Terminillo Stazione Montana

(ovvero come perdere tre volte in un colpo solo)

Dopo la pronuncia del Consiglio di Stato, aumentano le probabilità che la folle utopia del TSM2 possa diventare realtà. Nonostante la imperizia amministrativa mostrata costantemente in questi anni dai proponenti il progetto (la conferenza dei Servizi si sarebbe potuta già chiudere senza attendere il TAR ed il Consiglio di Stato).

I nostri amministratori ci raccontano che il TSM2 è l’ultima (e unica) spiaggia per risollevare le sorti di una intera provincia disgraziata, una sorta di sgangherato monumento alla loro incapacità di progettare e di programmare lo sviluppo di un territorio relativamente ampio.

Sono vittime della sindrome della disperazione di chi è a corto di idee, in questa “corsa” non si sono accorti che realizzare il progetto vuol dire perdere tre volte. Infatti, il TSM2 è un progetto contro:

Il Clima – anche il Terminillo è vittima del cambiamento climatico, diminuiscono costantemente le precipitazioni e con esse le giornate di innevamento e le temperature adatte all’innevamento artificiale.

L’Economia – la ristretta dimensione del mercato di riferimento non consente neanche di avvicinarsi da lontano agli obiettivi messi nero su bianco dalla Provincia di Rieti, tanto ambiziosi da diventare fantasiosi.

L’Ambiente – i nuovi impianti insistono su alcune delle aree più interessanti e suggestive da un punto di vista ambientale del nostro territorio (come la Vallonina) diminuendone fortemente il potenziale per un loro sfruttamento turistico tutto l’anno.

Ci sono tutte le condizioni affinché si realizzi un’ennesima opera pagata solo dai soldi dei cittadini. Il destino dei nuovi impianti, se realizzati, è quella di fare la fine degli altri relitti, non rimossi, che possiamo ammirare ancora oggi immersi nei boschi della Vallonina, deturpando per sempre un Sito di Interesse Comunitario il cuore verde dei Monti Reatini.

Le Associazioni Ambientaliste, le attiviste e gli attivisti del territorio rispettano le sentenze, anche quelle con un approccio molto elastico sulle norme, ma non cesseranno di seguire l’evoluzione del progetto riguardo la spesa dei soldi pubblici e del rispetto delle promesse fatte al territorio. Continueremo sulla nostra strada perché un’altra Economia Sostenibile è possibile…

per dettagli sul progetto TSM:
https://gognablog.sherpa-gate.com/terminillo-stazione-montana-un-progetto-decisamente-fallimentare/
e
https://gognablog.sherpa-gate.com/tsm-2021-uno-slalom-lampliamento-sciistico-sul-terminillo/

#NOTSM

www.NOTSM.info

More from Alessandro Gogna
Vacanze glamping
Secondo il marketing turistico il 2022 brillerà di campeggi glamour per soggiorni...
Read More
Join the Conversation

1 Comments

  1. É vergognoso come viene trattato l’Appennino Centrale, in Abruzzo essendo stata magra di neve la precedente stagione che ha costretto un uso massiccio di quella fabbricata, sono aumentati gli abbonamenti agli impianti di sci per compensare le spese, quindi le perdite. Sul nostro Terminillo, un massiccio piccolo e a basse quote, si vuole fare un assurdo e antieconomico collegamento sacrificando ecosistemi e un paesaggio montano restato finora abbastanza integro e interessante. La giostra di impianti di sci dovrebbe secondo i proponenti servire al turismo per tutto l’anno (chi paga?) per installare la neveplast, tappeti di plastica dove praticare sci d’estate. Vergogna! Una classe politica incapace a governare insiste con ottusa convinzione magica sull’industria pesante dello sci a fronte di una crisi climatica globale e una condizione locale senza precedenti. Sui nostri versanti nevica sempre meno, e la neve si scioglie subito durante il giorno perché le temperature scendono sotto lo 0 soltanto di notte! Siamo pronti ad una grande mobilitazione. E abbiamo bisogno di una mano per salvare il Terminillo dallo scasso.

Leave a comment
Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *