ebbero un grande successo.
Nel 1970, i giapponesi visitarono per la prima volta il Dhaulagiri. Fino a quel momento, il Manaslu era stato annunciato come la montagna giapponese perché era stato uno scalatore giapponese a salirci sopra per primo. Ma negli anni a venire, il Dhaulagiri avrebbe assunto quel ruolo con una mezza dozzina di spedizioni giapponesi sulla montagna e tre nuove vie aperte dai team del Sol Levante.
Nel 1970, però, i giapponesi concentrarono i loro sforzi sulla cresta nord-est, alla ricerca di una prima ripetizione. La spedizione era guidata da Ohta Tokofu e Imanari Shoji: Kawada Tetsuji e Sherpa Lhakpa Tenzing hanno raggiunto la vetta dopo una salita abbastanza tranquilla. Kawada trovò un nastro rosso sulla cima, lasciato da uno dei membri della spedizione internazionale del 1960. Il nastro era ancora lì quando i giapponesi risalirono di nuovo nel 1975. Nella stessa stagione, i giapponesi hanno anche salito in prima ascensione il Dhaulagiri VI e successivamente, nel 1975, il Dhaulagiri IV.

Nel 1973, gli americani tornarono al Dhaulagiri per superare il dramma della spedizione del 1969, diventando così la terza spedizione di successo in cima al Dhaulagiri.
Nel 1971, Terry Bech, sopravvissuto alla sfortunata spedizione del 1969, aveva intrapreso una missione di ricognizione per preparare il previsto ritorno del 1973 (viveva in Nepal). È andato alla montagna solo con sua moglie Cherie. La loro missione era duplice: esplorare la cresta nord-est e, allo stesso tempo, scattare molte fotografie della cresta sud-est.
Sul colle, Terry e sua moglie trovarono bombole di ossigeno inutilizzate e funzionanti lasciate dalla spedizione giapponese del 1970. Sono riusciti a usarle e la loro missione di ricognizione si è quasi trasformata in un inaspettato tentativo alla vetta: hanno raggiunto 7600 m sulla cresta nord-est prima di essere respinti dal maltempo. Hanno scattato foto dell’intera cresta sud-est e la missione di ricognizione è stata considerata un grande successo.

La parete nord del Dhaulagiri vista dal Passo dei Francesi. in primo piano, l’Eiger. Foto: Gianni Pasinetti.

La missione della spedizione del 1973 era duplice. Una squadra forte avrebbe prima tentato la cresta sud-est inviolata come era nei piani della spedizione del 1969. Sarebbero saliti sul filo della cresta tramite uno sperone dal ghiacciaio sottostante piuttosto che salire per l’intera cresta di 8 km. Mentre questo tentativo era in corso, una seconda squadra avrebbe iniziato a salire la cresta nord-est e se tutto fosse andato secondo i piani, le due squadre si sarebbero incontrate sulla Spalla per un tentativo congiunto in vetta. La motivazione era alta poiché erano quasi dieci anni che una spedizione tutta americana non raggiungeva alcuna vetta di 8000 metri.
Per questa ambiziosa spedizione, gli americani, con il patrocinio dell’American Alpine Club, avevano messo insieme l’impressionante numero di 16 uomini. Avrebbero fatto affidamento principalmente sulle proprie forze, assumendo solo 7 sherpa di cui solo 4 avrebbero scalato ai campi più alti:
– Leader: Dr. James Morrissey (membro del 1969);
– Vice capo Jeffrey Duenwald (membro del 1969);
– Coordinatore scientifico Dr. Drummond Rennie;
– Scalatori: Terry Bech (1969 e 1971), Louis Reichardt (1969), Ronald Fear, Andrew Harvard, Del Langbauer, Peter Lev, Thomas Lyman, John Roskelley, John Skow, Lowell Smith, Todd Thompson e Del Young;
– Medico: David Peterson;
– Sherpa d’alta quota: Sonam Girmi (Sirdar), Nawang Samden, Pasang Tenzing (1954, 1958 e 1959) e Nawa Tenzing.

Come la spedizione del 1960, avrebbero anche contato su un aereo per i rifornimenti. Li avrebbe lasciati in diversi punti mentre la spedizione avanzava sulla montagna. Dopo un lungo e duro avvicinamento con il maltempo, il gruppo avanzato ha finalmente raggiunto il ghiacciaio dell’Eiger.

Il 30 marzo 1973, gli alpinisti Lev, Roskelley e Thompson hanno aperto una nuova via di avvicinamento al colle: invece di scalare il ghiacciaio, hanno risalito il corso inferiore dell’Eiger e l’hanno attraversato. Questo li ha fatti risparmiare un sacco di tempo, ma l’Eiger è notoriamente soggetto a valanghe, quindi non è stato privo di rischi. Sulle zone più pianeggianti della seraccata, eressero il Glacier Camp. Il 1° aprile avevano superato il colle e un secondo accampamento fu eretto nella conca di fronte alla parete est. Da quel momento in poi, l’aereo ha iniziato a far cadere rifornimenti lì. Gli alpinisti non hanno perso tempo e prima che il campo base fosse completamente finito si sono diretti verso il ghiacciaio sotto la cresta sud-est.

Louis Reichardt al Monte Bianco. Foto: Bill Dimpfl.

Avevano trovato lo sperone che volevano salire per raggiungere la cresta. Aveva la forma di una clessidra, alta circa 760 m e con pendii ghiacciati a 33°. Nel mezzo della clessidra c’era una difficile crepaccia terminaleIl tratto superiore porta agli ultimi rigonfiamenti rocciosi prima della cresta. Per la prima parte tecnica della scalata è stata selezionata una squadra forte: il climber principale Duenwald con Thompson e Roskelley che fino a quel momento avevano spinto la via. La prima squadra è passata sopra la crepaccia terminale.
Il secondo giorno, il forte Roskelley è stato raggiunto da Harvarde Lyman, ma furono respinti nel crepaccio dalla prima delle tempeste di Dhaulagiri. Il 3 aprile una nuova rotazione di Lev e Young ha raggiunto un punto più alto entrando nella metà superiore della clessidra. Sono sopravvissuti a una difficile discesa notturna e i successivi 5 giorni sono stati trascorsi in un tempo tempestoso senza progressi.
L’11 aprile, Lyman e Thompson sono progrediti di altri 140 m mentre Langbauer e Fear scalinavano il percorso rendendolo molto più agevole. Ma tutti si erano accorti che le condizioni della neve e del ghiaccio stavano già peggiorando, soprattutto sul ghiacciaio sotto lo sperone. Il 15 aprile, Roskelley e Langbauer hanno finalmente oltrepassato la sommità dello sperone a clessidra e si sono agganciati alla cresta. Il taglio dei gradini è stato interrotto allorché Duenwald è sfuggito illeso a una frana di sassi.

Ma quando finalmente Langbauer mise piede per la prima volta sulla cresta sud-est, rimase inorridito: la cresta era così stretta e sottile che poteva a malapena sostenere uno scalatore. Se avesse fatto un buco subito sotto alla cresta, con le braccia si sarebbe affacciato sulla parete sud. Avrebbero dovuto muoversi su quel terreno, con un’inclinazione a 29°, per altre due miglia circa prima che le cose andassero meglio. Roskelley e Langbauer hanno convenuto che anche se un gruppo leggero avesse tentato il percorso, erigere campi sarebbe stato impossibile perché semplicemente non c’era abbastanza spazio sulla cresta. La spedizione abbandonò la cresta sud-est e gli alpinisti ancora in forma ruotarono verso la cresta nord-est.

Il 12 aprile, Morrissey aveva stabilito un primo campo sulla Jacobs Ladder della cresta nord-orientale. Il 17 aprile, una squadra di testa composta da Rennie, Langbauer (che proveniva dai tentativi alla cresta sud-est), Bech e Anderson aveva scavato piattaforme sopra la Jacobs Ladder. Ma le tende durano a lungo sul Dhaulagiri perché ad ogni forte nevicata vengono abbattute e danneggiate.
Il 19 aprile, Bech e Anderson aprirono la strada verso il passaggio chiave. Hanno dovuto deviare sul lato est della cresta (come la spedizione del 1960) a causa delle cattive condizioni della neve. Qui trovarono una piattaforma rocciosa che poteva fungere da secondo accampamento. Nei giorni successivi la via sottostante è stata attrezzata con corde. Il 24 aprile Anderson, Bech e Reichardt tentarono di costruire il campo 2 sulla piattaforma in mezzo a una bufera di neve. I terrazzini erano troppo piccoli e tutte le tende dovevano essere fissate con funi alla parete per evitare che le persone cadessero nel vuoto durante la notte.
Nei giorni successivi, Roskelley, Peterson, Lev e due sherpa (il loro nome non è noto) si sono uniti ai primi. Entro il 27 aprile Bech, Roskelley e Reichardt avevano aperto la strada verso l’ultima difficile fascia rocciosa prima della Spalla e hanno costruito un terzo campo su una piattaforma. Nei giorni successivi, il tempo ha nuovamente ostacolato la spedizione. Una pausa tra le tempeste del 6 maggio ha fornito a Roskelley e Nawang Samden (che con Pasang Tenzing sostituiva alcuni americani) la possibilità di proseguire in esplorazione. Si lasciarono alle spalle l’ultima fascia rocciosa e trovarono un posto adatto per accamparsi in alto sulla Spalla prima che ricominciassero le bufere. Spostarsi e rifornirsi tra i campi era diventato molto difficile a causa dell’esposizione alle bufere di vento e alle tempeste di neve. Inoltre il campo 3 stava cominciando a diventare inservibile con tutte le tende che si spezzavano sotto il forte vento. Per Terry Bech la spedizione era finita. Aveva subito una grave infezione respiratoria con rischio di edema. Non sarebbe arrivato in cima alla sua terza spedizione. Un’altra pausa il 10 maggio ha finalmente dato alla spedizione la possibilità di allestire il campo 4 da cui sarebbe stata montata il tentativo alla vetta.

John_Roskelley in vetta al K2 nel 1978 dopo la prima ascensione della cresta nord-est. Foto: Rick Ridgeway.

Il 12 maggio la tempesta è finita e la prima squadra di vetta è partita dal campo 4: Roskelley, Nawang Samden e Reichardt (l’unico sopravvissuto alla caduta del seracco del 1969) hanno compiuto la terza ascensione della cresta nord-est. Hanno raggiunto la vetta in meno di 4 ore e hanno trascorso un’altra ora a scattare foto. Roskelley e Reichardt erano sopra i 7800 metri da più di 20 giorni ed erano esausti. Roskelley ha avuto un congelamento ai piedi e ha dovuto essere portato giù per il ghiacciaio. Anche Duenwald soffriva di un grave congelamento in un campo inferiore. Aveva dato tutto sulla cresta sud-est e sulle prime fasi della Nord-est. Doveva essere evacuato e portato immediatamente in America, un trattamento medico assai avanzato lì gli ha salvato le dita dei piedi.
Il 16 maggio, Fear, Lev, Pasang Tenzing e Nawang Tenzing si sono trasferiti al Campo 4 pronti per un secondo assalto. Ma un’altra tempesta li confinava al campo alto. Pasang Tenzing è stato nei campi alti per 15 giorni di fila! Ma entro il 20 maggio, la seraccata era diventata così instabile che stava diventando un suicidio: l’intera spedizione terminò le operazioni. Entro il 23 maggio tutti erano tornati al campo base, che venne smontato. È stato difficile accettare questa decisione, poiché tra il 22 e il 26 maggio si aprì una finestra di tempo eccezionalmente bello che avrebbe sicuramente permesso a più membri della spedizione di salire in vetta.
A Jim Morrissey dopo la spedizione fu riconosciuta una eccellente leadership e pianificazione strategica. Gli americani erano finalmente in cima e il trauma del 1969 era stato superato nel momento in cui quando Reichardt raggiunse la vetta. Sfortunatamente Bech si era ammalato e la possibilità di Pasang di raggiungere la prima vetta durante la sua quarta spedizione al Dhaulagiri è stata vanificata dalle pessime condizioni della seraccata sottostante. Tutto sommato, però, la spedizione è stata un grande successo senza vittime.

James D. Morrissey

1975: dramma sulla cresta sud-ovest
Con la via standard ora ripetuta due volte, le spedizioni hanno iniziato a concentrarsi sull’apertura finalmente di una nuova via sul Dhaulagiri. Gli americani avevano fallito sulla cresta sud-est, ma ora i giapponesi organizzarono un’ambiziosa spedizione e si assicurarono il primo permesso per la parete sud.
La Tokyo Metropolitan Mountaineering Association era riuscita, nel 1971, ad aprire una nuova via sulla parete ovest del Manaslu. Ma la salita è stata piuttosto deludente: la spedizione ha lottato principalmente con neve alta e condizioni meteorologiche avverse e la salita stessa si è rivelata abbastanza semplice. Ora stavano cercando una parete rocciosa impegnativa che avrebbe portato prestigio e quindi si assicurarono l’imponente parete sud del Dhaulagiri. Dopo aver studiato le fotografie, hanno scelto la cresta sud-ovest per la loro salita.

Il capo della spedizione era Amemiya Takashi che aveva fatto parte della scalata del Manaslu. La particolarità di questa spedizione era che aveva iniziato molto presto, alla fine di febbraio.
Il team aveva esperienza nell’arrampicata su roccia e ne avrebbe certamente avuto bisogno poiché il punto cruciale della via era una fascia rocciosa lunga 2000 m tra i 5200 e i 7200 m con il punto caratteristico di The Fist (il Pugno). Nel giro di poche settimane la squadra avanzata è salita fino a 5900 m dove ha allestito il campo 3. La squadra ha pianificato che il campo 4 fosse sopra il Pugno. Il team avanzato ha deciso di affrontare il Pugno che a quel punto era stimato essere tra i 200 e i 400 m di roccia anche strapiombante.

In basso, le squadre di supporto si stavano facendo strada sulle corde fisse verso i campi intermedi. Ma il 26 marzo il disastro colpì inaspettatamente. Con i campi intermedi ben occupati, l’ultima squadra di due alpinisti giapponesi e tre sherpa occupava il campo 1. Sono stati sorpresi nelle loro tende da un’enorme valanga proveniente dalla seraccata superiore. Imura Tetsu, Numao Yoshitada, Pasang Kami, Dakye e Dorje sono morti sul colpo. L’evento ricordava il disastro del 1969 quando una caduta di un seracco nel corso inferiore spazzò via anche la spedizione americana.
Con la via di rifornimento interrotta (anche la via tra il campo 1 e il 2 era stata spazzata via), due loro connazionali morti e anche gli sherpa in lutto, la spedizione terminò immediatamente.
Dopo aver studiato cosa era andato storto, nel 1978 i giapponesi avrebbero spostato il loro Campo 1 di altri 1500 m sopra la seraccata. Questo si è rivelato un incubo logistico, ma ha impedito ulteriori vittime da valanghe nella pericolosa sezione inferiore.

Piotr Morawski

1976: un quarto successo
Un anno dopo i giapponesi, gli italiani sarebbero la seconda nazione ad ottenere un permesso per la cresta sud-ovest. Francesco Santon ottenne il permesso da Alessandro Gogna tra la fine di novembre e l’inizio di dicembre 1975. Incontrò Renzo Debertolis, leader del Gruppo delle Guide Alpine delle Aquile Di San Martino, che mise insieme una squadra per l’impegnativa salita.
Il capo spedizione sarebbe stato lo stesso Renzo Debertolis. Il vice leader era ovviamente il titolare del permesso Francesco Santon. Alpinisti indipendenti furono Sergio Martini, Luigi Henry e il medico di spedizione Achille Poluzzi. Membri alpinisti delle guide alpine furono Camillo De Paoli, Gian Paolo De Paoli, Luciano Gadenz, Gian Pietro Scalet, Silvio Simoni, Giampaolo Zortea ed Edoardo Zagonel.
Entro il 17 marzo, la squadra stava costruendo un campo base sotto la cresta sud-ovest. Ma, dopo aver ispezionato la cresta per cui avevano il permesso, è stato deciso che sembrava troppo difficile e pericolosa. E gli italiani convennero che avrebbero fatto il giro della parete nord per vedere se sembrasse più promettente (almeno, questa è la storia ufficiale, forse era questa la loro intenzione da sempre?). Cinque giorni dopo, stavano allestendo il campo base di fronte all’Eiger. Come molti hanno prima guardato la Pera, ma alla fine hanno deciso di affrontare la scalata per la cresta nord-est.
La spedizione si è mossa a un ritmo da lumaca: forti nevicate, uragani e cattive condizioni della neve hanno significato un lento avanzamento sulla cresta. Entro la fine di aprile, stavano finalmente allestendo un campo alto sulla Spalla del Dhaulagiri. Con il campo a posto, è scoppiata un’altra forte tempesta e la squadra al vertice è stata costretta a scendere a un campo inferiore. Il 2 maggio, la squadra di vetta era tornata al campo alto 5 pronto a ricevere i rifornimenti necessari per la spinta finale al vertice (principalmente cibo e benzina). Ma il giorno successivo, hanno scoperto che le squadre di supporto sotto di loro si erano spostate verso il basso invece che verso l’alto a causa del tempo orribile. La squadra al vertice era isolata e non era rimasto quasi nulla. Ma quando il 4 maggio i venti si sono un po’ placati, gli italiani hanno tirato a indovinare e semplicemente ci hanno provato.

Giampaolo Zortea, Silvio Simoni e Luciano Gadenz sono partiti per la vetta nonostante fossero isolati al campo alto. Dopo non più di un’ora di arrampicata, erano di nuovo nella bufera. Gadenz ha dovuto invertire la rotta a 7900 m a causa di congelamenti, ma gli altri 2 sono andati avanti in condizioni orribili. Alle 14.30 hanno effettuato la quarta salita di successo del Dhaulagiri in condizioni whiteout. Alle 16 erano di nuovo al campo 5 e tutti uscirono vivi dalla montagna. È stata la terza spedizione italiana a scalare con successo una vetta di 8000 m.

1977: Messner sulla parete sud
Il terzo permesso per la parete sud del Dhaulagiri è stato rilasciato nientemeno che a Reinhold Messner. Tentò una via diretta sulla parete sud in stile alpino con altri famosi alpinisti Peter Habeler (AUT), Otto Wiedemann (DE) e Michael Covington (USA). Erano tra i migliori alpinisti del mondo, necessari su questa terribile parete alta 4000 m.

Consiglio vivamente di leggere il libro di Reinhold Messner The Big Walls: From the North Face of the Eiger to the South Face of Dhaulagiri (titolo originale: Grossen Wände). Contiene uno straordinario resoconto del loro breve tentativo e immagini incredibili che illustrano la ripidezza e la difficoltà della parete in modo più accurato.

I quattro hanno costruito il campo 1 a 5350 m il 9 aprile sotto uno sperone roccioso. Questa protezione era necessaria in quanto seracchi e valanghe scendevano quotidianamente dalla montagna quando la parete iniziava a riscaldarsi. Sono partiti sull’unico contrafforte percorribile, a sinistradello sperone centrale della parete sud. Ma presto incontrarono una fascia di roccia marcia e si spostarono più al centro (nel flusso di valanghe). Dallo sperone centrale della parete sud, Messner e Habeler, gli alpinisti principali, sono progrediti a destra della parete superando diversi gradini di roccia intervallati da ripidi pendii ghiacciati (fino a 60°). Messner ha detto che alcune sezioni di ghiaccio erano le più ripide che avesse mai scalato. L’Eiger Nordwand era un gioco da ragazzi rispetto a questo. La parete, essendo orientata verso sud, si riscaldava notevolmente durante la giornata ma ogni mattina si copriva di neve fresca: una ricetta per il disastro.
Infatti, nell’ultimo pomeriggio della spedizione, gli uomini sono stati colpiti da due piccole valanghe di neve fresca mentre stavano cercando di progredire ancora più in alto. Ma tutti sono sopravvissuti. Questo per la squadra è stato il segnale per la rinuncia. La spedizione è durata 4 settimane e ha raggiunto il punto più alto a circa 6200 m, una performance impressionante di per sé.
Messner, non uno che si tira indietro facilmente, ha detto che era una delle salite più belle e impegnative in cui fosse mai stato coinvolto (forse anche la numero uno) e ammettere la sconfitta non gli ha fatto male per niente. In effetti, fin dall’inizio sospettava che quella era una parete da non conquistare.
La salita avrebbe dovuto essere filmata da ZDF, ma uno dei membri dell’equipaggio ha sofferto di mal di montagna e il fratello di Messner lo ha a malapena riportato indietro in tempo: una tragedia è stata evitata. Ci sarebbero stati tentativi più impressionanti sulla diretta frontale, ma nessuno è riuscito. Ad oggi, 2012, rimane la parete inviolata più alta dell’Himalaya.

Sylvain Saudan

1978: successo e tragedia giapponese
Nel 1978, due spedizioni giapponesi separate riuscirono finalmente ad aprire due nuove vie sul Dhaulagiri. Ma non senza pagare un prezzo terribile.
Prima in primavera, Amemiya Takashi tornò alla sua cresta sud-occidentale. Abbiamo già esaminato tutti i dettagli di questa salita nella descrizione del percorso della cresta sud-ovest. Se hai dimenticato i dettagli, leggilo di nuovo. Avrebbe perso ancora una volta tragicamente un membro della squadra (Naganuma Katsuni ) ma alla fine due squadre al vertice hanno avuto successo rispettivamente il 10 e l’11 maggio. Soprattutto il superamento di The Fist è stata un’impresa memorabile.

A settembre e ottobre, una spedizione di 18 membri è partita sotto la guida di Tanaka Seiko del Gunma Prefectural Mountaineering Club per riuscire dove due spedizioni americane avevano fallito. Il 19 e 20 ottobre cinque alpinisti e uno sherpa della squadra giapponese hanno raggiunto la vetta (con ossigeno).
La salita ha avuto un prezzo terribile: il 23 settembre tre uomini sono stati uccisi da valanghe durante il tragitto tra il campo 4 e 5: Fukusawa Yujiro, Akuzawa Hiroshi e Kobayashi Kiyoshi. La squadra di tre uomini aveva preso il comando dell’arrampicata quel giorno alla ricerca di una posizione per il campo 5 (molto difficile sulla cresta così esile). Alle 7 del mattino, tutte le comunicazioni sono state perse. Una squadra guidata da Ishikawa ha deciso di indagare. Trovarono solo una corda tagliata che pendeva dalla parete sud senza nessuno all’estremità e presumevano il peggio: una valanga li aveva travolti dalla stretta cresta e giù per la parete sud. Una ricerca in elicottero è stata organizzata in seguito dal leader Tanaka Seiko, ma non è stata trovata traccia dei tre. Sebbene la spedizione fosse sotto shock e non si muovesse per diversi giorni, decisero di continuare nonostante la tragedia.

Un mese dopo, mentre era in corso la seconda candidatura al vertice, la tragedia colpì esattamente nello stesso luogo. Il vice leader dell’arrampicata Kogure Kazuyoshi avrebbe dovuto trasportare un carico fino al campo alto per la programmata terza spinta alla vetta, ma nel pomeriggio non era ancora arrivato al campo 5.
Abe Hajime e Kaneko Kazumi furono mandati dal campo 4 mentre Yagihara Kuniaki, subentrando in testa alla scalata, abortì la terza spinta in vetta e si diresse dall’alto campo 7 anche lui alla ricerca di Kogure. Yagihara trovò il campo 6 abbandonato dagli sherpa. In effetti, anche il campo 5 era vuoto e nel campo 4 solo Kogure era rimasto, dato che tutti gli sherpa, non sentendosi bene, erano scesi.
Abe e Kaneko hanno trovato il corpo di Kogure appeso all’estremità di una corda sulla parete sud, quasi esattamente nella stessa posizione in cui la valanga era caduta un mese prima. Lo hanno richiamato a lungo, senza avere nessun cenno di vita. Non potevano liberare il suo corpo solo loro due, quindi è stato dichiarato morto e la notizia è stata riportata. Ecco ciò che molto probabilmente era successo: senza Sherpa e rimasto da solo, Kogure, volendo riuscire in un terzo tentativo alla vetta, doveva aver cercato di trasportare carichi eccessivi da solo su per la stretta cresta. Probabilmente perse l’equilibrio e cadde sulla parete sud. Sebbene la corda gli abbia impedito di cadere fino al fondo, è morto lì o per l’esposizione (era rimasto appeso lì per molte ore prima di essere trovato) o per le ferite riportate nella caduta. Con la perdita di un quarto membro, ogni ulteriore velleità di tentativo alla vetta fu abbandonata e la spedizione terminò.

Per un resoconto dettagliato di questa salita, vorrei fare riferimento al libro di Tanaka Seiko: “峭峻の白き尾根DHAULAGIRI・Ⅰ-1978” che contiene anche meravigliose immagini che mostrano la difficoltà della salita.

Il Dhaulagiri aveva causato la morte di 7 giapponesi, ma il Giappone ha avuto l’onore di tre salite di successo, due delle quali su nuove vie. Negli anni successivi, i giapponesi avrebbero continuato ad avere successo sulla montagna e quindi il titolo di Japanese Mountain è, almeno per me, più che meritato.

Nello stesso anno, i francesi lanciarono anche il primo attacco al pilastro sud-ovest inviolato. Il Pilastro non è in realtà un pilastro ma piuttosto una seconda cresta sud-ovest che si unisce alla vera e propria cresta sud-ovest, scalata dai giapponesi come accennato in precedenza, in prossimità del Pugno e della conca sovrastante. Il pilastro sud-ovest inizia sulla parete ovest piuttosto che a sud ed è lì che sta la distinzione.
La spedizione era guidata da Yves-Pollet Villard ma la spedizione fu respinta il 31 ottobre 1978, a un’altitudine di circa 7200 m (presumibilmente al Fist) dall’inizio del rigido clima invernale. I francesi sarebbero tornati sul Pilastro sud-ovest un paio d’anni dopo.

La parete sud del Dhaulagiri da Poon Hill

1979
Il 1979 fu un altro anno segnato da successi e fallimenti al Dhaulagiri. Quell’anno c’erano tre squadre attive sul lato nord.

Gli spagnoli e i francesi sulla cresta nord-est:
la prima squadra in montagna nella stagione primaverile del ’79 erauna spedizione tutta spagnola emessa dal Grupo Navarro de Alta Montana. Il leader era Gregoria Ariz Martinez e la squadra di arrampicata era composta da altri 16 membri. Il loro obiettivo era quello di diventare la quinta spedizione a ripetere la salita della cresta nord-est (e 7a assoluta).
La squadra ha fatto progressi lenti, ostacolata dalle solite tempeste di neve del Dhaulagiri. I forti venti hanno distrutto diversi accampamenti lungo il crinale che doveva essere ricostruito. Ma entro l’11 maggio si è presentata la prima finestra di tempo ragionevole e una squadra in vetta si è mossa in posizione per un tentativo.
Il 12 maggio alle 3 del mattino la squadra composta da Inaki Aldaya, Javier Garayoga, Gerardo Plaza, Jordi Pons e lo Sherpa Ang Riti è partita per la vetta. Tutti la raggiunsero alle 14 e trovarono dei ricordi (foto, lettere…) lasciati dalle due precedenti spedizioni giapponesi. Una quinta ripetizione di successo della via normale era stata completata.
Il giorno successivo, la seconda squadra di quattro alpinisti e uno sherpa erano al campo alto per un altro tentativo. Ma l’alpinista Sirdar Sonam Girmi (membro della spedizione americana del ’73) sconsigliava vivamente un altro tentativo poiché prevedeva un imminente cambiamento del tempo: avrebbe avuto ragione.

Dietro gli spagnoli, una seconda spedizione francese stava risalendo la montagna. Il leader della spedizione del piccolo equipaggio di 6 uomini era Sylvain Saudan (FRA). Si era assicurato un permesso per la cresta nord-ovest e il contrafforte della Pera e sperava di realizzare la prima discesa con gli sci dalla vetta. Ma la spedizione si è spostata sulla cresta nord-est con gli spagnoli che non vedevano bene l’intrusione, sì da presentare una denuncia ufficiale contro i francesi per aver violato il loro permesso. Ma entrambi i leader della squadra sono arrivati a un compromesso: i francesi avrebbero iniziato il loro tentativo solo dopo che gli spagnoli avessero avuto la loro chance.
Quando la seconda squadra spagnola si ritirò con riluttanza dal campo alto il 12 (la squadra di vertice di successo era già scesa verso un campo inferiore), la squadra francese di 6 uomini si trasferì al campo 5 la mattina del 13 pianificando una spinta al vertice nel prossimi giorni.
Durante le ultime ore del 13, la prevista tempesta di neve è esplosa e diverse valanghe hanno distrutto il campo 5 in alto sulla montagna. Una tenda contenente Eric Poumailloux e Jean-Louis Sabarly fu travolta dalla montagna: non furono mai ritrovati. Il sito del campo 5 è stato completamente distrutto e i sopravvissuti hanno dovuto passare una notte all’aperto sotto la furiosa tempesta di neve.
La mattina successiva, l’alpinista svizzero Jean Pierre Ollagnier ha preso in carico la ritirata trascinando i sopravvissuti rimasti (Saudan, la scalatrice Marie-José Valençot (FRA) e lo Sherpa Pemba) giù dalla montagna. Gli spagnoli stavano già smontando il loro campo base ma Ollagnier è riuscito a scendere e tornare con alcuni membri del loro staff. Durante questa fase, Sherpa Pemba che stava discendendo per ultimo, era rimasto indietro. Il tempo era ancora brutto e con la nebbia e la neve nessuno ha visto cosa gli è successo (molto probabilmente una scivolata dovuta alla stanchezza e all’esposizione). Non fu mai più visto.
Grazie all’eroismo di Ollagnier, Saudan e la Valençot (dopo 4 giorni all’aperto) riuscirono a lasciare la montagna vivi, ma entrambi subirono terribili amputazioni da congelamento. Alla Valençot è stato riservato il peggio, tutte le sue estremità, anche naso e bocca colpiti.

Un polacco sulla parete nord
Abbiamo già menzionato la spedizione polacca allo Sperone della Pera guidata da Gerard Malaczynski con alpinisti di spicco come Voytek Kurtyka e Ludwik Wiczyczynski impegnati nelle vie. La spedizione di 18 uomini organizzata dal Polski Zwiazek Alpinismu ha deciso di conquistare finalmente la via dello Sperone della Pera verso la vetta (e così finalmente rivendicare l’inviolata parete nord).
La spedizione è stata preda di maltempo e neve profonda per tutta la stagione post-monsonica. Per pura perseveranza avevano conquistato la Pera, le Cathedral Towers e allestito un campo alto per la prima volta il 3 ottobre prima che le tempeste riprendessero. Un secondo tentativo iniziò il 12 ottobre, quando fu raggiunto il punto più alto a 7800 m (stessa quota degli argentini nel 1952) prima che altre tempeste di neve vanificassero il tentativo. Un ultimo tentativo il 14 ottobre non riuscì a spingere il punto più alto e le risorse della spedizione si esaurirono.
Ma nel frattempo Kurtyka aveva esplorato la parete est del Dhaulagiri e sarebbe tornato con ambizione l’anno successivo.

Voytek Kurtyka

1980: conquistata la parete est
Nel 1980, tre spedizioni convergevano sul Dhaulagiri, tutte tentando di aprire nuove vie.

Primavera: gli anglo-polacchi aprono la parete est
Nella stagione primaverile, è stato uno sforzo congiunto polacco/inglese a rivendicare la parete est. Kurtyka aveva esplorato la liscia e ripida parete est l’anno prima. Nel mese di aprile il team ha lavorato lungo la via normale, accumulando depositi in caso di ritirata di emergenza. Nell’arco di un paio di giorni a maggio, in condizioni meteorologiche avverse, hanno conquistato la parete est risalendola dritti fino a circa 7200 m dove la parete si unisce alla cresta nord-est.
Successivamente furono costretti a scendere dalla montagna a causa delle tempeste ma il 15 maggio riuscirono a scalare la montagna lungo la cresta nord-est. Kurtyka, Wilczyczynski (POL), Alex MacIntyre (Regno Unito) e René Ghilini (FRA) hanno raggiunto la vetta quel giorno. Prima di loro, una spedizione svizzera aveva fallito sulla cresta nord-est (via normale) a causa del peggior tempo sul Dhaulagiri da decenni.

Autunno: altri fallimenti sul contrafforte della Pera
Per la stagione autunnale, la cecoslovacca poi diventata americana Vera Komarkova (che era stata la prima donna in cima all’Annapurna due anni prima) aveva intenzione di assicurarsi un permesso per la cresta nord-est standard con una spedizione tutta al femminile. Ma quando è arrivato il momento, ha deciso di provare l’ancora inviolato Pear Buttress sulla parete nord.
La squadra delle alpiniste è partita con il supporto degli sherpa e alla fine di settembre aveva costruito il campo 3 appena sotto il contrafforte. Oltre alla leader Komarkova, la squadra comprendeva Annie Rushmore (anche lei all’Annapurna), Sue Giller, Lucy Smith, Cyndy Simer, Diana Dailey, Shari Kearney (USA), il medico della spedizione Heidi Ludi (SUI), Lyn Griffith (AUS) e il Sirdar Sonam Girmi (con ruoli cruciali nelle spedizioni americane del ’73 e spagnola del ’79), Chewang e Ang Rita.
La squadra è salita sul lato destro del contrafforte dove c’era meno neve ma è molto più ripido, facendo così progressi lenti. Il 5 ottobre, la spedizione ha raggiunto il suo punto più alto di 7100 m.
Il 7 ottobre, dopo diversi giorni di forte nevicata, la tragedia ha colpito il campo 2. Solitamente riparato sotto i seracchi, il campo 2 non era considerato particolarmente soggetto a valanghe (rispetto ai campi 3 e 4).
La squadra di alpinisti del campo 4 ha ricevuto una chiamata di soccorso e ha iniziato a guardare in basso ciò che stava accadendo al di sotto del campo 2. Lì, sotto la pressione di una valanga, si era aperto un crepaccio nel mezzo del campo e una tenda era scivolata dentro. La tenda è atterrata su un ponte di neve a circa 12 m di profondità nel crepaccio. Daily, Simer, Kearney, Chewang e altri tre sherpa sconosciuti uscivano dalla tenda e dal crepaccio con le proprie forze. Un cuoco ha dovuto essere liberato da una squadra di soccorso, ma non c’era traccia di Lyn Griffith.
Una squadra ha iniziato a cercarla nello strato di neve da valanga che aveva sconvolto il campo e causato l’apertura del crepaccio. Senza fortuna.
Ludy e Giller sono state quindi calate di circa 46 m lungo il crepaccio ma non sono riusciti nemmeno a vederla. Griffith, seduta all’ingresso della tenda, doveva essere caduta nel crepaccio dove in fondo è stata ricoperta dalla neve. È stata la prima alpinista donna a morire sul Dhaulagiri. Con una vittima tra i loro ranghi, molte attrezzature distrutte e diversi sherpa feriti, un altro tentativo fallito sulla Pera era terminato.

Autunno: i francesi tornano al Pilastro sud-ovest
Nell’autunno del 1981 i francesi si sono dati una seconda possibilità al Pilastro sud-ovest (2 anni dopo il loro primo tentativo) nell’autunno del 1981. La spedizione, guidata da Jean Coudray, ha incontrato le solite difficoltà su questo versante della montagna: gradini rocciosi, banchi di ghiaccio ripidissimi, seracchi pericolanti e infine il Pugno strapiombante. Questo è il punto oltre il quale gli Sherpa non potevano proseguire. Ostacolati dal forte vento, gli scalatori di punta Pierre Beghin e Marc Salomez hanno impiegato diversi giorni per conquistare il Pugno, ma alla fine sono riusciti a continuare verso la vetta fino a 7500 m raggiungendo il nevaio della Spalla. Ma i venti forti, il tempo difficile e l’incubo logistico del Pugno hanno impedito ai due di sistemare il campo alto sulla Spalla per poter sferrare l’attacco alla vetta. Il pilastro sud-ovest è rimasto inviolato, ed era il secondo tentativo.

René Ghilini

1981
Il 1981 è stato ancora un anno impegnativo per il Dhaulagiri con azioni su tre pareti. La via normale della cresta nord-est stava lentamente iniziando a produrre successi in vetta su base annuale (soprattutto dopo il monsone) e il 1981 non ha fatto eccezione. Tuttavia, c’è stata una prima speciale:
Hironobu Kamuro è stato il primo uomo a scalare la cresta completamente in solitaria dal campo base impiegando 6 giorni, aumentando così i successi giapponesi al Dhaulagiri.

Sulla parete nord, gli argentini sono tornati per conquistare finalmente la loro parete con un terzo tentativo. Hanno riunito la loro squadra più esperta e ambiziosa, guidata dal comandante Mario Serrano, a celebrazione del 50° anniversario del Club Andino Bariloche. La squadra comprendeva anche i veterani dell’Everest e del Manaslu Hector Cuinas, Vitale Ulyssess, Jorge Viton e Marcelo Aguilar.
La squadra è stata confinata nel loro campo più alto sopra il contrafforte a 7600 m dal solito maltempo. Ma poi da qualche parte tra i campi superiori, il caposquadra Serrano scomparve. Nessuno ha visto cosa è successo, quindi il suo destino rimane sconosciuto. Ma poiché il suo corpo non è stato recuperato più in basso sulla ripida parete, una caduta sembra improbabile e si presume che sia scivolato in un crepaccio nascosto. Questo drammatico incidente significava che la spedizione era finita e il terzo tentativo argentino era fallito. Tuttavia gli argentini erano ancora in possesso del punto più alto del crinale (dal 1954).

Il progetto più ambizioso però si stava realizzando sulla parete sud. Il punto più alto della South Face Direct non ancora scalata era ancora nelle mani di Messner e Habeler.
La squadra jugoslava aveva richiesto un permesso per la primavera del 1982, ma gli era stato concesso invece per la stagione post-monsonica del 1981. Dopo salite di acclimatamento sulle montagne vicine e un periodo di maltempo, la scalata è finalmente iniziata il 7 ottobre 1981.
La squadra ha scelto di salire a destra dello sperone centrale della parete sud del Dhaulagiri (Messner e compagni avevano iniziato a sinistra). C’era molta più neve rispetto ad altri anni sulla parete sud, il che era pericoloso ma a volte un vantaggio. Entro il 13 ottobre, avevano allestito un primo campo a 5350 m. Da questo campo avrebbero lanciato la salita in stile alpino (senza tende e senza supporto sherpa). Il 15 ottobre è iniziato l’attacco.
La prima cordata era composta da Stane Belak, Cene Berčič ed Emil Tratnik. Dopo soli 150 m di dislivello, la squadra è stata fermata per 7 ore da una costante caduta di sassi. Al calar della notte avevano raggiunto solo 5700 m e allestito un bivacco. Il giorno successivo hanno quindi raggiunto il tratto misto di gradini di roccia e pareti di ghiaccio estremamente ripide (fino a 60°). Riuscirono a conquistare il difficile tratto e bivaccarono nuovamente a 6100 m quasi raggiungendo il punto più alto di Messner.
La stessa notte, la seconda cordata composta da Rok Kolar, Jože Zupan e Janez Sabolek ha iniziato a salire. Il 19 ottobre hanno raggiunto un’altitudine di 6900 m sulla parete spingendosi così oltre il punto più alto di Messner di 400 m prima di essere costretti a un altro bivacco. Il giorno successivo hanno raggiunto l’ultima imponente fascia rocciosa a circa 7000-7300 m, un marchio di fabbrica della parete sud. Non riuscirono a trovare un passaggio (roccia marcia e strapiombi) e furono costretti a traversare sulla cresta sud-est a destra. Nel pomeriggio del 20 ottobre, trovarono vecchie corde usate dai giapponesi nel ’78 e ora erano sul crinale vero e proprio.
In condizioni difficili sono riusciti a salire fino a 7800 m di cresta ma la mattina del 28 sono stati costretti a un’immediata ritirata: forti venti avevano distrutto la loro tenda e i fornelli a gas all’interno. Anche le loro razioni di cibo erano finite. La discesa lungo la cresta sud-est non era un’opzione, quindi sono saliti in pieno maltempo fino alla Spalla dove potevano accedere alla cresta nord-est. Non poterono informare il campo base della loro ritirata. Dormirono in una vecchia tenda giapponese senza cibo né fornello.
Il 25 ottobre hanno iniziato la loro discesa lungo la cresta nord-est. Ci volle fino al 29 ottobre per raggiungere finalmente i piedi della montagna dopo un’orribile tappa finale nell’instabile seraccata dell’Eiger. Erano rimasti senza cibo né fornello per 6 giorni sopravvivendo ad altrettanti bivacchi. Cene Berčič, colpito da congelamenti moderati, non ha potuto scendere ulteriormente con le proprie forze: ma gli altri erano relativamente illesi dopo quella ritirata epica ed eroica.
Gli jugoslavi rivendicarono la parete sud come loro ma poiché avevano attraversato alla cresta sud-est quasi 1000 m sotto la vetta e poi non l’avevano raggiunta tramite la cresta sud-est, la salita non è stata accreditata come tale. Tuttavia è stato uno sforzo molto valoroso e coraggioso ed è stata la migliore prestazione mai realizzata sulla parete sud.

Alex MacIntyre

1982: la parete nord 
Nel 1982, dopo 24 anni dal primo tentativo e 9 spedizioni fallite, i giapponesi hanno finalmente aperto sulla parete nord la via della Pera al Dhaulagiri, la loro terza via nuova sulla montagna.
Il leader della spedizione era Sasaki Norio e gli scalatori erano Komatsu Kozo, Saito Yasuhira e Yamada Noboru (squadra della vetta), Miyazaki Eiko (Dhaulagiri IV) e anche Murakami, Yagihara, Takahashi, Matsunaga e Suzuki (nomi sconosciuti).
Entro il 21 settembre, il campo base era stato sistemato e la squadra ha lanciato il suo attacco. Il 26 sono sopravvissuti al primo spavento: sulla via per il campo 2 Miyazaki, Murakami e Yagihara sono stati trascinati per 150 metri da una valanga. Sono stati fortunati che le corde fisse hanno tenuto e fermato la scivolata. Yagihara ha avuto la mano destra lacerata e ferita la gamba destra. Miyazaki aveva ustioni da corda sul braccio destro e sull’ascella. La loro spedizione era finita.
Entro il 2 ottobre avevano stabilito il campo 3 sul contrafforte della Pera (lato destro). Il 9 ottobre, gli alpinisti in testa Saito e Yamada hanno raggiunto il filo della cresta nord-ovest. Ci sono voluti altri due giorni per aprire il percorso fino alle Cathedral Peaks dove è stato posizionato il campo 5.
Entro il 16 ottobre, dopo un grande sforzo, i Peaks erano dietro la prima squadra che ora era al campo 6 sulla Spalla a 7800 m, pronta per l’attacco. Non c’erano segni di precedenti spedizioni oltre a questa quota. La mattina del 17, il primo gruppo con Takahashi, Matsunaga e Murakami è arrivato a 7950 m (più o meno la stessa quota della spedizione argentina del 1954) prima di arrendersi per esaurimento (hanno scalato senza ossigeno).
Alle 2.20 della notte del 18, il secondo gruppo, con Yamada, Komatsu e Saito, questa volta utilizzando ossigeno, è arrivato in vetta intorno alle 11.40. E così la parete nord è stata finalmente conquistata attraverso la Pera nel 1982 al 10° tentativo. Una terza cordata aveva seguito per un po’ gli alpinisti di punta, ma presto due alpinisti erano in cattive condizioni (Miyazaki sfinito, Suzuki era diventato cieco per oftalmia) e si dovette rinunciare.
Saito ha raggiunto un altro traguardo straordinario: scalando il Dhaulagiri I, è stata la prima persona a salire sulla vetta del Dhaulagiri I, II, III, IV e VI.

Sulla cresta nord-est ci fu un altro primato notevole. Lutgarde Vivijs, assieme a suo marito Jan e altri tre belgi, è stata la prima donna a salire sul Dhaulagiri. La giovane, relativamente inesperta, aveva scalato solo il Peak Lenin prima di essere invitata alla prima spedizione belga al Dhaulagiri. Ha raggiunto la vetta il 5 maggio 1982.

Andrzej Czok. Foto: J. Nyka.

1984-1985: parete ovest e inverno
Nella stagione post-monsonica dell’84, una spedizione cecoslovacca si avventurò sulla parete ovest e la scalò in stile alpino. La squadra di tre uomini composta da Jan Šimon, Karel Jakeš e Jaromír Stejskal è salita sul lato sinistro della parete in pericolosi canaloni soggetti a valanghe. Hanno poi attraversato sotto una seraccata fino alla cresta nord-ovest dove, dopo un ultimo tratto difficile, si sono agganciati alla via giapponese del 1982 (per maggiori dettagli tecnici consultare la sezione iniziale delle vie). L’intera squadra ha trascorso settimane al campo alto prima che finalmente si aprisse una finestra meteorologica. Nel libro di Reinhold Messner menzionato sopra ci sono immagini più sorprendenti che illustrano anche la via ceca del 1984.

La spedizione era guidata da W. Šmida e Jim Novak. Due squadre si alternavano al comando per sistemare i vari campi. Entro il 1 ottobre era stato istituito il campo alto 5. Al campo 5, la prima squadra, quella di Jakeš, Silhan e Rajtar ha aspettato per giorni l’apertura di una finestra per la vetta, senza opportunità. L’alta quota e il maltempo li avevano esauriti e anche i congelamenti iniziavano.
Miroslav Smid, considerato il miglior scalatore della spedizione, fu il successivo a trasferirsi al campo alto. Ma anche lui fu respinto dal maltempo e rinunciò.
La terza squadra ha finalmente avuto successo (o fortuna con il tempo): il 22 ottobre Jakeš, Šimon e Stejskal hanno giocato d’azzardo e si sono trasferiti dal campo 5 trascorrendo una notte in una grotta di neve a 8000 m. Il giorno successivo è continuato il tempo ragionevole e si sono diretti verso la vetta. Verso mezzogiorno tutti e tre hanno raggiunto la vetta e ora potevano rivendicare la prima via (e salita) per la parete ovest.
Simon soffriva di un terribile mal di denti in vetta e cominciò a scendere dopo solo pochi minuti, con largo anticipo sugli altri. Quando gli altri uomini raggiunsero il campo 5 Simon non c’era. Scesero al campo 4 ma di Simone non c’era ancora traccia. Non ha mai raggiunto il campo 3 dove l’hanno aspettato gli alpinisti. Una ricerca intorno al campo 4 ha reperito parte della sua attrezzatura, quindi si presume che sia caduto da qualche parte sopra il campo 4. Nessuno ha visto cosa è successo e il suo corpo non è stato recuperato, quindi la sua fine rimane un mistero.
Nonostante un magnifico sforzo e l’apertura di una nuova via, un’altra spedizione al Dhaulagiri era finita in tragedia.

Un mese dopo, un’ambiziosa e capace spedizione polacca partì alla conquista del Dhaulagiri per la prima volta in inverno (fino a quel momento, in inverno erano stati scalati con successo solo due Ottomila.
La squadra era guidata da Adam Bilczewski del Gliwice Mountaineering Club. Gli altri 9 membri erano Janusz Baranek, Andrzej Czok, Julian Kubowicz, Jerzy Kukuczka, Mirosław Kuraś, Andrzej Machnik, Janusz Skorek (vice leader), Wacław Sonelski e Krzysztof Witkowski (medico). 

Per la salita avevano programmato di passare attraverso il contrafforte della Pera, ma alla fine scelsero la normale cresta nord-est allorché la spedizione invernale giapponese di quell’inverno 1984-85 aveva rinunciato alla via (a causa di quantità impossibili di neve).

Campo base del Dhaulagiri 1981. Šrauf e l’ufficiale federale sono in piedi. Seduti, da sinistra: Janez Sabolek, Juš Zupan, Emil Tratnik, Cene Berčič, Rok Kolar. Foto: Stane Belak.

Sulla via di avvicinamento, i polacchi erano sfuggiti al disastro quando gran parte della seraccata della parete occidentale (dove i cechi stavano salendo solo un mese e mezzo prima) è crollata dalla montagna creando una valanga di proporzioni epiche. Un po’ dell’attrezzatura polacca andò distrutta, ma nessun alpinista è rimasto coinvolto.
Il 15 dicembre i polacchi affrontarono l’Eiger: la seraccata era impossibile durante l’inverno e così attraversarono la base della parete rocciosa soggetta a valanghe (come avevano già fatto gli americani nel 1973). Poco prima di Natale avevano allestito un primo campo con due tende in cima alla seraccata, sulla sella tra Tukche-Ri e Dhaulagiri. Il Natale è stato trascorso insieme al campo base.
Tra il 27 dicembre e il 7 gennaio, la squadra non è andata oltre il campo 2 tormentato da venti di uragano e temperature inferiori a -40c°. Nel frattempo, la leggenda Kukuczka si era unita alla spedizione. Il 7, Kukuczka e Czok hanno finalmente trasportato rifornimenti a un’altezza di 6800 m prima che il tempo diventasse di nuovo apocalittico. Il 12, Baranek e Kuraś sono riusciti ad allestire il campo 3 con i rifornimenti scaricati in precedenza. Il 14, Kukuczka e Czok hanno ripreso il comando manovrando il passaggio chiave e mettendo a punto il campo 4 vicino alla Spalla a quota 7400 m (ancora relativamente bassa). La squadra era pronta per una prima spinta alla vetta.

Kukuczka e Czok non persero tempo raggiungendo i 7900 m il 15 prima che un’altra tempesta infernale li costringesse al campo 3. Skorek e Machnik salirono successivamente progettando di spingere il campo 4 più vicino alla vetta: lo stesso scenario si ripeté quando entrambi furono costretti al campo 2 dall’uragano dopo. Il 19, Czok, Kukuczka e Kuras riuscirono a raggiungere il campo 4 dove durante la mattina successiva furono colpiti da una valanga. A questo punto, anche il vuoto campo 3 era stato distrutto, quindi erano rimasti in piedi solo due campi reali: il 2 e il 4. Il trio è sopravvissuto al calvario ma ha dovuto disseppellire la tenda: Kuraś si è congelato le mani, le sue possibilità di raggiungere la vetta erano finite. I sovrascarponi di Czok si erano riempiti di neve e lui non poteva indossarli: il gelo cominciava a colpirgli le gambe. Tuttavia, Kukuczka e Czok riuscirono a piazzare il campo 4 sulla Spalla.

Alle 6 del mattino del 21 gennaio, Kukuczka e Czok hanno lasciato il campo 4 per attaccare la vetta. Sotto la neve alta e il vento forte, i due hanno raggiunto la vetta alle 15.30. Poterono trascorrerci solo 15 minuti a causa dell’ora tarda, ma portarono indietro un bastoncino di bambù lasciato sulla vetta da una precedente spedizione per provare la loro prima salita invernale. Al buio, non riuscirono a trovare il canale finale verso il campo 4 e furono costretti a bivaccare all’aperto a 7800 m. Questo è stato un inferno soprattutto per Czok che già soffriva di congelamenti alle gambe. Alle 9.00 del giorno successivo, hanno finalmente raggiunto il campo 4 dove sono stati costretti a riposare fino alle 15.00. Con il campo 3 distrutto, si avviarono per la lunga sgambata verso il campo 2 ma l’oscurità li raggiunse di nuovo: si separarono. Alle 22.00, Czok era sopra il campo 2, dove è stato accolto e portato in salvo da Kuraś. Kukuczka è stato meno fortunato, aveva trascorso un secondo bivacco all’aperto con poca o nessuna protezione. Czok in seguito ha detto di non ricordare nulla della discesa. Alle 9 del mattino successivo, anche Kukuczka è finalmente inciampato nel campo 2. I due alpinisti si sono riuniti e hanno deciso di scendere insieme dopo un giorno di riposo. Alla fine hanno avuto un contatto radio con il campo base. Kuraś era già sceso. Poi, un’altra tempesta di neve di 17 ore infuriò alla base del Dhaulagiri.
Czok è sceso al campo base il 25, ma di Kukuczka non c’era traccia. Lo scalatore più duro del mondo si era spostato da solo dal campo 1 al Passo dei Francesi sfondando nella neve fino alle braccia. Si sarebbe unito ad altri due che lo aspettavano lì e nello stesso inverno ha salito il Cho Oyu. Una vera testimonianza della forza di volontà dello scalatore più forte del mondo.

Parete ovest del Dhaulagiri. Foto tratta da 8000 metri di vita di Simone Moro.

1986
Come abbiamo detto prima, la cresta nord-est produceva successi alla vetta (soprattutto in autunno) su base annuale ormai. Sulla parete ovest della montagna, gli austriaci stavano cercando di ripetere la via cecoslovacca quando il salisburghese Franz Mulleder ha subito un edema fatale sulla cresta nord-ovest. Ciò pose fine alla loro spedizione.

Sulla parete sud, una spedizione per lo più polacca ha completato il terzo notevole tentativo di aprire una via diretta sulla parete. Ma come la spedizione jugoslava prima di loro, non hanno potuto superare la caratteristica fascia rocciosa che attraversa le parti più alte della parete. I polacchi avevano affrontato lo stesso sperone per cui Messner e compagni avevano optato sulla sinistra della parete. Quando la loro avanzata fu interrotta, attraversarono fino alla cresta sud-ovest salita dai giapponesi (gli jugoslavi avevano attraversato invece sulla cresta sud-est scalata anche quella dai giapponesi). I polacchi sono riusciti a conquistare il Pugno ma sono stati respinti in seguito sul grande nevaio al di sopra. Come gli jugoslavi, i loro sforzi non sono stati premiati con la vetta.

1988: conquistato lo sperone sud-ovest
Dopo tre spedizioni francesi fallite allo Sperone (’79, ’81, ’85), una squadra internazionale composta dagli alpinisti kazaki Yuri Moiseev e Kazbek Valiev assieme allo slovacco Zoltán Demján riuscì finalmente a scalare il contrafforte o pilastro sud-ovest. Inoltre, hanno compiuto l’impresa senza l’aiuto di Sherpa, campi fissi o corde fisse in vero stile alpino. Hanno incontrato le solite difficoltà tecniche per le quali vorrei ancora una volta fare riferimento alla sezione iniziale descrittiva delle vie.
Questa salita di 3000 metri, con un’arrampicata tecnica difficile tra i 6800 e i 7300 m, è stata riconosciuta come il miglior risultato dell’anno alla Conferenza della Commissione Spedizioni dell’UIAA. Tutte le creste del Dhaulagiri erano state ora scalate con successo.

Il Pilastro sud-ovest. Foto: Luca Vuerich.

1989: un anno mortale
Non ci sono state nuove vie o salite speciali tentate sul Dhaulagiri nel 1989, ma la stagione autunnale e invernale di quell’anno si è rivelata particolarmente letale.

Innanzitutto, il 25 settembre, il due volte in vetta all’Everest Ajiwa Sherpa è stato preso da una valanga sulla cresta nord-est assieme al compagno sherpa Kami Sarki.
Poi, il 9 ottobre, lo spagnolo Francesc Quico Dalmases, un affermato alpinista catalano, scomparve in cima alla montagna. Stava tentando una prima ripetizione in stile alpino della via ceca sulla parete ovest assieme al compagno di cordata Jordi Cañameras. Sono riusciti a scalare la parete in 6 giorni in condizioni pessime con molta neve e temperature polari (-40c°) prima di accamparsi sulla cresta nord-ovest. Cañameras non ha potuto procedere verso l’alto a causa di inizi di congelamento. Entrambi si avventurarono sulla parete nord dove Cañameras discese presumibilmente attraverso la via del contrafforte della Pera. Dalmases era ancora abbastanza in forma per una spinta finale ed ha cintinuato verso la vetta. Scomparve tra le nuvole e non fu più visto. La posizione esatta della sua scomparsa non è chiara. Una fonte spagnola riferisce la sua ultima posizione nota da qualche parte sulla parete nord, mentre si stava spostando verso l’alto. Una fonte inglese ha affermato che entrambi avevano attraversato la parete nord sotto la cresta sommitale e sulla via normale. Là Cañameras discese e Dalmases riprese la via normale. Una traversata della parete nord ci sembra altamente improbabile, ma lo stesso vale per Cañameras che scende dal contrafforte della Pera già colpito da congelamenti. Quel che è certo è che Dalmases perì da qualche parte sopra i 7600 m di altezza sul Dhaulagiri mentre si dirigeva verso la vetta.

Infine, anche un piccolo team americano che cercava di ripetere la via internazionale sulla parete est e cresta nord-est in inverno è stata colpita dalla tragedia. Gregory Barber, Scott McGrath e il loro unico sherpa Nuru Wangchuk sono scomparsi il giorno di Natale del 1989. Erano partiti per un tentativo alla vetta dal loro campo alto sulla parete a 6400 m spostandosi verso la cresta nord-est ma sono scomparsi. Altri membri della spedizione organizzarono una ricerca e soccorso e trovarono tracce del loro equipaggiamento sulla cresta sotto la Spalla. C’erano segni di una valanga e presumibilmente questo è ciò che ha spazzato via i tre.

Il 1989 aveva dunque causato 6 vittime sul Dhaulagiri, quasi eguagliando il bilancio delle vittime della tragedia del 1969, ad oggi ancora l’anno (e sicuramente l’evento) più mortale sulla montagna.

La parete est del Dhaulagiri. Foto tratta da 8000 metri di vita di Simone Moro.

Gli anni Novanta
Anzitutto la fantastica impresa di Krzysztof Wielicki che, il 24aprile 1990, aprì una nuova linea in solitaria sulla parete est impiegando appena 16 ore per andare dal campo base alla vetta (NdR).

Durante gli anni Novanta, il successo in vetta attraverso la cresta nord-est ha continuato ad aumentare. Ancora più importante, sono state aperte altre due vie sul Dhaulagiri. Nel 1992, una forte squadra kazaka ha finalmente scalato la parete ovest per una linea diretta. Un anno dopo, nel 1993, anche la via diretta della parete nord è stata aperta da un esperto team russo con l’alpinista britannico Rick Allen. Notevoli anche le salite in velocità (1994, Piotr Pustelnik (POL)) e l’ultimo grande tentativo sulla parete sud del 1999: lo sloveno Tomaž Humar, sebbene non abbia raggiunto la vetta, ha comunque scalato in solitaria il centro della parete sud fino alla famosa fascia rocciosa prima di attraversare a destra per raggiungere la cresta sud-est giapponese del 1978 a 7800 m. Ha proseguito fino a 8000 m prima di voltarsi e scendere per la via normale. La salita ha richiesto 9 giorni di dura arrampicata tecnica, tutto da solo!

Sebbene, come sulla maggior parte delle montagne di 8000 m, il tasso di mortalità abbia iniziato a diminuire drasticamente sul Dhaulagiri durante gli anni Novanta, ugualmente ci sono state ancora molte vittime da rimpiangere. Sorprendentemente, tutti gli eventi luttuosi si sono verificati sulla via normale della cresta nord-est. Ovviamente anche perché è quello il percorso più popolare e talvolta lo provano anche le spedizioni meno esperte. Una panoramica:

La parete sud del Dhaulagiri. Foto tratta da 8000 metri di vita di Simone Moro.

Nella primavera del 1990, Wangel Sherpa, un veterano dell’Annapurna, fu sorpreso da una valanga e morì sul colpo. Pochi mesi dopo, il 30 ottobre, il primo scalatore lituano a raggiungere la vetta del Dhaulagiri, Dainius Makauskas è scomparso in cima alla montagna in condizioni tempestose dopo aver raggiunto la vetta. Il suo corpo non è mai stato ritrovato.
Nella primavera del 1992, il tedesco Hubert Weinzierl ebbe un arresto cardiaco in uno dei campi inferiori. Non poté essere salvato. Durante la stessa stagione, il duo femminile rumeno (entrambe scalatrici dell’Everest) Taina Coliban e Sandita Isaile scomparve in alto sulla montagna mentre tentava la vetta l’11 aprile. Molto probabilmente una valanga le ha spazzate via.
Nel 1993, il Dhaulagiri rivendicò una delle sue vittime più famose. Il neozelandese Gary Ball formò un famoso duo di arrampicata con il suo partner di Adventure Consultants Rob Hall (che sarebbe poi morto nel disastro dell’Everest del 1996). Ball aveva completato le Seven Summits ma aveva subito un attacco da edema cerebrale durante il suo ultimo tentativo sull’Everest nella primavera del 1993. Nonostante fosse stato avvertito, tentò il Dhaulagiri nell’ottobre dello stesso anno. Nel campo 2 a 6400 m sulla cresta nord-est, è crollato e in seguito è morto di edema polmonare. Hall, che anche lui non ha raggiunto il vertice dopo l’incidente, si è ritrovato a gestire da solo Adventure Consultants.
Nel 1994, il 26 settembre, l’alpinista ceco Robert Bahler fu vittima di una caduta mortale sulla cresta nord-est (un evento piuttosto raro). Un mese dopo, il 18 ottobre, la scalatrice ucraina Galina Chekanova stava tornando dalla vetta assieme alla compagna e connazionale Tamara Ena. Mentre stava entrando nel passaggio chiave durante la discesa, Galina è morta (probabilmente per errore dovuto all’esaurimento) a quota 7350 metri.
Nel 1995 il 19 maggio, lo scalatore tedesco Albrecht Hamann è morto di sfinimento ai campi inferiori dopo aver raggiunto la vetta con i compagni svizzeri Norbert Joos, 34 anni, e Urs Braschler, 43. Non hanno usato ossigeno. Certamente in questa tragedia hanno avuto un ruolo l’edema e/o l’esaurimento dovuto alla scalata senza ossigeno. Il 6 ottobre dello stesso anno, l’alpinista giapponese Hisayoshi Tawaraya, capo di una delle tre spedizioni giapponesi di quell’anno in partenza per la vetta, è tragicamente scomparso a causa del maltempo dopo aver raggiunto la vetta (a margine: per riferimento all’arrampicata prima degli anni Novanta, nel 1995 ci sono state 28 salite di successo sulla cresta nord-est e ben 10 spedizioni diverse hanno lavorato sulla stessa cresta).

Nella primavera del 1998, la prima spedizione greca si stava svolgendo al Dhaulagiri. Il vice capo della spedizione Nikos Papandreu stava salendo ultimo della fila e si era un po’ spostato a sinistra della via della cresta a causa dei forti venti. E’ caduto per 1600 metri sulle rocce sotto alla parete est. Deve essere morto sul colpo, ma è stata comunque organizzata una ricerca in elicottero, senza successo per le condizioni di scarsa visibilità. Un paio di giorni dopo, quella del Dhaulagiri è stata anche l’ultima salita di una delle scalatrici più famose: la francese Chantal Maudit. Aveva in saccoccia sei Ottomila (incluso il K2, 4a donna) prima di unirsi alla tragica spedizione greca sul Dhaulagiri quell’anno. L’11 maggio, lei e il suo compagno di cordata Ang Tsering (NPL) sono stati sorpresi di notte da una valanga in uno dei loro campi. I loro corpi sono stati ritrovati all’interno della tenda. Ma la Maudit era stata già oggetto di molte critiche: dopo 2 delle 6 salite che aveva fatto, era crollata e aveva dovuto essere soccorsa in alta montagna. Non era in grado di sostenere le fatiche di una spedizione e alcuni dubitano della sua competenza, incluso l’americano Ed Viesturs (uno dei salitori dei 14 Ottomila e normalmente noto per essere uomo senza peli sulla lingua), anch’egli presente quell’anno sul Dhaulagiri. Ha sostenuto che la morte della Maudit fosse dovuta a semplice avvelenamento da monossido di carbonio. L’autopsia ha rilevato un collo rotto, dunque suggerito una morte per valanga, ma ci sarà sempre un dibattito su questo tragico argomento. Nella stagione autunnale, i greci sono stati nuovamente colpiti dalla tragedia quando un secondo loro alpinista è morto: il 2 ottobre, Charalampos Tsoupras è stato visto per l’ultima volta al campo 3 a 7550 metri dirigersi verso la vetta. Presumibilmente cadde ma il suo corpo non fu mai ritrovato e i greci dovettero annullare una seconda spedizione al Dhaulagiri nell’arco di un anno.
Infine, nel 1999 la scalatrice britannica Ginette Harrison (con all’attivo salite di successo al Kangchenjunga e al Makalu) è stata sorpresa da una valanga assieme al suo Sherpa Dawa Dorje il 24 ottobre. È diventata la sesta alpinista donna a perdere la vita sul Dhaulagiri. Tutti i decessi negli anni Novanta sono avvenuti sulla cresta nord-est che ha ospitato fino a 11 spedizioni all’anno. Quattro morti sono arrivate dopo il raggiungimento della vetta (prima del 1990 c’era stato un solo caso).

Krzysztof Wielicki

Dopo il 2000
Dal 2000 non ci sono stati nuovi tentativi di vie nuove sul Dhaulagiri. Ma ciò non sorprende poiché solo la parete sud rimane inviolata e la fascia rocciosa a oltre 7000 m non sembra pronta per essere conquistata a breve. Oltre alla difficoltà c’è il grandissimo pericolo oggettivo di valanghe e caduta sassi e seracchi.

Nel 2000 una squadra sudcoreana della Gyung-Nam Student Alpine Association ha tentato senza successo una ripetizione della via della Pera sulla parete nord. Sono stati colpiti duramente da una valanga sul contrafforte il 29 settembre. Lo scalatore Lee Soo-Ho non è sopravvissuto e la spedizione è finita. Divenne ufficialmente la 50a vittima del Dhaulagiri. Anche uno sherpa, Chuldim Gyaltzen, morì tre giorni dopo sulla cresta nord-est. Nessun dettaglio su quell’evento, purtroppo.
Il 2001 si è trasformato in un drammatico anno del Dhaulagiri per i giapponesi, ancora. Questi erano di nuovo sulla montagna nella stagione post-monsonica con due spedizioni (quattro in totale convergevano sul Dhaulagiri, circa il 20% di tutte le spedizioni autunnali in Nepal).
In primo luogo, il 12 ottobre, l’alpinista spagnolo José Antonio Garcés, che si stava avvicinando alla vetta verso le 14.30, dunque in ritardo, è caduto, è scomparso in un crepaccio a 7800 m ed è stato dichiarato morto. Il 14, tre membri della spedizione Gunam Miyama sono scomparsi durante la notte. Il leader Hoshino Ryushi e i membri Shinagawa Yukihiko e Fukamoto Mahasi scomparvero senza lasciare traccia tra i campi. È stata organizzata una vasta operazione di ricerca e soccorso in elicottero, ma il 29 non c’era ancora traccia di loro e sono stati tutti dichiarati morti.

L’itinerario solitario di Tomaž Humar sulla parete sud

Dopo 6 anni senza vittime, il destino ha colpito di nuovo duramente il Dhaulagiri nel 2007, in quello che è stato probabilmente il momento più drammatico per questa vetta.
Una spedizione italiana stava tentando il contrafforte nord-est con tra i membri il famoso alpinista Mario Panzeri. Nove alpinisti (di cui 8 italiani) sono partiti per la vetta all’inizio del 29 aprile in condizioni di forte vento. Nell’ultimo canale verso la stretta cresta sommitale, lo scalatore Sergio Dalla Longa è scivolato ed è caduto all’indietro. La sua caduta non è stata nemmeno così lunga, ma nel canale di ghiaccio purtroppo è caduto proprio su uno dei pochi massi battendo la testa: ed è morto sul colpo. È stato molto sfortunato. Sua moglie, Rosa, stava anche arrampicando con lui e ha dato in ismanie rifiutandosi di lasciare il corpo di suo marito alle spalle. Ormai alcuni avevano già raggiunto la vetta e tutti erano esausti. Panzeri e il leader dell’arrampicata Mario Merelli hanno dovuto trascinarla al campo alto dopo la loro vetta. Nella notte del 30 era ancora sotto shock e aveva congelamenti alle dita. Continuava a perdere conoscenza durante la discesa e ognuno ha dovuto mettercela tutta con sforzi incredibili per farla scendere. Ma alla fine ce l’ha fatta ed è stata trasportata a Kathmandu per le prime cure mediche. La vita può essere davvero dura sulle montagne di 8000 m. E non era ancora finita. La sera del 13 maggio una valanga ha sorpreso i veterani spagnoli Santiago Sagaste (leader della spedizione, con all’attivo le vette dello Sisha Pangma e del Gasherbrum II ) e Ricardo Valencia (Cho Oyu, GII, Makalu e Nanga Parbat) nella loro tenda al campo 2. Sono stati soffocati dalla neve all’interno delle loro tende. Anche Gerlinde Kaltenbrunner (14 Ottomila) e Javi Serrano sono stati colpiti nella tenda vicina, ma hanno potuto essere liberati dal resto della spedizione che era stato allertato ed è salito dal campo 1. Erano l’ultima spedizione sulla montagna. E’ generalmente accettato che le condizioni della neve del Dhaulagiri nel 2007 fossero le peggiori della storia con persone che cominciavano a puntare il dito sul riscaldamento globale.
Nella primavera del 2008, il 1 maggio, lo scalatore spagnolo Rafael Guillen aveva fatto dietro-front all’inizio del tentativo alla vetta della sua squadra non sentendosi abbastanza in forma. Ma quando ha ricevuto la notizia al campo 3 che uno dei suoi compagni di squadra, Jesus Morales, soffriva di congelamenti e ipotermia dopo la sua ascesa alla vetta, Guillen si è diretto ad offrirgli aiuto. Non raggiunse mai Morales, che alla fine fu portato giù dai membri della spedizione argentina. David Ferrer della squadra spagnola stava andando al campo 3 quando anche lui ha ricevuto la chiamata. E’ andato oltre il campo 3 per vedere se riusciva a trovare Morales e Guillen. Sulla strada per la cresta sommitale vide il corpo di Guillens in un ripido canale: era caduto ed era morto sul posto, o per la caduta o per assideramento.
Lo scalatore argentino Darius Bracali si era unito a una spedizione internazionale. Ha visto i suoi compagni di squadra salire con i suoi connazionali della spedizione argentina il 1° maggio ma Bracali in quel momento non si sentiva bene e si è voltato indietro a 7800 m. Aveva già scalato il Cho Oyu e il Gasherbrum II. Il 3 maggio Bracali ne ha avuto voglia ed è stato l’unico a tentare la vetta quel giorno dal campo 3 a 7400 m. Non è mai tornato. Di notte, il compagno di squadra Christian Vitry ha lanciato la prima ricerca di Bracali e l’ha continuata per cinque giorni fino a che, sulla strada per la vetta per la seconda volta, il maltempo lo ha finalmente respinto. Esausto e senza cibo, Vitry ce la fece a malapena. Nei pressi del campo 2, dopo un bivacco all’aperto, è stato lui stesso a dover essere soccorso da due alpinisti lituani. Anche Sebastian Cure ha quasi perso la vita: ha dovuto essere evacuato in elicottero dal campo 1 dopo aver riportato gravi congelamenti durante la discesa dalla vetta.

Chantal Maudit

Il polacco Piotr Morawski sarebbe stato il prossimo famoso alpinista rivendicato dal Dhaulagiri nel 2009. Morawski ha fatto la prima salita invernale dello Shisha Pangma. Stava tentando il doppio colpo di Dhaulagiri e Manaslu nella stessa stagione quando è caduto in un profondo crepaccio mentre stava facendo una rotazione di acclimatamento sulla cresta nord-est (circa a 5500 m) l’8 aprile. Non poté essere recuperato.
Un mese dopo, il 1 maggio 2009, il veterano iraniano Mehdi Etemadfar (detentore del Soviet Snow Leopard e con le vette del Gasherbrum 1 e del Broad Peak) morì anche lui al suo secondo tentativo al Dhaulagiri. Morì nello stesso canale che probabilmente causò la morte di Guillen e Dalla Longa prima di lui a causa di una sfortunata brutta caduta.
Il 2010 è stato fortunatamente l’ultimo anno che ha visto vittime sul Dhaulagiri. Il 15 maggio, lo scalatore cinese Zhao Li-Yang è stato costretto a tornare indietro dal suo tentativo alla vetta al campo 3 in conseguenza di uno dei classici temporali del Dhaulagiri. Zhao, probabilmente esausto, ha mancato il campo 3, sito in scarsa visibilità, ed è scomparso oltre la cresta sul lato nord dove probabilmente cadde. Nella stagione autunnale, il 29 settembre, 4 membri di un team giapponese sono stati sorpresi da una grossa valanga nei pressi del campo 2 a 5200 m. Furono trascinati giù per la montagna. I restanti membri hanno subito avviato una ricerca e soccorso usando anche elicotteri. Il giorno successivo, due membri furono trovati miracolosamente vivi più in basso sulla montagna: Yamamoto Toshio e il veterano Tanabe Osamu (Everest Winter ’93, Lhotse Winter ’07 per un totale di 10 Ottomila). Per un membro, Honda Daisuke, tutti i soccorsi sono arrivati ​​troppo tardi: era morto per le ferite riportate nella valanga, però il suo corpo è stato recuperato. L’ultima persona scomparsa, lo sherpa Pasang Gyelu, con un’impresa straordinaria è rientrata al campo base con le sue sole forze un paio di giorni dopo.

Come abbiamo detto, il Dhaulagiri non ha visto vittime dal 2010. Il 2011 è stata una stagione negativa per il Dhaulagiri con solo una manciata di successi in vetta. Ma nella stagione primaverile del 2012, quando le condizioni della neve erano terribili in tutto l’Himalaya, ha visto uno dei successi più alti in una stagione generalmente scarsa (il Kangchenjunga ne contò solo uno, il Cho Oyu pochissimi, nessuna successo per il Makalu. Anche l’Everest è stato relativamente silenzioso).
Con la parete sud ancora in attesa della sua prima salita, sembra solo una questione di tempo prima che una nuova generazione di coraggiosi avventurieri sia disposta ad affrontare la parete del mostro.

More from Alessandro Gogna
No alla Centrale del Frido nel Parco nazionale del Pollino
(raccolta fondi per ricorso a tutela del Fiume Frido)a cura del Gruppo...
Read More
Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *